uncecio ha scritto: ↑Grazie la risposta!
Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante), a me interessano le piante principalmente, con possibilità di aggiungerci delle caridina (davidi) in futuro.
Per i costi, qui in norvegia costa tutto molto e importare cose dall'estero ha una tassa, però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma
uncecio ha scritto: ↑Grazie la risposta!
Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante), a me interessano le piante principalmente, con possibilità di aggiungerci delle caridina (davidi) in futuro.
Per i costi, qui in norvegia costa tutto molto e importare cose dall'estero ha una tassa, però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma
Allora il discorso cambia completamente visto che
non devi fare un caridinaio ma un acquario di piante principalmente.
Per quanto riguarda le vasche che hai visto di Enrico Fortuna nel link è riportato tutto quello ti serve, come ti ho detto in precedenza ogni strato ed ogni componente che hai visto aggiungere ha un suo perché, è fatto tutto molto bene a mio avviso ed evito pertanto di consigliarti modifiche sul suo lavoro prima di tutto perchè stiamo parlando di uno dei più bravi aquascaper che abbiamo in Italia e in seconda battuta perchè se fai qualcosa di diverso otterrai una cosa simile ma sicuramente molto meno performante soprattutto nel breve periodo.
I materiali che descrive in quell'articolo non sono tuttavia costosi anzi, a parte il carbone attivo e i batteri ( non conosco i prezzi in norvegia ma qui in Italia in qualunque negozio di acquariofilia parliamo di meno di 10 euro in tutto ) tutto il resto puoi trovarlo in semplice garden centre, immagino ci siano anche lì, in quanto sono prodotti ( humus di lombrico, kiriu, torba, terra allofana ( akadama va bene ) che vengono generalmente utilizzati per il giardinaggio oppure per i bonsai.
A parte il vantaggio che quel composto ( molto alto ) assicura alle piante lì c'è anche il discorso del senza filtro, ne può fare a meno anche perché non inserisce fertilizzanti liquidi ( le piante sia la CO
2 che i nutrienti le prendono dal fondo tramite le radici ).
Se vuoi fare una vasca simile non ti resta che prendere ispirazione da lui, è estremamente low cost, si parla di prodotti che puoi reperire sicuramente anche in Norvegia e prenderai spunto da uno che sa senza dubbio quello che fa.
Detto questo, se vuoi fare qualcosa di diverso:
uncecio ha scritto: ↑Allora a me il senza filtro lo avevano consigliato qui sul forum in un altro topic (mi piaceva l'idea che il substrato faceva una sorta di filtro biologico aiutato dalle piante)
Con il tempo qualunque acquario e qualunque materiale tu utilizzerai come fondo diventa un filtro biologico.
Un filtrino o un qualsiasi tipo di pompa che ti movimenti perlomeno l'acqua, è un qualcosa che in una vasca apporta solo benefici, ti ossigena l'acqua, la pulisce, ti permette di avere una corrente in modo tale da movimentare continuamente tutti i nutrienti ( CO
2 e fertilizzanti alle piante ) e infine tra tutte le attrezzature che consumano corrente in un acquario ( luce, riscaldatore ecc ) è quella che incide in maniera estremamente ridotta sulla bolletta elettrica.
I motivi per tenere un qualche tipo di filtro sono a mio avviso maggiori dei motivi per farne a meno, o almeno io personalmente ho riscontrato sempre e solo vantaggi nell'averlo e per questo motivo non ti posso consigliare di fare senza, non ne vedo il motivo.
Considera inoltre che nel tuo caso dovessi tu fare un qualcosa di diverso da quello che hai visto e volendo comunque dedicare la vasca alle piante principalmente e tenerle in buona salute dovrai perlomeno fertilizzare sicuramente in colonna e un qualche tipo di corrente ti sarà senza dubbio molto utile.
Su questo punto potremmo parlarne per ore, ognuno ha la sua idea io ti dico semplicemente la mia poi starà a te farti un'idea personale.
uncecio ha scritto: ↑però se posso fare con un solo substrato e non mille cose diverse lo faccio volentieri insomma
Generalmente così facciamo tutti, dalla sabbia alle terre allofane puoi utilizzare di tutto, per una acquario 40x25x6 ( cm di altezza media del fondo ) ti servono circa 6 litri di materiale, dalla sabbia all'allofano più costoso puoi utilizzare di tutto, a livello di spesa si va dai 6 euro ( quarzo o sabbia come ho fatto io ) ai 40 euro per un sacco da 9litri di aqua soil amazonia ADA.
Non tutte le piante si nutrono dal fondo, dipende anche cosa utilizzerai, ma a parte il fondo che può sicuramente apportare dei vantaggi quello che fa veramente la differenza con le piante è la luce, la CO
2 e un buon fertilizzante liquido.
Puoi cominciare in questo modo, semplice, come abbiamo fatto tutti oppure seguire in modo preciso le indicazioni del link che hai riportato, le piante ti cresceranno ugualmente, i modi saranno diversi, la spesa più o meno identica.