La vasca è un Juwel Rio 125 da circa 125 litri 81 x 36 x 50 cm chiuso del 2007
Data di Avvio:
Vasca del 2007 completamente riallestita il 5 febbraio 2017 in quanto per problemi personali vari non c'era più un solo millimetro quadrato di superficie interna non coperta da alghe di vario tipo


Dal 5 febbraio ad oggi si può vedere la storia delle modifiche fatte a tecnica/arredi/flora nel post seguente :
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27077.html
Sistema di filtraggio:
Filtro interno standard Juwel al quale ho tolto la spugne ai carboni e quella antinitrati sostituite da spugne "blu" per maggior superficie di insediamento batterico e da una aggiuntiva di perlon per il filtraggio "meccanico";
Sistema di illuminazione:
Di base ci sono 2 tubi al neon T5 da 24W l'uno a cui ho aggiunto 2 LED COB da auto, una striscia LED da idroponica e due piccoli LED spot che mi servono anche come luce notturna come meglio descritto nel seguente post :
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 27043.html
Altri accessori:
Il riscaldamento (oltre che alle luci) è affidato al termoriscaldatore di serie juwel.
Non ho aeratore
Allestimento:
Il fondo è composto da uno strato di fondo fertile Dennerle Deponitmix sul quale ho steso un abbondante strato di ghiaietto di quarzo nero brillante non calcareo Dennerle.
Come decorazioni ci sono un legno (vero) e 3 pietre (finte) di resina.
Manutenzione:
A febbraio sono partito con una gestione "standard" con periodici cambi spugne del filtro, cambi acqua con sifonature, uso di concimi (pochi) commerciali...
Nel tempo sono passato ad una gestione stile "acquariofiliafacile" con cambi d'acqua solo quando serve, rabbocchi con demineralizzata, filtro toccato solo quando serve... e per le fertilizzazioni sto passando al PMDD avanzato con inserimento di stick NPK nel substrato ed in infusione nel filtro ed aggiunta di elementi mancanti quando servono (anche se su questo aspetto sono ancora alle prime armi...).
Fauna:
Anche qui sono partito da una situazione caotica con pesci incompatibili tra loro e nel tempo l'ho trasformato in un acquario per poecilidi con moltissimi guppy (erano 3 all'inizio...), una coppia di portaspada (Xiphophorus helleri) che hanno poca voglia di riprodursi

Alimentazione:
I pesci vengono alimentati più o meno quotidianamente con mangime commerciale generico in granuli per pesci tropicali (ne ho un paio di tipi che alterno), qualche digiuno (più per dimenticanze che pianificato a tavolino) e qualche zucchina sbollentata ogni tanto
Flora:
Anche per la flora vale il discorso fatto per la fauna... partito da un bel caos iniziale con piante allelopatiche tra loro o magari non adatte per motivi di luce/CO2, ... ad una situazione più stabile composta da :
Anubias, Egeria densa, Microsorum pteropus, Taxiphyllum sp. “Spiky”, Eleocharis sp. “minima”, Micranthemum Umbrosum, Hygrophila corymbosa, Cryptocoryne petchii, Lagenandra meeboldii red, Bucephalandra wavy green, Myriophyllum mattogrossense, Proserpinaca palustris.
La settimana prossima mi dovrebbero arrivare della pistia, della salvinia ed una ludwigia glandulosa.
Le 2 gallegianti dovrebbero darmi una mano nella gestione degli inquinanti in quanto ora di piante a crescita rapida c'è solo l'egeria (che però mi sta crescendo poco) ed il Myriophyllum mattogrossense che avrebbe bisogno di una bella potata e sistemata, ma che non volevo toccare troppo finchè è l'unica rapida...
La ludwigia, invece, vorrei metterla davanti verso sinistra dove il micranthenum è cresciuto un po' disordinato e male... con l'occasione magari ne sfoltisco i rametti rachitici e lascio solo quelli floridi, magari sistemati bene...
Fertilizzazione:
Come anticipato arrivo da fertilizzazioni scarse e fatte male, poi sono passato al protocollo seachem a componenti separate ed ora sto passando al PMDD avanzato. Da inizio aprile ho iniziato ad inserire gli stick NPK, da inizio agosto mi sono procurato ferro chelato in polvere tipo Cifo S5 e rinverdente, da settembre il magnesio... Appena finisco i Seachem Nitrogen e Phospforous per dare azoto e fosforo inizierò ad usare i Cifo Azoto e fosforo che mi sono già procurato.
Somministrazione della CO2:
Erogo CO2 con bombole usa e getta e diffusore flipper della Dennerle.
Valori dell'acqua:
Gli ultimi parametri misurati sono :
temperatura intorno ai 26 gradi
pH 7.2
KH 7
GH 14
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,4
ferro circa 0... tutto quello che metto me lo ciucciano in un istante... Penso che quelle giganteste foglie della Lagenandra nella parte anteriore destra di colore tendente al rosso mattone ne ingurgitino a tonnellate...