Sassi&alghe - Acquario Malawi

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di Flavus » 17/01/2023, 0:04


HCanon ha scritto:
16/01/2023, 23:53
Mi rendo conto dei problemi di peso, però l'altra rocciata era più naturale.

Ciao !
Potrei sapere i criteri secondi i quali per te la precedente risultava più naturale ? Ti faccio questa domanda per pura curiosità e assolutamente non per fare polemica. Ai miei occhi questo secondo layout risulta più naturale del primo , senza prendere in considerazione la copertura algale/biofilm che lega tutto e rende la rocciata molto più armoniosa alla vista. Ma forse la mia continua ricerca di ''naturalezza'' m'ha fatto deragliare eccessivamente e invece di avvicinarmici m'ha allontanato ​ :))

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di HCanon » 17/01/2023, 0:21

@Flavus , premettendo che non so niente di Malawi, i ciottoli, se prendo in considerazione le nostre acque sono sicuramente più "naturali"; per quel che riguarda le acque del lago Africano, da quel che ho in mente, ma ripeto è un'idea, non un sapere, non mi sembrerebbe con rocce laviche.
E cmq, sia una soluzione che l'altra mi sembrano funzionali per la fauna ospitata, quindi in questo caso "naturale" è tutto sommato una considerazione estetica.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di Certcertsin » 17/01/2023, 7:36

​I mimimmmi!!!

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:

Flavus ha scritto:
16/01/2023, 23:40
dopo un bel po' di tempo e dopo un cambiamento drastico nella rocciata!

Nooo poveri mimimmi!

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Mi piace!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di Vinjazz » 17/01/2023, 9:12


Certcertsin ha scritto:
17/01/2023, 7:39
Nooo poveri mimimmi!

ahahahhahahaha
 
Purtroppo non ne capisco molto, ma esteticamente trovo questa rocciata molto suggestiva :)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di Flavus » 17/01/2023, 12:18


HCanon ha scritto:
17/01/2023, 0:21
@Flavus , premettendo che non so niente di Malawi, i ciottoli, se prendo in considerazione le nostre acque sono sicuramente più "naturali"; per quel che riguarda le acque del lago Africano, da quel che ho in mente, ma ripeto è un'idea, non un sapere, non mi sembrerebbe con rocce laviche.
E cmq, sia una soluzione che l'altra mi sembrano funzionali per la fauna ospitata, quindi in questo caso "naturale" è tutto sommato una considerazione estetica.

Sì , sicuramente i ciottoli di prima sono più simili a quelli che si possono trovare nelle nostre acque. Il fatto che fossero troppo stondati però mi davano  l'idea di fiume piuttosto che di lago , non so se mi sono spiegato . Non conosco con sicurezza il tipo di rocce che compone la maggior parte delle rocciate nel Malawi ma di sicuro ,nel complesso , non risultano così stondate ​ :-?
 
A voi altri dico grazie anche se non so cosa un Mimimmi sia 🤣

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di emanuele14 » 17/01/2023, 13:48


Flavus ha scritto:
16/01/2023, 23:40
Qualche tempo fa cambiai il porfido con tre grandi sassi di roccia lavica

Ciao, il nuovo layout non mi dispiace, ma aspettiamo che si copra di alghe e biofilm per un giudizio definitivo.
Però se non altro il porfido sarebbe stato una pietra che si avvicina molto di più al biotopo del Malawi. Nel lago Malawi le rocce sono di granito, ed il porfido è davvero molto simile al granito, ha solo la grana più fine, ma praticamente ad un occhio non esperto non fa alcuna differenza. La roccia lavica non ha niente da fare con il Malawi, ma capisco la scelta per via del peso, il porfido è davvero pesantissimo
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Flavus (17/01/2023, 13:55)

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di Flavus » 17/01/2023, 14:04


emanuele14 ha scritto:
17/01/2023, 13:48

Flavus ha scritto:
16/01/2023, 23:40
Qualche tempo fa cambiai il porfido con tre grandi sassi di roccia lavica

Ciao, il nuovo layout non mi dispiace, ma aspettiamo che si copra di alghe e biofilm per un giudizio definitivo.
Però se non altro il porfido sarebbe stato una pietra che si avvicina molto di più al biotopo del Malawi. Nel lago Malawi le rocce sono di granito, ed il porfido è davvero molto simile al granito, ha solo la grana più fine, ma praticamente ad un occhio non esperto non fa alcuna differenza. La roccia lavica non ha niente da fare con il Malawi, ma capisco la scelta per via del peso, il porfido è davvero pesantissimo

Certo ragazzi , Non ho messo la lavica perché credessi fosse la roccia presente nel lago , sia chiaro ahah.
Nella mia visione sono risultate semplicemente le rocce più adatte per fare la rocciata perché:
1 Il loro peso grava moolto di meno rispetto alla maggior parte degli altri tipi di roccia che non siano sintentici ( e super costosi)
2 E' stato più facile trovare delle forme particolari , specialmente che si sviluppassero in altezza , per creare delle barriere visive abbastanza grandi e per spezzare la piattezza della ''prateria di sassi'' tutta bassa
3 I contorni non sono eccessivamente stondati come ci si aspetterebbe di vedere sott'acqua in un fiume
L'unica accortezza che ho avuto nella ricerca è stata quella di evitare lapillo estremamente poroso che non mi piace proprio.
https://www.mpostock.com/img-get/I00004 ... rH8gNA.jpg
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di marko66 » 17/01/2023, 16:22

Sincero?Mi piaceva di piu' prima esteticamente.....O meglio,la roccia lavica fa' "marino", ma non fa' Malawi​ ​ :ymdevil:
Diciamo che il tuo allestimento precedente era perfetto(e molto simile) secondo me per un biotopo di transizione di quel lago(forse piu' adatto ad altre specie,ma proprio per cercare il pelo nel uovo).  
Detto questo, di cui se vuoi possiamo discutere ma nel tuo topic in sezione se lo aggiorni,a me interessa un altro aspetto.
Cosa ti è rimasto della popolazione iniziale come specie ed esemplari?
Hai aggiunto/tolto negli anni?
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Flavus (17/01/2023, 17:39)

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di Flavus » 17/01/2023, 17:39


marko66 ha scritto:
17/01/2023, 16:22
Sincero?Mi piaceva di piu' prima esteticamente.....O meglio,la roccia lavica fa' "marino", ma non fa' Malawi​ ​ :ymdevil:
Diciamo che il tuo allestimento precedente era perfetto(e molto simile) secondo me per un biotopo di transizione di quel lago(forse piu' adatto ad altre specie,ma proprio per cercare il pelo nel uovo).
Detto questo, di cui se vuoi possiamo discutere ma nel tuo topic in sezione se lo aggiorni,a me interessa un altro aspetto.
Cosa ti è rimasto della popolazione iniziale come specie ed esemplari?
Hai aggiunto/tolto negli anni?

Ci sta , ognuno ha i propri gusti alla fine . Ero anche io contrario alla lavica , esteticamente parlando , proprio per la tua stessa motivazione. Poi ho scoperto che di lavica esiste anche quella non eccessivamente bucherellata e piena di pori molto larghi . Quando avrò la copertura algale darò il giudizio definitivo :D
Per quanto riguarda la popolazione devo dirti che è rimasta la stessa finché non ho commesso il ''peccato'' di aggiungere una coppia di Demasoni , altro mbuna nano , per sperimentare dal vivo la teorica non compatibilità con il saulosi causata dall'eccessiva ''somiglianza'' che io non ho mai notato. Comunque la convivenza non ha dato problemi e non ne da , ho solo commesso il peccato di aver aggiunto dei pesci per puro sfizio personale.
Per colpa della mia sbadataggine nella sporadica manutenzione dei filtri interni ho fatto fuori in una botta sola due pesci , incastrati non so come nella guida di plastica dove si incastra la pompa nel filtro juwel. nell'ultima manutenzione ho intrappolato la femmina di Saulosi nel filtro ( è ancora viva) e lì ho deciso di provare con un filtro esterno sovradimensionato.
Unico vero neo che considero nella mia esperienza con questo acquario e relativa fauna è relativo ai melanochromis entrambi bloatati.
Non ricordo se qui o su altro forum specificatamente dedicato ai ciclidi malawi feci un resoconto sulle abitudini degli abitanti sottolineando come i M. Dialeptos fossero estremamente più veloci e voraci degli altri coinquilini: Quando somministravo normalmente il cibo tutti tenevano la linea ricercata tranne loro che cominciavano a spanciare ed a raggiungere dimensioni a loro non consone considerando la loro taglia in natura (anche loro dwarf in teoria) , comportamento in linea con la loro dieta più ''opportunistica'' degli altri coinquilini. Limitando la quantità di cibo somministrata ( già abbastanza povera di per se ) riuscivo a controllare il loro problema ma ne sorgeva un altro più importante: Tutti gli altri coinquilini cominciavano a scavarsi. Alla fine sono tornato alla normale somministrazione di cibo : Loro sono letteralmente scoppiati e uno dopo l'altro ha bloatato , è rimasta solo della prole relativamente giovane rispetto agli altri abitanti. Ora dovrei riaggiungere i pesci mancanti ma sono estremamente indeciso sui melanochromis anche se li adoro.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sassi&alghe - Acquario Malawi

Messaggio di emanuele14 » 17/01/2023, 20:19

marko66 ha scritto:
17/01/2023, 16:22
O meglio,la roccia lavica fa' "marino", ma non fa' Malawi​ ​

Si esatto ... avevi dei sassi che simulavano esattamente il biotopo e li hai tolti ... per questo penso ci sia un po' di perplessità

Flavus ha scritto:
17/01/2023, 17:39
Quando avrò la copertura algale darò il giudizio definitivo

Ecco, questa sarà la chiave. A proposito, metteresti qualche foto dove si vedono le rocce un po' più ravvicinate?

Rimane il fatto che ti invidio parecchio tutte le alghe che avevi sui sassi di porfido... cavoli io ho una rocciata fatta di porfido(ma non di sassi stondati, ma di altre forme) e di alghe non se ne vedono ... crescono(stentando) solo sulle radici del photos. Mi piacerebbe crescessero come le avevi tu ... A proposito, quanto tempo hanno impiegato le rocce a coprirsi di alghe? Io ho avviato la vasca da sei mesi ormai.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti