Progettando il mio primo Caridinaio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Progettando il mio primo Caridinaio

Messaggio di Luga » 20/11/2017, 23:27

Ciao a tutti! :-h

sono Luca, mi sono da poco presentato nel forum e, tutt'un tratto e senza preavviso, mi sono innamorato di questi bellissimi gamberetti :x

Premetto che, come da titolo, sono in fase di progettazione, per cui sto valutando sia l'acquario che il resto dell'attrezzatura per poter costruire un bel ecosistema dedicato a loro.

Ho letto tante belle discussioni e soprattutto la preziosa scheda di @Luca.s ricca di consigli e grazie alla quale ho iniziato ad amare questi animaletti :x

Anzitutto penso che prenderò un acquario da 40-50 litri, sto valutando sia nei negozi fisici che in quelli online per trovarne uno ad un buon prezzo (magari con vetro panoramico).

Di seguito le analisi dell'acqua nel mio comune (devo ancora capire come inserire foto x_x :)) ):

Conducibilità: 299 µS/cm
Disinfettante residuo (Cl2): 0,19 mg/l
pH: 7,5
Azoto ammoniacale (NH4): n.r.
Bicarbonati: 2,8 meq/l
Durezza totale: 17,9 °F
Residuo a 180°C: 197 mg/l
Cloruri: 1,76 mg/l
Floruri: n.r.
Nitrati: 2,97 mg/l
Nitriti: n.r.
Arsenico: n.r.
Manganese: n.r.
Solfati: 36,4 mg/l
Calcio: 54,02 mg/l
Magnesio: 10,71 mg/l
Potassio: 0,7 mg/l
Sodio: 2,8 mg/l

Per quanto riguarda il fondo, ho letto che è preferibile usarne uno scuro a bassa granulometria.
Per la flora invece, mi piacciono tantissimo i muschi e i praticelli (mi piacerebbe arricchire il Caridinaio anche con dei rami, riempiendoli dei bei muschi), per cui vorrei dei consigli da voi su dove poterli trovare (qua vicino c'è un negozio specializzato,eventualmente ci sono anche altre fonti affidabili dove poterli reperire?). Che fondo si adatterebbe meglio a questo tipo di flora?
So che per aiutare sia la fauna che il ciclo dell azoto è consigliabile utilizzare anche delle piante rapide, quindi inserirò anche qualcuna di quelle ;)

Per quanto riguarda questa flora e considerando le attuali analisi dell'acqua, mi consigliate di iniziare anche con il protocollo di fertilizzazione PMDD base oppure c'è un protocollo specifico per caridinai? La fertilizzazione per caridinai è fondamentale?

Predisporrò anche un filtro ad aria, come da tutorial trovato sempre in AF :-bd (mi pare di aver letto che con il filtro ad aria la CO2 non è indispensabile, giusto?)

Le specie che vorrei inserire per cominciare, una volta che il filtro sarà maturato, sono le Red Cherry o le Red Sakura, non escludo in futuro di inserire anche qualche specie di lumachina. Ho letto che i prezzi per le Red Cherry/Sakura in negozio sono abbastanza alti, sapreste dirmi dove poterle reperirle (da privati ad esempio) per molto meno?

Per quanto riguarda l'illuminazione ho già acquistato i 2 LED COB di cui si parla sempre in AF :ymapplause: , vi chiedo se questi LED sono sufficienti o se, al contrario, sono troppo forti. Si può usare per l'illuminazione solo questi 2 LED COB (sono quelli bianchi a 6000kelvin)?

Grazie di cuore in anticipo a tutti quelli che in qualche modo mi aiuteranno a sviluppare questo meraviglioso (speriamo almeno lo sia =)) ) progetto, non vedo l'ora di cominciare!! O:-) ^:)^

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Progettando il mio primo Caridinaio

Messaggio di Luca.s » 21/11/2017, 1:24

Ciao Luca, sono Luca anche io!! :))

Sciocchezze a parte, mi fa piacere che la mia scheda ti sia stata utile e che ti abbia spinto ad apprezzare questi simpatici animali!!
Luga ha scritto: sto valutando sia nei negozi fisici che in quelli online per trovarne uno ad un buon prezzo (magari con vetro panoramico).
Cerca anche nell'usato. Spesso a prezzi ridicoli si trovano vasche eccezionali.
Luga ha scritto: Di seguito le analisi dell'acqua nel mio comune
Sembra perfetta. Al massimo, un po morbida ma nulla che un osso di seppia sbriciolato non possa risolvere!
Luga ha scritto: vorrei dei consigli da voi su dove poterli trovare
Io mi trovo molto bene andato per i campi vicino a boschi o zone alberate. Un sacco di pietre e legni/radici a prezzi stracciati! ;)

Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Luga ha scritto: mi consigliate di iniziare anche con il protocollo di fertilizzazione PMDD base oppure c'è un protocollo specifico per caridinai? La fertilizzazione per caridinai è fondamentale?
Dipende dalle piante in verità. La fertilizzazione serve e aiuta la vasca ma per fertilizzazione spesso basta anche uno stick in infusione nel filtro ;)

Discorso filtri, con quello ad aria, la CO2 non serve semplicemente perché quella che immetti, la togli col movimento superficiale che crei!

Ti sconsiglio i pratini perché l'idea che tutti si fanno deriva da quei "prati inglesi" che si vedono negli acquascape... Quei livelli li si raggiungono spingendo un sacco la vasca con fertilizzazione CO2 e luce a manetta. I gamberetti non amano tutto ciò.

Se proprio ti garba l'idea di prato, puoi aprire una palla di Cladophora e stenderla per terra ;)

Gli animali, anche qui, guarda su subito. Di allevatori ve ne sono un po' ovunque in Italia e I prezzi non superano i 2 euro ad animale, per le Sakura. Molto meno per delle cherry normali.

Discorso luci, mi piacerebbe che ne parlassi con quelli di tecnica. Loro sono bravi con i LED!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Luga (21/11/2017, 21:49)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Progettando il mio primo Caridinaio

Messaggio di Luga » 21/11/2017, 22:48

Luca.s ha scritto: Ciao Luca, sono Luca anche io!! :))

Sciocchezze a parte, mi fa piacere che la mia scheda ti sia stata utile e che ti abbia spinto ad apprezzare questi simpatici animali!!
Luga ha scritto: sto valutando sia nei negozi fisici che in quelli online per trovarne uno ad un buon prezzo (magari con vetro panoramico).
Cerca anche nell'usato. Spesso a prezzi ridicoli si trovano vasche eccezionali.
Luga ha scritto: Di seguito le analisi dell'acqua nel mio comune
Sembra perfetta. Al massimo, un po morbida ma nulla che un osso di seppia sbriciolato non possa risolvere!
Luga ha scritto: vorrei dei consigli da voi su dove poterli trovare
Io mi trovo molto bene andato per i campi vicino a boschi o zone alberate. Un sacco di pietre e legni/radici a prezzi stracciati! ;)

Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Luga ha scritto: mi consigliate di iniziare anche con il protocollo di fertilizzazione PMDD base oppure c'è un protocollo specifico per caridinai? La fertilizzazione per caridinai è fondamentale?
Dipende dalle piante in verità. La fertilizzazione serve e aiuta la vasca ma per fertilizzazione spesso basta anche uno stick in infusione nel filtro ;)

Discorso filtri, con quello ad aria, la CO2 non serve semplicemente perché quella che immetti, la togli col movimento superficiale che crei!

Ti sconsiglio i pratini perché l'idea che tutti si fanno deriva da quei "prati inglesi" che si vedono negli acquascape... Quei livelli li si raggiungono spingendo un sacco la vasca con fertilizzazione CO2 e luce a manetta. I gamberetti non amano tutto ciò.

Se proprio ti garba l'idea di prato, puoi aprire una palla di Cladophora e stenderla per terra ;)

Gli animali, anche qui, guarda su subito. Di allevatori ve ne sono un po' ovunque in Italia e I prezzi non superano i 2 euro ad animale, per le Sakura. Molto meno per delle cherry normali.

Discorso luci, mi piacerebbe che ne parlassi con quelli di tecnica. Loro sono bravi con i LED!
Grazie mille @Luca.s !! :-bd ^:)^ E' grazie anche al vostro aiuto che i neofiti si appassionano :ymapplause:

Per quanto riguarda gli stick per la fertilizzazione, c'è qualche accorgimento da usare per caridinai?

Ok, per l illuminazione LED mi rivolgo all'apposita sezione ;)

Grazie mille ancora, spero presto di iniziare a postare le foto del progetto \:D/

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Progettando il mio primo Caridinaio

Messaggio di Luca.s » 21/11/2017, 22:58

Luga ha scritto: Per quanto riguarda gli stick per la fertilizzazione, c'è qualche accorgimento da usare per caridinai?
Nessuna in particolare. Se lo metti in infusione in acqua, mettilo dove puoi toglierlo se serve. Per quelli nel fondo... Be sono nel fondo!

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Progettando il mio primo Caridinaio

Messaggio di Luga » 21/11/2017, 23:12

Luca.s ha scritto:
Luga ha scritto: Per quanto riguarda gli stick per la fertilizzazione, c'è qualche accorgimento da usare per caridinai?
Nessuna in particolare. Se lo metti in infusione in acqua, mettilo dove puoi toglierlo se serve. Per quelli nel fondo... Be sono nel fondo!
Ok, grazie mille! ;)

a proposito, mi sono dimenticato di chiederti per il fondo.. vorrei metterne uno che da una parte dia un'impressione naturalistica, non artificiale, e dall'altra che sia buona sia per la vegetazione che per le Caridina..qualche consiglio? Non vorrei che la comune sabbia di quarzo desse un'impressione poco naturale.. ma magari è solo una mia supposizione.. :-\

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Progettando il mio primo Caridinaio

Messaggio di Luca.s » 21/11/2017, 23:15

Luga ha scritto: Non vorrei che la comune sabbia di quarzo desse un'impressione poco naturale.. ma magari è solo una mia supposizione..
Ghiaino normale andrà benone. Se lo trovi marrone ancora meglio

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti