Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 30/09/2019, 15:54
Perfetto, per il mangime invece cosa ne dici?
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
[/quote]
Grazie per aver capito.
Per quanto riguarda il fondo credo che anche un sacchetto di sabbia quarzifera (Leroy Merlin, Brico, etc.) potrebbe andare bene ed essere più economico.
[/quote]
Grazie a voi per la pazienza e l'aiuto che mi state dando
Timebomb71
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 30/09/2019, 16:32
Nella descrizione sembra un alimento completo da affondo, le caridina dovrebbero apprezzare. Oltre a quello integra anche con vegetali freschi sbollentati (rondelle di zucchina e carota per esempio).
Le galleggianti non sono necessarie per le caridina (anche se le apprezzano), personalmente tendo a consigliarle perché aiutano molto nella gestione: avendo accesso diretto all'atmosfera riescono a mantenere una buona crescita anche in caso di "blocco" Delle piante sommerse e consumano tanti inquinanti (sopratutto fosfati). Se però vuoi mantenere la visione dall'alto libera puoi farne a meno (o confinarle in una zona ristretta dell'acquario)
- Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
- Timebomb71 (01/10/2019, 13:06)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 30/09/2019, 16:41
Alix ha scritto: ↑30/09/2019, 16:32
avendo accesso diretto all'atmosfera riescono a mantenere una buona crescita anche in caso di "blocco" Delle piante sommerse e consumano tanti inquinanti
Nel suo caso però la vasca è chiusa anche sopra...
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 30/09/2019, 16:57
Esatto e quindi nel caso volessi mettere delle piante immagino dovrei lasciare 4/5 cm sopra di spazio libero dall'acqua, la cosa forse potrebbe avere un senso, volendo mettere delle ampullarie ho visto che alcune specie depongono le uova fuori dall'acqua; ma come ho detto preferirei evitare di lasciare spazio vuoto sopra e quindi nel caso di lumache vado sulle specie che depongono in acqua
Timebomb71
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 30/09/2019, 17:00
Timebomb71 ha scritto: ↑30/09/2019, 16:57
volessi mettere delle piante immagino dovrei lasciare 4/5 cm sopra di spazio libero dall'acqua, la cosa forse potrebbe avere un senso,
Intendi galleggianti vero?
Comunque se ci sta il vetro superiore non è mai bello lasciare spazio tra l'acqua ed il vetro perché la condensa sul vetro non consente la visuale dall'alto.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 30/09/2019, 17:30
Dimenticavo, mi è stato scritto che nel caso di neocaridine di colori vari ci sarebbe un ibridazione che porterebbe alla lunga alla perdita della loro colorazione originale, ma mi piacerebbe avere un pò di colori assortiti. Ci sono varietà per iniziare (fra quelle più resistenti) più indicate a questo? Di quanto tempo si parla per il fenomeno di ibridazione (6 mesi, 1 anno, 5 anni...).
Visto che vorrei mettere anche qualche lumaca (10/15 come le neocaridine potrebbero andare bene?) anche per queste c'è qualche varietà colorata da preferire? Ovviamente direi non Pomacee visto che depongono fuori dall'acqua.
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Bibbitaro ha scritto: ↑30/09/2019, 17:00
Intendi galleggianti vero?
Comunque se ci sta il vetro superiore non è mai bello lasciare spazio tra l'acqua ed il vetro perché la condensa sul vetro non consente la visuale dall'alto.
Si, intendo le galleggianti, non avevo pensato alla condensa, grazie della considerazione
Timebomb71
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 30/09/2019, 20:04
Se non puoi lasciare spazio tra il vetro superiore e l'acqua le galleggianti sono escluse!
Per le caridina se fai una colorazione tipo Red cherry oppure blu (es le carbon) potresti abbinare forse le hummel che non si ibridano insieme ma sono rarissime in Italia.
Per le lumache planorbarius mescolando colori diversi manterrai comunque colori misti, non si "stingono" e non si uniformano incrociandosi
- Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
- Timebomb71 (30/09/2019, 20:30)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 30/09/2019, 20:31
Quante lumache posso mettere secondo voi?
Timebomb71
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 670
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
670
Messaggio
di Scardola » 01/10/2019, 10:25
Timebomb71 ha scritto: ↑30/09/2019, 15:35
Non sapevo fosse un fondo fertile, immagino nemmeno la mia morosa, avete il link o il nome di un substrato che per voi possa essere idoneo? (vero che poi leggendo è scritto ricco di minerali, ergo non poteva essere che un fondo fertile...)
Aspetta! Quel fondo non è un fondo fertile, ce l’ho avuto proprio quando tenevo la vasca da 30 litri con le
Caridina. È fatto apposta per i gamberetti, è molto leggero e possono rigirare i granuli con le zampette.
Inoltre dovrebbe aiutare la radicazione delle piante.
Io mi ci sono trovato benissimo.
In una vasca come la tua con relativamente poca luce considera anche le Cryptocoryne, soprattutto le specie “nane”.
Qualcuno aveva modificato un acquario come il tuo per mettere una pianta emersa con le radici nel vano filtro, tipo il Pothos o lo Spatiphyllum.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 01/10/2019, 10:31
Timebomb71 ha scritto: ↑30/09/2019, 17:31
Dimenticavo, mi è stato scritto che nel caso di neocaridine di colori vari ci sarebbe un ibridazione che porterebbe alla lunga alla perdita della loro colorazione originale, ma mi piacerebbe avere un pò di colori assortiti. Ci sono varietà per iniziare (fra quelle più resistenti) più indicate a questo?
Fai una ricerca su google con "tabella ibridazione
Caridina" e la trovi facilmente. Io è da un po' che non seguo il mondo di quei gamberetti, quindi non ti so dire se ci sono sviluppi in tal senso, ma quelle tabelle, anche se dovessero essere datate, possono aiutarti.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti