La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- svaponesto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 15/04/19, 22:12
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
Ebbene si! E' arrivato il momento di presentare la mia piccola ma (per me) grande vasca!
Dopo una lunga pausa dalla gestione di un acquario di ben 300 litri, da tempo stavo pensando di riaccendere la mia passione e avviare una nuova vasca.
Girando in garage, nella ricerca dell'albero di natale, ho ritrovato una piccola vasca (di quelle semplici, solo vetro, capirete dalle foto), comprata probabilmente anni fa per costruire una sala parto per i miei vecchi guppy, prese le misure, scopro con dispiacere che mi potrà contenere al massimo 12 litri lordi di acqua... da lì parte la mia grande sfida, non avevo nessuna voglia di spendere soldi per l'acquisto di un'altra vasca, ne di riavviare il 300 litri, ma allo stesso tempo fremevo per l'avvio di un nuovo acquario, una sensazione bellissima, l'entusiasmo di un bambino oserei dire (spero qualcuno qui possa capire).
Mi metto perciò alla ricerca di un futuro ospite che potrebbe apprezzare il suo nuovo alloggio nonostante le dimensioni, la mia scelta ricadde sulle Neocaridina, a me allora completamente sconosciute... mi sono però fatto coraggio, finite le festività mi sono precipitato ad un fiume nella mia zona e ho raccolto qualche legno e qualche pietra, dopo aver trovato qualcosa di interessante sono tornato a casa e ho testato le pietre, bollito il legno e messo tutto in vasca. Comprato riscaldatore, filtro a zainetto e un po di fondo nero, ho quindi deciso di far decantare l'acqua di rubinetto per far evaporare il cloro ed utilizzarla (senza inutili biocondizionatori e/o attivatori) per riempire la vasca.
Costruisco anche un coperchio provvisorio, con un materiale chiamato 'milleonde' facile da tagliare e piegare, giusto per non fare cadere polvere in acqua.
Il risultato a quel punto era questo: Non contento di questo coperchio mi metto su FreeCad e, senza alcuna competenza, abbozzo la forma che avrei voluto far prendere alla vasca con un nuovo coperchio (provvisto anche di plafoniera LED): Intanto avevo già comprato qualche pianta, perciò mi accingo a piantumare con tutte le difficoltà del caso, poiché senza strumenti, le mie mani, non ci entravano in quella microvasca!
Alla fine, bene o male, il risultato fu questo: Dovevo in ogni caso aspettare una 40ina di giorni prima di inserire i primi ospiti, quindi di buona lena, mi sono messo a creare il coperchio che avevo progettato e a ingegnerizzare la luce LED ed il suo controllo schedulato ed in remoto.
Per prima cosa ho tagliato a misura il plexiglass opalino di 3mm (e' stato un lavoraccio, tagliabalsa e tanto olio di gomito): Poi ho incollato tutto con del silicone non tossico, ed infine colorato tutto di nero (solo l'esterno) con una vernice spray senza residui.
Quindi mi sono messo a saldare i componenti per la luce, composta da 4 diodi ad alto rendimento LED da 3W l'uno, due dei quali a spettro completo (per le piante) e gli altri 2 bianchi con maggiorazione sul verde (per compensare il colore viola). I LED sono saldati su un PCB con collegamento in serie, appoggiati su un dissipatore di alluminio e controllati da un driver a corrente costante che viaggia a 14V. Il tutto quando verrà incorporato all'interno dell'alloggiamento definitivo sarà anche dotato di ventola di raffreddamento miniaturizzata, che si attiva automaticamente quando la temperatura misurata sul dissipatore tocca i 65°C... Per non farmi mancare nulla, il sistema di illuminazione è bypassato da un Sonoff (una scatolina che si collega ad internet) per renderli controllabili a distanza e poter impostare un fototipo automatico (funzionano persino con Google Home!).
Alla fine della fiera il risultato (non finito) è questo: Veniamo però alla parte interessante.
Dopo già alcune settimane sono spuntate le prime lumache: E dopo 40 giorni dall'avvio, ho inserito 5 Neocaridina davidi var. Red Rili: Continuo in un secondo post per aggiungere altre foto...
Dopo una lunga pausa dalla gestione di un acquario di ben 300 litri, da tempo stavo pensando di riaccendere la mia passione e avviare una nuova vasca.
Girando in garage, nella ricerca dell'albero di natale, ho ritrovato una piccola vasca (di quelle semplici, solo vetro, capirete dalle foto), comprata probabilmente anni fa per costruire una sala parto per i miei vecchi guppy, prese le misure, scopro con dispiacere che mi potrà contenere al massimo 12 litri lordi di acqua... da lì parte la mia grande sfida, non avevo nessuna voglia di spendere soldi per l'acquisto di un'altra vasca, ne di riavviare il 300 litri, ma allo stesso tempo fremevo per l'avvio di un nuovo acquario, una sensazione bellissima, l'entusiasmo di un bambino oserei dire (spero qualcuno qui possa capire).
Mi metto perciò alla ricerca di un futuro ospite che potrebbe apprezzare il suo nuovo alloggio nonostante le dimensioni, la mia scelta ricadde sulle Neocaridina, a me allora completamente sconosciute... mi sono però fatto coraggio, finite le festività mi sono precipitato ad un fiume nella mia zona e ho raccolto qualche legno e qualche pietra, dopo aver trovato qualcosa di interessante sono tornato a casa e ho testato le pietre, bollito il legno e messo tutto in vasca. Comprato riscaldatore, filtro a zainetto e un po di fondo nero, ho quindi deciso di far decantare l'acqua di rubinetto per far evaporare il cloro ed utilizzarla (senza inutili biocondizionatori e/o attivatori) per riempire la vasca.
Costruisco anche un coperchio provvisorio, con un materiale chiamato 'milleonde' facile da tagliare e piegare, giusto per non fare cadere polvere in acqua.
Il risultato a quel punto era questo: Non contento di questo coperchio mi metto su FreeCad e, senza alcuna competenza, abbozzo la forma che avrei voluto far prendere alla vasca con un nuovo coperchio (provvisto anche di plafoniera LED): Intanto avevo già comprato qualche pianta, perciò mi accingo a piantumare con tutte le difficoltà del caso, poiché senza strumenti, le mie mani, non ci entravano in quella microvasca!
Alla fine, bene o male, il risultato fu questo: Dovevo in ogni caso aspettare una 40ina di giorni prima di inserire i primi ospiti, quindi di buona lena, mi sono messo a creare il coperchio che avevo progettato e a ingegnerizzare la luce LED ed il suo controllo schedulato ed in remoto.
Per prima cosa ho tagliato a misura il plexiglass opalino di 3mm (e' stato un lavoraccio, tagliabalsa e tanto olio di gomito): Poi ho incollato tutto con del silicone non tossico, ed infine colorato tutto di nero (solo l'esterno) con una vernice spray senza residui.
Quindi mi sono messo a saldare i componenti per la luce, composta da 4 diodi ad alto rendimento LED da 3W l'uno, due dei quali a spettro completo (per le piante) e gli altri 2 bianchi con maggiorazione sul verde (per compensare il colore viola). I LED sono saldati su un PCB con collegamento in serie, appoggiati su un dissipatore di alluminio e controllati da un driver a corrente costante che viaggia a 14V. Il tutto quando verrà incorporato all'interno dell'alloggiamento definitivo sarà anche dotato di ventola di raffreddamento miniaturizzata, che si attiva automaticamente quando la temperatura misurata sul dissipatore tocca i 65°C... Per non farmi mancare nulla, il sistema di illuminazione è bypassato da un Sonoff (una scatolina che si collega ad internet) per renderli controllabili a distanza e poter impostare un fototipo automatico (funzionano persino con Google Home!).
Alla fine della fiera il risultato (non finito) è questo: Veniamo però alla parte interessante.
Dopo già alcune settimane sono spuntate le prime lumache: E dopo 40 giorni dall'avvio, ho inserito 5 Neocaridina davidi var. Red Rili: Continuo in un secondo post per aggiungere altre foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di svaponesto il 19/04/2019, 13:10, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato svaponesto per il messaggio (totale 2):
- SimoneAst88 (19/04/2019, 12:01) • Alix (19/04/2019, 12:54)
- SimoneAst88
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
È un piccolo capolavoro. mi piace davvero tanto...ho un debole per queste ambientazioni ricche di contrasto




"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
- svaponesto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 15/04/19, 22:12
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te


@gem1978 e @Alix come promesso

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Ti ringrazio davvero molto! dopo tutto il lavoro che ci è voluto e tutte le tiritere che mi sono sorbito "ma è troppo piccolo" "comprati un'altra vasca" ecc... è ancora di più una bella soddisfazione!SimoneAst88 ha scritto: ↑È un piccolo capolavoro. mi piace davvero tanto...ho un debole per queste ambientazioni ricche di contrasto![]()
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SimoneAst88
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
ma quella "lattuga" al centro è davvero lattuga o è una pianta bellissima che vorrei sapere come si chiama? 

"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
È un gioiello! Complimenti.
La parte di realizzazione del coperchio è interessantissima e credo potrà essere utile a molti, quando hai tempo copi la parte di realizzazione e materiale fotografico nella sezione articoli? Così valutiamo se pubblicare sul portale, secondo me merita tantissimo
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
@cicerchia80 che ne pensi? È uscito da poco un articolo sulla realizzazione di un coperchio, quello che ha fatto @svaponesto però è molto grazioso...che ne pensi, può essere un buon materiale per articolo/integrazione o è ridondante?
La parte di realizzazione del coperchio è interessantissima e credo potrà essere utile a molti, quando hai tempo copi la parte di realizzazione e materiale fotografico nella sezione articoli? Così valutiamo se pubblicare sul portale, secondo me merita tantissimo
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
@cicerchia80 che ne pensi? È uscito da poco un articolo sulla realizzazione di un coperchio, quello che ha fatto @svaponesto però è molto grazioso...che ne pensi, può essere un buon materiale per articolo/integrazione o è ridondante?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- svaponesto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 15/04/19, 22:12
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
E' una lattughina particolare! Si chiama NYMPHOIDES SP. 'TAIWAN' O 'FLIPPER'.SimoneAst88 ha scritto: ↑ma quella "lattuga" al centro è davvero lattuga o è una pianta bellissima che vorrei sapere come si chiama?
Grazie mille, veramente!Alix ha scritto: ↑È un gioiello! Complimenti.
La parte di realizzazione del coperchio è interessantissima e credo potrà essere utile a molti, quando hai tempo copi la parte di realizzazione e materiale fotografico nella sezione articoli? Così valutiamo se pubblicare sul portale, secondo me merita tantissimo
Ho anche altre foto in previsione di fare un articolo, ovviamente in tal caso non mi limiterei ad un semplice copia-incolla, scriverei tutto in maniera più dettagliata specificando anche le accortezze usate per renderlo resistente e gli errori che ho commesso da non ripetere...
Poi potrei integrarlo nel momento in cui finisco la plafoniera o potrei fare un articolo separato, poiché alla fine è la parte più "impegnativa"...
fatemi sapere!
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
Complimenti!
Per la realizzazione, per l'acquario e per le foto
Sapevi che sono aperte le iscrizioni per un concorso fotografico?

Per la realizzazione, per l'acquario e per le foto



Sapevi che sono aperte le iscrizioni per un concorso fotografico?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- svaponesto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 15/04/19, 22:12
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
Grazie mille!
Ebbene si! La mia iscrizione al concorso è stato il mio primo post in questo forum

- SimoneAst88
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
tu falla crescere che hai già un clientesvaponesto ha scritto: ↑]
E' una lattughina particolare! Si chiama NYMPHOIDES SP. 'TAIWAN' O 'FLIPPER'.

"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
La mia piccola vasca - Cardinaio 10 litri fai-da-te
svaponesto ha scritto: ↑Ebbene si! La mia iscrizione al concorso è stato il mio primo post in questo forum

Perfetto!
Il premio rincoglionito dell'anno me lo sono già aggiudicato io per questo 2019



Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti