Iniziamo con le analisi dell'acqua del rubinetto fornite dal gestore:
pH 6.9
Conducibilità 31 µS/cm a 20°C
Cloro residuo libero 0.25
Residuo fisso a 180 °C 19
Fluoruri inferiore a 0.1
Cloruri 0.60
Nitrati 1.7
Nitriti inferiore a 0.05
Solfati 2.1
Arsenico inferiore a 6
Cadmio inferiore a 0.5
Cromo inferiore a 5 µg/l Cr
Ferro 24
Manganese inferiore a 5
Nichel inferiore a 2
Piombo inferiore a 5
Rame inferiore a 5
Sodio 1.8
Alluminio inferiore a 5
Ammonio inferiore a 0.05
Magnesio1.0
Calcio 3.0
Durezza totale 1.2
Cromo esavalente inferiore a 2.0
Come si vede, è un'acqua moooolto poco dura, d'altronde poco distante c'è la captazione dell'acqua più leggera d'Europa

Il filtro è stato riempito come consigliato con materiale ceramico tipo siporax, al di sopra spugna blu grossolana e poi perlon.
Il parco luci è quello standard con i 2 tubi Juwel t5: uno è il day(9000K) e l'altro il nature(4100K)con i loro bei riflettori; qui pensavo di aggiungere 2 strisce di COB LED da 6000K in modo da coprire tutto lo spettro( ditemi se sbaglio in qualsiasi punto eh, mi baso su quello che sto imparando!).
Siccome ho ereditato anche i "pezzi" di un progetto incompiuto voglio sfruttarli, quindi userò 2 sacchi da 9L di Ada Aqua soil amazonia light come fondo (qualcuno ha esperienze con questo? in rete non ho trovato molto su questa versione "light").
Arredamento semplice: un radicione a destra con tanti rami che si propagano verso sinistra.
Pensavo di spessorare il fondo nel retro della vasca e dargli un po' di inclinazione in modo da rendere più "profondo" il tutto.
Per le piante avevo pensato a una cosa del genere:
sullo sfondo, dietro alla radice vallisneria natans, echinodorus bleheri, limnophila sessiliflora e, se ci sta, una ludwigia(per dare colore);
vicino al tronco della radice che sale verticale una bella Hygrophila siamensis 53B che lo nasconde in parte e una hydrocotyle tripartita da far arrampicare al tronco;
sui rami in basso una anubias nana e del monosolenium tenerum, una anubias nana anche a metà dei rami(mi piace l'effetto delle radici che penzolano

in primo piano invece ai lati due gruppi di lilaeopsis brasilensis che delimitano un bel tratto di eleocharis parvula(oppureanche la pogostemon helferi, secondo voi?).
Per la fertilizzazione ho ereditato il necessario per realizzare il protocollo avanzato Seachem per circa un annetto(dite che è compatibile con il fondo ada o vado in esubero di nutrienti ingrassando solo le alghe?) e impiantino CO2 della Askoll.
Ora uno dei dubbi è il seguente(e voglio colmarlo prima di procedere a far partire il tutto e fare casino

Fauna per l'immediato non ci penso perché li sceglierò in base a come si evolverà l'acquario, vi romperò le scatole più avanti

Se ho commesso errori nella pappardella che ho scritto mi scuso in anticipo ^:)^ e vi ringrazio per le correzioni, inoltre se avete consigli su cose che non vanno o migliorie sono ben accetti!
Alessandro