Substrato per acquario senza filtro

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
uncecio
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 26/03/19, 23:34

Substrato per acquario senza filtro

Messaggio di uncecio » 21/04/2019, 15:37

Buona pasqua a tutti, ho scritto qualche tempo fa per avere informazioni su come fare un caridinaio, ebbene ho finalmente rimediato la vasca (40x25x25) che sarà senza filtro ed ora mi stavo informando bene su come preparare il substrato in modo equilibrato.
Sono stata in un negozio a Cesenatico (acquario club per chi del luogo) dove mi è stato suggerito di informarmi su come fa gli acquari Enrico Fortuna (http://www.itau-italy.com/index.php/art ... be-aquatic).
In questo articolo lui crea un substrato con: ½ cup polvere di carbone, ½ cup batteri in polvere lapillo lavico miscelato a: HUMUS DI LOMBRICO, batteri, carbone, kiriu, torba da giardino, ricoperto da terra allofana

Siccome mi sono appena trasferita in Norvegia dove a quanto pare stanno indietro con amazon e ebay vorrei capire bene cosa mi serve prima di andare in negozio, e se avete qualche marca da suggerirmi

Ho inoltre fatto una piccola lista di piante e vorrei sapere se vanno bene o se avete altri suggerimenti al riguardo (tenete conto che prima di inserirci fauna penso aspetterò abbastanza perché prima voglio essere sicura che la vasca vada bene poi in caso aggiungo in futuro delle Caridina o delle rasboras, ma per ora penso alla piantumazione per bene)

Echinodorus
Taxiphyllum flame moss
Glossostigma elatinoides
Limnophila
Cryptocoryne

Grazie mille dell'attenzione! sto tentando di capire come fare senza spenderci un'occhio della testa dato che qui costa tutto il doppio :((

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Substrato per acquario senza filtro

Messaggio di Nijk » 21/04/2019, 19:23

uncecio ha scritto: ho scritto qualche tempo fa per avere informazioni su come fare un caridinaio
uncecio ha scritto: Sono stata in un negozio a Cesenatico (acquario club per chi del luogo) dove mi è stato suggerito di informarmi su come fa gli acquari Enrico Fortuna (http://www.itau-italy.com/index.php/art ... be-aquatic).
In questo articolo lui crea un substrato con: ½ cup polvere di carbone, ½ cup batteri in polvere lapillo lavico miscelato a: HUMUS DI LOMBRICO, batteri, carbone, kiriu, torba da giardino, ricoperto da terra allofana
Le due cose non sono simili o quantomeno partono da due presupposti molto diversi, tu vuoi fare semplicemente un caridinaio, mentre quei cubi che hai visto di Enrico Fortuna nascono con l'idea di coltivare piante ( basta anche solo guardarli per rendersene conto ) e per fare questo l'idea è quella di sfruttare al massimo il fondo ( composto da vari strati non messi lì a caso ma ognuno dei quali con una specifica utilità ) riuscendo così a coltivare piante limitando al massimo o anche elimnando del tutto l'utilizzo di fertilizzanti in colonna.
Discorso più o meno simile per il filtro, tu non so per quale motivo vuoi farne a meno ( io li utilizzo e specialmente in un piccolo acquario dedicato ai gamberi non c'è un motivo particolare secondo me per pensare di eliminarlo, anche un semplice filtrino ad aria o un filtrino dei cinesi da 4 euro visto e considerato che a livello economico al massimo ci vorranno un paio di watt orari e qualcosa come 5 euro l'anno più o meno di consumi elettrici e per di più ai gamberi basta dare acqua pulita e ben ossigenata, cosa che ti viene più facile fare tramite un pompetta di qualche tipo, per farli stare bene), mentre Enrico Fortuna in questo caso li elimina perchè veramente non gli servono per quello che deve fare, che poi una volta partita la vasca e le piante qualche animale ci vada pure è un'altro discorso ma quei cubi nascono più che altro con lo scopo preciso di far crescere le piante, gli animali sono solo un di più.
uncecio ha scritto: Ho inoltre fatto una piccola lista di piante e vorrei sapere se vanno bene o se avete altri suggerimenti al riguardo (tenete conto che prima di inserirci fauna penso aspetterò abbastanza perché prima voglio essere sicura che la vasca vada bene poi in caso aggiungo in futuro delle Caridina o delle rasboras, ma per ora penso alla piantumazione per bene)

Echinodorus
Taxiphyllum flame moss
Glossostigma elatinoides
Limnophila
Cryptocoryne
Per le piante dipende dalla tecnica che hai a disposizione più che altro, ossia luce prima di tutto e fertilizzanti che intendi utilizzare.
uncecio ha scritto: Grazie mille dell'attenzione! sto tentando di capire come fare senza spenderci un'occhio della testa dato che qui costa tutto il doppio
Top
Se non ti avventuri già da adesso che sei al tuo primo acquario in composizioni complicate non ti costa assolutamente nulla, ma innanzitutto bisogna capire che tipo di gamberi ti interessano, perchè per esempio alcuni ( davidi ) si accontentano davvero di poco, mentre altri ( cantonensis ) hanno bisogno di determinati valori dell'acqua e altri ancora ( Sulawesi ) di determinate temperature.
Prima cosa quindi per dirti qualcosa di utile bisognerebbe capire :
1- che varietà di gamberi vuoi allevare?
2- se ti interessa fare proprio un semplice caridinaio oppure invece in realtà vuoi dedicare la vasca principalmente alle piante, perchè sono due cose completamente diverse.
3- il discorso del senza filtro è un qualcosa di imprescindibile o ci sono ragioni particolari per cui non vuoi utilizzarlo e ne vuoi parlare?

Per darti un'idea dei costi penso che faccio prima a dirti io quanto ho speso per il mio ultimo caridinaio:

- 10 euro vasca da 15 litri comprata dai cinesi
- 4 euro filtrino interno comprato dai cinesi
- 6 euro un sacco di quarzo ceramizzato nero inerte
- 6 euro due barrette LED cob ( per auto ) che utilizzo come luce incollate su un profilo di plastica da cui ho ricavato una piccola plafoniera.
- per piante e legni ho riutilizzato quello che avevo, i gamberi ( Sakura ) anche
- acqua di rubinetto
- 2 ml di fertilizzante generico settimanale

La spesa come vedi è minima e non c'è assolutamente bisogno e ti sconsiglio fortemente di spendere una fortuna, spiegaci cosa vuoi fare e ti diamo una mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
uncecio
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 26/03/19, 23:34

Substrato per acquario senza filtro

Messaggio di uncecio » 21/04/2019, 23:54

@Nijk

Grazie la risposta!
Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante), a me interessano le piante principalmente, con possibilità di aggiungerci delle caridina (davidi) in futuro.
Per i costi, qui in norvegia costa tutto molto e importare cose dall'estero ha una tassa, però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Substrato per acquario senza filtro

Messaggio di Nijk » 22/04/2019, 10:31

uncecio ha scritto: Grazie la risposta!
Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante), a me interessano le piante principalmente, con possibilità di aggiungerci delle caridina (davidi) in futuro.
Per i costi, qui in norvegia costa tutto molto e importare cose dall'estero ha una tassa, però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma
uncecio ha scritto: Grazie la risposta!
Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante), a me interessano le piante principalmente, con possibilità di aggiungerci delle caridina (davidi) in futuro.
Per i costi, qui in norvegia costa tutto molto e importare cose dall'estero ha una tassa, però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma
Allora il discorso cambia completamente visto che non devi fare un caridinaio ma un acquario di piante principalmente.
Per quanto riguarda le vasche che hai visto di Enrico Fortuna nel link è riportato tutto quello ti serve, come ti ho detto in precedenza ogni strato ed ogni componente che hai visto aggiungere ha un suo perché, è fatto tutto molto bene a mio avviso ed evito pertanto di consigliarti modifiche sul suo lavoro prima di tutto perchè stiamo parlando di uno dei più bravi aquascaper che abbiamo in Italia e in seconda battuta perchè se fai qualcosa di diverso otterrai una cosa simile ma sicuramente molto meno performante soprattutto nel breve periodo.
I materiali che descrive in quell'articolo non sono tuttavia costosi anzi, a parte il carbone attivo e i batteri ( non conosco i prezzi in norvegia ma qui in Italia in qualunque negozio di acquariofilia parliamo di meno di 10 euro in tutto ) tutto il resto puoi trovarlo in semplice garden centre, immagino ci siano anche lì, in quanto sono prodotti ( humus di lombrico, kiriu, torba, terra allofana ( akadama va bene ) che vengono generalmente utilizzati per il giardinaggio oppure per i bonsai.
A parte il vantaggio che quel composto ( molto alto ) assicura alle piante lì c'è anche il discorso del senza filtro, ne può fare a meno anche perché non inserisce fertilizzanti liquidi ( le piante sia la CO2 che i nutrienti le prendono dal fondo tramite le radici ).
Se vuoi fare una vasca simile non ti resta che prendere ispirazione da lui, è estremamente low cost, si parla di prodotti che puoi reperire sicuramente anche in Norvegia e prenderai spunto da uno che sa senza dubbio quello che fa.

Detto questo, se vuoi fare qualcosa di diverso:
uncecio ha scritto: Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante)
Con il tempo qualunque acquario e qualunque materiale tu utilizzerai come fondo diventa un filtro biologico.
Un filtrino o un qualsiasi tipo di pompa che ti movimenti perlomeno l'acqua, è un qualcosa che in una vasca apporta solo benefici, ti ossigena l'acqua, la pulisce, ti permette di avere una corrente in modo tale da movimentare continuamente tutti i nutrienti ( CO2 e fertilizzanti alle piante ) e infine tra tutte le attrezzature che consumano corrente in un acquario ( luce, riscaldatore ecc ) è quella che incide in maniera estremamente ridotta sulla bolletta elettrica.
I motivi per tenere un qualche tipo di filtro sono a mio avviso maggiori dei motivi per farne a meno, o almeno io personalmente ho riscontrato sempre e solo vantaggi nell'averlo e per questo motivo non ti posso consigliare di fare senza, non ne vedo il motivo.
Considera inoltre che nel tuo caso dovessi tu fare un qualcosa di diverso da quello che hai visto e volendo comunque dedicare la vasca alle piante principalmente e tenerle in buona salute dovrai perlomeno fertilizzare sicuramente in colonna e un qualche tipo di corrente ti sarà senza dubbio molto utile.
Su questo punto potremmo parlarne per ore, ognuno ha la sua idea io ti dico semplicemente la mia poi starà a te farti un'idea personale.
uncecio ha scritto: però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma
Generalmente così facciamo tutti, dalla sabbia alle terre allofane puoi utilizzare di tutto, per una acquario 40x25x6 ( cm di altezza media del fondo ) ti servono circa 6 litri di materiale, dalla sabbia all'allofano più costoso puoi utilizzare di tutto, a livello di spesa si va dai 6 euro ( quarzo o sabbia come ho fatto io ) ai 40 euro per un sacco da 9litri di aqua soil amazonia ADA.
Non tutte le piante si nutrono dal fondo, dipende anche cosa utilizzerai, ma a parte il fondo che può sicuramente apportare dei vantaggi quello che fa veramente la differenza con le piante è la luce, la CO2 e un buon fertilizzante liquido.
Puoi cominciare in questo modo, semplice, come abbiamo fatto tutti oppure seguire in modo preciso le indicazioni del link che hai riportato, le piante ti cresceranno ugualmente, i modi saranno diversi, la spesa più o meno identica.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
uncecio (23/04/2019, 10:02)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6057
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Substrato per acquario senza filtro

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/04/2019, 11:37

Un paio di anni fa ho provato ad allestire un caridinaio con il metodo Fortuna ma ne ho avuta poca ..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Substrato per acquario senza filtro

Messaggio di Alix » 22/04/2019, 12:29

Quel fondo mi pare molto complesso, ha tante componenti da bilanciare e credo che vada costruito in base ad una stima dei "consumi" dettata dalla scelta delle piante....tanta esperienza in fatto di coltivazione di piante. Direi di farla più semplice cambiando musa ispiratrice Un aggiornamento di Ecologia dell'acquario di piante e Piccoli acquari piantumati per Caridina
Cmq usando il terriccio devi mettere in conto una quota di ambratura dell'acqua e uno strato di inerte soprastante sufficiente a non far alzare il terriccio (le caridina amano ruzzolare sul fondo, stare sopra i 3 cm)
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 2):
GiovAcquaPazza (22/04/2019, 16:01) • uncecio (23/04/2019, 10:03)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti