Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
DESCRIZIONE
Solito samla Ikea 78x55 di base
avviato verso ottobre
Acqua di avvio e rabbocchi con acqua di rubinetto, durezze stabili sotto a 10 pH ignoto.
Allestimento costituito del solito sacco da 20kg di sabbia di fiume da 2€, sassi che avevo in giro, legni molto vecchi (non mi aspettavo rilasciassero tannini infatti )
L'obiettivo è ottenere una stabile e ampia colonia di platy.
TECNICA
A sto giro mi sono sbizzarrito, ho messo TUTTO, la casa è gelida, quindi, riscaldatore da 100 watt Nobleza (10€), "bomba de agua 3 in 1" da 5watt Nobleza (5€) faretti Leroy Merlin linea "Basic bianco" (7€) con montate due lampadine standard a risparmio energetico
FLORA
Muschio, era pieno di planarie, spero che i platy le mangino in modo da poterlo rimettere con le Caridina, ceratophyllum, pistia e lemna (che dovrebbe estinguersi nei miei piani) e ben due specie di piante emerse di cui non so il nome ma che sono proprio proprio belline
FAUNA
Per ora i platy non si sono ancora riprodotti, presi molto giovani, almeno tre delle femmine ora sbrano essere belle "piene" sono dei corallo super standard, gli altri non mi piacevano altrettanto
Oltre a loro, una coppia di hypancistrus king Tiger, la femmina è carica di uova, ha il panzone e vedo l'arancione delle uova sottopelle, prima o poi deporrà insomma...spero almeno, mangiano, scavano nuotano, qualcosa faranno prima o poi.
L'alimentazione consiste in scarti di cozze che il pesce palla non finisce, scarti di pesce che il pesce palla non finisce, brandelli di verdura e un mangime di dubbia provenienza se il pesce palla ha molta fame e non lascia nulla e non ho verdure sotto mano
Rimango sempre a bocca aperta (e provo una sana invidia) nel vedere come là dove io mi preoccupo di leggere, studiare, documentarmi e poi metto in piedi vasche che hanno continuamente problemi, tu metti insieme una samla e 3 piante di cui non conosci nemmeno il nome, e tutto fila a meraviglia ...
Ti odio
► Mostra testo
non è vero: applausi a scena aperta
Questi utenti hanno ringraziato alpask per il messaggio:
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
@alpask ti ringrazio sinceramente, ma, mi sopravvaluti e ti sottovaluti.
Alla fine io so solo mettere in piedi questa roba che "gira" cosa che ha richiesto solo un po' di esperienza. È diverso l'obiettivo, ricordo solo una tua vasca, ma ricordo che non so fare un allestimento così, ne lo saprei gestire.
Cambia partire da un'immagine e cercare di riprodurla rispetto a dire "faccio sopravvivere questa specie qui dentro" la prima è molto più complessa.
Certo che qui si frequentano tentatori travestiti da acquariofili, prima o poi qualcuno, se non è gia stato pubblicato, allestirà un pond anche nella vasca da bagno .
Fauna: Betta halfmoon marble femmina Lumachine varie
Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore. Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti. No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
Bellissimo, quelle emerse misteriose sono falangio e diventano mostruosamente belle , l’avevo in wonderland ma ho dovuto toglierla aveva raggiunto quasi 1 m di diametro
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
anche io sono estimatore delle Samla, davvero insostituibili per gli allestimenti più sperimentali e tecnici. Io le sto usando per accresce proprio dei platy nella speranza di trovarne qualcuno più adattabile dei genitori. Questa necessità però non esiste per i corallo che ho trovato parecchio tosti.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Questa necessità però non esiste per i corallo che ho trovato parecchio tosti.
Li ho presi giovani, poi c'è la gestazione, il fatto che l'ambiente l'ho costruito col tempo ecc, ma sono fiducioso che esploderanno a breve. È morto un solo esemplare, ma coi poecilidi si sa che va così, gli altri sembrano scoppiare di salute