Scelta acquario e relativo allestimento
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Ciao a tutti,
apro il thread per chiedervi il primo (e fondamentale) aiuto: l'acquisto di un acquario. Pensavo a un litraggio compreso tra i 100 e i 200 litri.
Come modello avevo visto, anche in base alle esperienze di altra gente del forum, che un modello adeguato poteva essere il JUWEL RIO LED (120 o 180 litri). Avete altre marche/modelli da consigliarmi?
Le specie che vorrei introdurre sono le seguenti: neon, scalare, siamese combattente (o, in alternativa, il Guppy) e qualche pesce da "fondale/pulitore" (quale?). Ma credo di dovermi ancora informare bene sulle loro "compatibilità".
Per quanto riguarda la flora devo assolutamente chiedere a voi, in quanto non conosco le varie specie vegetali.
Vi chiedo qualche info su quale kit per analisi chimiche andare a utilizzare per il monitoraggio dei valori.
Come timeline, vorrei partire con il progetto a metà gennaio
Vi ringrazio!!
Buona serata e buon Natale a tutti!!!
Alessandro
apro il thread per chiedervi il primo (e fondamentale) aiuto: l'acquisto di un acquario. Pensavo a un litraggio compreso tra i 100 e i 200 litri.
Come modello avevo visto, anche in base alle esperienze di altra gente del forum, che un modello adeguato poteva essere il JUWEL RIO LED (120 o 180 litri). Avete altre marche/modelli da consigliarmi?
Le specie che vorrei introdurre sono le seguenti: neon, scalare, siamese combattente (o, in alternativa, il Guppy) e qualche pesce da "fondale/pulitore" (quale?). Ma credo di dovermi ancora informare bene sulle loro "compatibilità".
Per quanto riguarda la flora devo assolutamente chiedere a voi, in quanto non conosco le varie specie vegetali.
Vi chiedo qualche info su quale kit per analisi chimiche andare a utilizzare per il monitoraggio dei valori.
Come timeline, vorrei partire con il progetto a metà gennaio
Vi ringrazio!!
Buona serata e buon Natale a tutti!!!
Alessandro
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento

Buon Natale.
Fai una cosa, procurati le analisi del tuo fornitore di acqua da bere....
Già da lì, inizieranno i giochi

Io poi consiglierei di leggere tanto (ma tanto) in merito alle varie specie di pesci.
Personalmente, preferisco guardare alle aree geografiche ma non è legge.
Qui mi fermo e cedo la parola.
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Ciao
i juwel sono ottimi ma hanno bisogno di qualche ritoccoPotenziamento illuminazione Juwel Rio 125 e Filtri Juwel BioFlow
In alternativa ci sono i ferplast dubai e cayman, gli askoll e tantissimi altri..oppure una buona vecchia vasca fatta fare su misura
Acquario Askoll Pure e Acquario Ferplast Cayman 80
Il termine pulitori è inappropriato perchè sporcano molto, spesso più degli altri.
Se ti piacciono gli scalare viene fuori un bellissimo abbinamento scalare+ paracheirodon innesi, simili aj neon ma più colorati e leggermente più grossi Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo
Aggiunto dopo 21 minuti 23 secondi:
Per neon e cardinali Paracheirodon, il genere più diffuso
LimnophilaLimnophila sessiliflora ed heterophylla
Queste due son particolarmente belle ed indicate per iniziare
Piante rapide facili:
Limnophila ed hygrophila come scritto sopra
BacopaLe Bacopa più diffuse in acquario
CeratophyllumCeratophyllum demersum e submersum
EgeriaLe sorprendenti doti dell'Egeria densa
Myriophyllum Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
Rotala rutundifolia
Najas guadaloupensis
Hydrilla verticillata
Mayaca fluviatilis Mayaca fluviatilis
Rotala sp wayanad, con cui ho ottime esperienze
E poi le varie galleggiantiLe piante galleggianti
Un po' più difficili ma vale la pena provare:
Le cabomba
Le Cabomba in acquario
Rotala wallichii, meravigliosa Rotala wallichii
Ludwigia inclinata verticillata (Cuba, pantanal e curly), queste son particolarmente difficili ma bellissimeLudwigia inclinata verticillata
Syngonanthus macrocaulon
Rotala macrandra
Eriocaulon cinereum
AlternantheraAlternanthera in acquario: la rossa più celebre
Facili a crescita lenta:
Cryptocoryne Cryptocoryne in acquario
Echinodorus (lenti ma diventanp enormi)Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Anubias
Da pratino facili:
Sagittaria subulata
Lilaeopsis brasiliensis
Eleocharis parvula
Cryptocoryne parva
Helanthium tenellum
Marsilea hirsuta
Da pratino classiche (più esigenti ma molto belle)
Hemianthus callitrichoides
Micranthemum Montecarlo
Glossostigma elatinoides
Elatine hydropiper
Articoli utili per le piante Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
E per la sceltaAllelopatia tra le piante d'acquario
Spero di aver rispostoa tutto, gli articoli ovviamente non devi leggerli tutti, ma ovviamente ti danno una grossa mano
Te ne lascio altri utilissimi:ymdevil:
Allestiamo un acquario: è facile!
Ed, importantissimoCiclo dell'azoto in acquario
Buona serata, per ogni dubbio chiedi al forum

Quello che preferisci

In alternativa ci sono i ferplast dubai e cayman, gli askoll e tantissimi altri..oppure una buona vecchia vasca fatta fare su misura

Per gli scalare serve una colonna d'acqua abbastanza alta (60 cm +), non sono compatibili nè con il betta nè con i guppy.
Il termine pulitori è inappropriato perchè sporcano molto, spesso più degli altri.
Se ti piacciono gli scalare viene fuori un bellissimo abbinamento scalare+ paracheirodon innesi, simili aj neon ma più colorati e leggermente più grossi Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo
Aggiunto dopo 21 minuti 23 secondi:
Per neon e cardinali Paracheirodon, il genere più diffuso
Hygrophila Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
LimnophilaLimnophila sessiliflora ed heterophylla
Queste due son particolarmente belle ed indicate per iniziare

Piante rapide facili:
Limnophila ed hygrophila come scritto sopra
BacopaLe Bacopa più diffuse in acquario
CeratophyllumCeratophyllum demersum e submersum
EgeriaLe sorprendenti doti dell'Egeria densa
Myriophyllum Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
Rotala rutundifolia
Najas guadaloupensis
Hydrilla verticillata
Mayaca fluviatilis Mayaca fluviatilis
Rotala sp wayanad, con cui ho ottime esperienze
E poi le varie galleggiantiLe piante galleggianti
Un po' più difficili ma vale la pena provare:
Le cabomba
Le Cabomba in acquario
Rotala wallichii, meravigliosa Rotala wallichii
Ludwigia inclinata verticillata (Cuba, pantanal e curly), queste son particolarmente difficili ma bellissimeLudwigia inclinata verticillata
Syngonanthus macrocaulon
Rotala macrandra
Eriocaulon cinereum
AlternantheraAlternanthera in acquario: la rossa più celebre
Facili a crescita lenta:
Cryptocoryne Cryptocoryne in acquario
Echinodorus (lenti ma diventanp enormi)Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Anubias
Da pratino facili:
Sagittaria subulata
Lilaeopsis brasiliensis
Eleocharis parvula
Cryptocoryne parva
Helanthium tenellum
Marsilea hirsuta
Da pratino classiche (più esigenti ma molto belle)
Hemianthus callitrichoides
Micranthemum Montecarlo
Glossostigma elatinoides
Elatine hydropiper
Articoli utili per le piante Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
E per la sceltaAllelopatia tra le piante d'acquario
Spero di aver rispostoa tutto, gli articoli ovviamente non devi leggerli tutti, ma ovviamente ti danno una grossa mano
Te ne lascio altri utilissimi:ymdevil:
Allestiamo un acquario: è facile!
Ed, importantissimoCiclo dell'azoto in acquario
Buona serata, per ogni dubbio chiedi al forum

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Ciao, grazie! allora, provo ad allegare il rapporto di prova delle analisi dell'acqua effettuate dal mio gestore. Le analisi risalgono a febbraio 2019.mmarco ha scritto: ↑25/12/2019, 19:56![]()
Buon Natale.
Fai una cosa, procurati le analisi del tuo fornitore di acqua da bere....
Già da lì, inizieranno i giochi![]()
Io poi consiglierei di leggere tanto (ma tanto) in merito alle varie specie di pesci.
Personalmente, preferisco guardare alle aree geografiche ma non è legge.
Qui mi fermo e cedo la parola.
Ti ringrazio tantissimo per le risposte super esaustive!! Mi sa che ora mi leggerò bene tutti gli articoli linkati
Volevo chiederti alcuni chiarimenti:
Acquario: chiedevo quale modello perchè, leggendo qua e là sul forum, sconsigliavano gli askoll in quanto, nonostante l'ottimo design, le varie componenti si trovano sul coperchio. Inoltre il litraggio arriva fino a un massimo di 94 L, se non ricordo male. La funzione che più mi interessava di quei modelli era l'effetto alba, tramonto e luce lunare.
Dei ferplast avevo visto il modello dubai 100 LED. In vendita l'ho trovato a un centinaio di euro in più rispetto al Juwel rio 180. A questo punto mi converrebbe il dubai o il rio? Al primo dovrei mettere mano come con il secondo in termini di sostituzione/aggiunta LED e filtro? Non vorrei che la spesa del rio, alla fine, mi superi il costo del dubai. Probabilmente devo pensare anche all'acquisto del mobile di sostegno, e vorrei pertanto fermarmi a una cifra, del solo acquario e mobile di max 300/350€ se acquistati nuovi. Butterò un occhio se in questi giorni salterà fuori un annuncio sull'usato/mercatino.
In caso avete dei negozi online da consigliarmi?
Pesci: grazie per le precisazioni! Come vedi devo studiarmeli ancora per bene. Probabilmente preferisco rinunciare allo scalare e trovare l'equilibrio migliore per metterci il siamese combattente: mi affascinano i colori che ha.
Domanda da ignorante: esiste qualche specie animale da poter mettere in vasca che mi tenga più o meno ordinato il fondale? O anche solo che mi occupi la parte più bassa del fondale..?
Piante: ce ne sono tantissime..non mi esprimo ancora finchè non avrò visto tutte quelle che mi hai elencato. Grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alex93zan il 26/12/2019, 16:28, modificato 1 volta in totale.
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
L'illuminazione è come quella del rio 180 più o meno
Il ferplast cayman è più potente ma non so il prezzo.
Diciamo che tra f.dubai e j. Rio è una questione estetica, sono praticamente la stessa cosa.
Per il mobiletto ci sono quelli di serie oppure puoi autocostruirlo con l'aiuto della sezione bricolage
Il betta preferisce star da solo, gli altri pesci lo stressano, pertanto nel caso lo volessi mettere comunque, sarebbero consigliati pesci tranquilli.
A questo punto vai bene con 1 betta+ 20-30 rasbore oppure boraras + 10 pangio per il fondo (parlando di rio 180 o dubai 100)Boraras brigittae, rosso in acquario e ovviamente Betta: tra realtà e leggende
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Mi ero perso la domanda, comunque sì, con fondo sabbioso dei pangio khulii, oppure le classiche caridinaCaridina multidentata (ex japonica)caridina japonoca, sono grosse ed incolori
Allevamento delle Neocaridina davidile davidi incece sono più piccole e coloratissime
Aggiunto dopo 7 minuti 9 secondi:
E ricorda che che non sono mai troppe

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Pertanto a livello di luci è consigliato seguire la modifica che mi avete linkato, che sia un ferplast o un juwel. Devo informarmi se esiste la possibilità di rendere l'illuminazione alba-solare-tramonto temporizzata e senza modifiche sostanziali all'impianto e, soprattutto, quali strisce LED acquistare.Starman ha scritto: ↑26/12/2019, 11:36L'illuminazione è come quella del rio 180 più o meno
Il ferplast cayman è più potente ma non so il prezzo.
Diciamo che tra f.dubai e j. Rio è una questione estetica, sono praticamente la stessa cosa.
Per il mobiletto ci sono quelli di serie oppure puoi autocostruirlo con l'aiuto della sezione bricolage
Ora faccio un salto nella sezione bricolage per prendere qualche spunto!
Ma nel caso del j. rio consigli di sostituire il filtro di serie?
Il Betta sopporta anche i neon? Stavo leggendo qualche info sui Pangio e mi è venuto il dubbio su quale terreno/sabbia mettere. Cosa mi consigli? In caso i neocaridina davidi vanno d'accordo con quasi tutti i pesci che mi hai elencato o potrebbero essere visti come cibo?Alex93zan ha scritto: ↑26/12/2019, 11:12Il betta preferisce star da solo, gli altri pesci lo stressano, pertanto nel caso lo volessi mettere comunque, sarebbero consigliati pesci tranquilli.
A questo punto vai bene con 1 betta+ 20-30 rasbore oppure boraras + 10 pangio per il fondo (parlando di rio 180 o dubai 100)Boraras brigittae, rosso in acquario e ovviamente Betta: tra realtà e leggende
Solo per le piante è un mondo a sè!
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Dipende dai pesci che metterai.
Il betta preferisce non averlo proprio, i pangio e le caridina ci entrano dentro, diciamo che a seconda dell'allestimento può servire o no.
Il betta mangia le neonate, ma a lui fa solo bene il vivo loro si riproducono tantissimo quindi non è un problema.
I pangio vogliono fondo sabbioso, ma puoi anche fare un angolo in sabbia e il resto a seconda delle piante che vuoi mettere
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Le caridina più adatte alla convivenza con betta sono le japonica: sono più grandi quindi sono meglio tollerate e vivono bene in durezze e acidità adatte al betta. Le neocaridina per un corretto sviluppo del carapace prediligono acque dure, neutre o basiche che invece sono dannose per il pinnaggio del betta.
Per i pesci da fondo non sono competente, so solo che alcuni pangio diventano molto grandi perciò bisogna valutare la specie solo dopo avere deciso quale acquario prendere, oltre che vedere se l’ambiente per betta soddisfa anche loro.
Per il betta l’associazione che mi piace di più proporre è betta+boraras (un bel banchetto) e japonica sul fondo!! Oltre ad un bel letto di foglie, acqua ambrata e calma...
vegetali delle belle Cryptocoryne di tipo e colore diverso, una pianta rapida a stelo a scelta, una anubias con foglia larga per far riposare il betta e galleggiante come Pistia o limnobium con radici lunghe e piumose
Per i pesci da fondo non sono competente, so solo che alcuni pangio diventano molto grandi perciò bisogna valutare la specie solo dopo avere deciso quale acquario prendere, oltre che vedere se l’ambiente per betta soddisfa anche loro.
Per il betta l’associazione che mi piace di più proporre è betta+boraras (un bel banchetto) e japonica sul fondo!! Oltre ad un bel letto di foglie, acqua ambrata e calma...
vegetali delle belle Cryptocoryne di tipo e colore diverso, una pianta rapida a stelo a scelta, una anubias con foglia larga per far riposare il betta e galleggiante come Pistia o limnobium con radici lunghe e piumose
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Vi ringrazio per le risposte!
Ora mi rimangono i dubbi sulla scelta dell'illuminazione, della tipologia del filtro e della tipologia del fondale, oltre a come posso procedere con l'acqua potabile gestita dal fornitore di zona.
L'idea dell'organizzazione dell'acquario potrebbe essere la seguente: animale betta+japonica+boraras e/o rasbore+(lascio uno spazio perchè sicuramente ci sarà una specie nuova che poi potrebbe essere integrata); vegetale (penso siano troppe quelle che vado ad elencare, ma probabilmente alcune non sono compatibili tra di loro e mi toccherà eliminarle) Rotala wallichii, Egeria densa, Cryptocoryne, Cabomba, Anubias, Pistia.
Consigli?
Ora mi rimangono i dubbi sulla scelta dell'illuminazione, della tipologia del filtro e della tipologia del fondale, oltre a come posso procedere con l'acqua potabile gestita dal fornitore di zona.
L'idea dell'organizzazione dell'acquario potrebbe essere la seguente: animale betta+japonica+boraras e/o rasbore+(lascio uno spazio perchè sicuramente ci sarà una specie nuova che poi potrebbe essere integrata); vegetale (penso siano troppe quelle che vado ad elencare, ma probabilmente alcune non sono compatibili tra di loro e mi toccherà eliminarle) Rotala wallichii, Egeria densa, Cryptocoryne, Cabomba, Anubias, Pistia.
Consigli?
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Scelta acquario e relativo allestimento
Le piante non sono mai troppe

Per quanto riguarda l'acqua deciderei in base a pesci e piante
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti