Rio 180, nuovo progetto

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di arcalis » 26/02/2018, 22:36

Buonasera a tutti, dopo tempo che leggo gli articoli sul vostro sito e le discussioni sul forum, mi è capitata l'occasione per allestire anche un acquario tutto mio. Un amico ha traslocato e per problemi di spazio mi ha omaggiato di un bel Rio 180, il suo mobile e uno scatolone di attrezzature/test/fertilizzanti ecc..
Iniziamo con le analisi dell'acqua del rubinetto fornite dal gestore:
pH 6.9
Conducibilità 31 µS/cm a 20°C
Cloro residuo libero 0.25
Residuo fisso a 180 °C 19
Fluoruri inferiore a 0.1
Cloruri 0.60
Nitrati 1.7
Nitriti inferiore a 0.05
Solfati 2.1
Arsenico inferiore a 6
Cadmio inferiore a 0.5
Cromo inferiore a 5 µg/l Cr
Ferro 24
Manganese inferiore a 5
Nichel inferiore a 2
Piombo inferiore a 5
Rame inferiore a 5
Sodio 1.8
Alluminio inferiore a 5
Ammonio inferiore a 0.05
Magnesio1.0
Calcio 3.0
Durezza totale 1.2
Cromo esavalente inferiore a 2.0

Come si vede, è un'acqua moooolto poco dura, d'altronde poco distante c'è la captazione dell'acqua più leggera d'Europa ;)
Il filtro è stato riempito come consigliato con materiale ceramico tipo siporax, al di sopra spugna blu grossolana e poi perlon.
Il parco luci è quello standard con i 2 tubi Juwel t5: uno è il day(9000K) e l'altro il nature(4100K)con i loro bei riflettori; qui pensavo di aggiungere 2 strisce di COB LED da 6000K in modo da coprire tutto lo spettro( ditemi se sbaglio in qualsiasi punto eh, mi baso su quello che sto imparando!).
Siccome ho ereditato anche i "pezzi" di un progetto incompiuto voglio sfruttarli, quindi userò 2 sacchi da 9L di Ada Aqua soil amazonia light come fondo (qualcuno ha esperienze con questo? in rete non ho trovato molto su questa versione "light").
Arredamento semplice: un radicione a destra con tanti rami che si propagano verso sinistra.
Pensavo di spessorare il fondo nel retro della vasca e dargli un po' di inclinazione in modo da rendere più "profondo" il tutto.
Per le piante avevo pensato a una cosa del genere:
sullo sfondo, dietro alla radice vallisneria natans, echinodorus bleheri, limnophila sessiliflora e, se ci sta, una ludwigia(per dare colore);
vicino al tronco della radice che sale verticale una bella Hygrophila siamensis 53B che lo nasconde in parte e una hydrocotyle tripartita da far arrampicare al tronco;
sui rami in basso una anubias nana e del monosolenium tenerum, una anubias nana anche a metà dei rami(mi piace l'effetto delle radici che penzolano :)) );
in primo piano invece ai lati due gruppi di lilaeopsis brasilensis che delimitano un bel tratto di eleocharis parvula(oppureanche la pogostemon helferi, secondo voi?).
Per la fertilizzazione ho ereditato il necessario per realizzare il protocollo avanzato Seachem per circa un annetto(dite che è compatibile con il fondo ada o vado in esubero di nutrienti ingrassando solo le alghe?) e impiantino CO2 della Askoll.
Ora uno dei dubbi è il seguente(e voglio colmarlo prima di procedere a far partire il tutto e fare casino =)) ): i valori giusti per le piante che ho elencato dovrebbero essere pH circa 6.5, GH sopra 6 e KH sopra 4(correggetemi se sbaglio!!), il pH c'è, per il GH coi sali della Sera non c'è problema ad alzarlo ma per il KH.. vado di grattata di osso di seppia?
Fauna per l'immediato non ci penso perché li sceglierò in base a come si evolverà l'acquario, vi romperò le scatole più avanti O:-)
Se ho commesso errori nella pappardella che ho scritto mi scuso in anticipo ^:)^ e vi ringrazio per le correzioni, inoltre se avete consigli su cose che non vanno o migliorie sono ben accetti!
Alessandro

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di BollaPaciuli » 26/02/2018, 22:44

Domani mattina leggo per bene...

Ti lascio solo l'invito a presentarti nella sezione SALOTTO.

E qualche lettura
I primi passi per un acquario facile ...

Filtri Juwel BioFlow ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di arcalis » 02/03/2018, 15:52

up ^_^

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di gem1978 » 02/03/2018, 16:26

arcalis ha scritto: Per le piante avevo pensato a una cosa del genere
siccome hai le idee già abbastanza chiare ed alla fine l'acquario deve piacere a te quindi va bene anche come hai detto.
se non hai già verificato controlla eventuali Allelopatia tra le piante d'acquario ...
tra le piante che hai citato considera che le valli sono molto prolifiche quindi dovrai starci dietro con le potature.
arcalis ha scritto: Fauna per l'immediato non ci penso perché li sceglierò in base a come si evolverà l'acquario, vi romperò le scatole più avanti
hai già qualche idea?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di BollaPaciuli » 02/03/2018, 16:31

@roby70 @Giueli voi che ci fareste con questa acqua? per dei ciclidi nani è troppo grande la vasca o ci può uscire qualcosa di interessante?

"mi spiace indurirla" :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di gem1978 » 02/03/2018, 16:36

arcalis ha scritto: Per la fertilizzazione ho ereditato il necessario per realizzare il protocollo avanzato Seachem per circa un annetto(dite che è compatibile con il fondo ada o vado in esubero di nutrienti ingrassando solo le alghe?) e impiantino CO2 della Askoll
è un fondo che non conosco, sul loro sito dicono che abbassa KH e pH il che significa che all'inizio assorbirà elementi (carbonati :-\ ) dalla colonna e rilascerà acidi umici (forse). Forse assorbirà anche i fertilizzanti che immetterai in colonna. Aspettiamo qualcuno più esperto a riguardo; quello che mi sento di dirti è che generalmente ai neofiti (come me :D) si consiglia di iniziare con un fondo inerte perché più semplice da gestire, ciò non significa che tu non possa provarci ;)

per il protocollo seachem in fertilizzazione potranno darti più di qualche dritta a rigurado . magari apri un topic lì qualche giorno dopo aver avviato l'acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: voi che ci fareste con questa acqua?
► Mostra testo
Aggiunto dopo 55 secondi:
pensavo: ma un acqua così tenera con quel fondo non sarà un casino all'inizio?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di roby70 » 02/03/2018, 18:16

Quell'acqua è praticamente osmosi :-??
Forse prima è da capire se vuole un acquario di piante spinto o con pesci compatibili a quell'acqua. Se puntiamo sull'acquario di piante possiamo cambiare i valori e metterci più o meno i pesci che vogliamo; per i pesci con il KH così basso si avrà di conseguenza un pH instabile.
Direi di capire prima questo e poi decidere come procedere :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di arcalis » 15/03/2018, 15:55

Eccomi, scusate il ritardo nel rispondervi ma sono stato via per lavoro in queste settimane ^:)^
Allora..per le piante ho letto l'articolo sulle allelopatie e ho eliminato l'Echinodorus Bleheri dalla lista, riempirò il retro con Vallisneria e Limnophila, ho letto che l'hygrophila non è compatibile con la Vallisneria ma non son riuscito a capire se è radicale o no, nel caso non lo sia se posizionata dal lato opposto dell'acquario potrebbe dare problemi?
roby70 ci ha preso, quello che vorrei ricreare è un acquario di piante :-bd

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di BollaPaciuli » 15/03/2018, 16:06

arcalis ha scritto: ho letto che l'hygrophila non è compatibile con la Vallisneria ma non son riuscito a capire se è radicale o no,
si radicale.
arcalis ha scritto: nel caso non lo sia se posizionata dal lato opposto dell'acquario potrebbe dare problemi?
potresti aver fortuna....ma sappi che comunque le sostanze rilasciate possono dare fastidio anche alle altre piante presenti
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
arcalis (15/03/2018, 16:21)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Rio 180, nuovo progetto

Messaggio di arcalis » 15/03/2018, 16:21

Ok, quindi riga sopra all'hygrophila [-(
Cosa posso mettere davanti al filtro bioflow per nasconderlo secondo voi? altra vallisneria no, una ludwigia li nell'angolo ci potrebbe stare?valuto proposte :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexxo, Amazon [Bot], gcon, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti