marko66 ha scritto: ↑17/01/2023, 16:22
Sincero?Mi piaceva di piu' prima esteticamente.....O meglio,la roccia lavica fa' "marino", ma non fa' Malawi

Diciamo che il tuo allestimento precedente era perfetto(e molto simile) secondo me per un biotopo di transizione di quel lago(forse piu' adatto ad altre specie,ma proprio per cercare il pelo nel uovo).
Detto questo, di cui se vuoi possiamo discutere ma nel tuo topic in sezione se lo aggiorni,a me interessa un altro aspetto.
Cosa ti è rimasto della popolazione iniziale come specie ed esemplari?
Hai aggiunto/tolto negli anni?
Ci sta , ognuno ha i propri gusti alla fine . Ero anche io contrario alla lavica , esteticamente parlando , proprio per la tua stessa motivazione. Poi ho scoperto che di lavica esiste anche quella non eccessivamente bucherellata e piena di pori molto larghi . Quando avrò la copertura algale darò il giudizio definitivo

Per quanto riguarda la popolazione devo dirti che è rimasta la stessa finché non ho commesso il ''peccato'' di aggiungere una coppia di Demasoni , altro mbuna nano , per sperimentare dal vivo la teorica non compatibilità con il saulosi causata dall'eccessiva ''somiglianza'' che io non ho mai notato. Comunque la convivenza non ha dato problemi e non ne da , ho solo commesso il peccato di aver aggiunto dei pesci per puro sfizio personale.
Per colpa della mia sbadataggine nella sporadica manutenzione dei filtri interni ho fatto fuori in una botta sola due pesci , incastrati non so come nella guida di plastica dove si incastra la pompa nel filtro juwel. nell'ultima manutenzione ho intrappolato la femmina di Saulosi nel filtro ( è ancora viva) e lì ho deciso di provare con un filtro esterno sovradimensionato.
Unico vero neo che considero nella mia esperienza con questo acquario e relativa fauna è relativo ai melanochromis entrambi bloatati.
Non ricordo se qui o su altro forum specificatamente dedicato ai ciclidi malawi feci un resoconto sulle abitudini degli abitanti sottolineando come i M. Dialeptos fossero estremamente più veloci e voraci degli altri coinquilini: Quando somministravo normalmente il cibo tutti tenevano la linea ricercata tranne loro che cominciavano a spanciare ed a raggiungere dimensioni a loro non consone considerando la loro taglia in natura (anche loro dwarf in teoria) , comportamento in linea con la loro dieta più ''opportunistica'' degli altri coinquilini. Limitando la quantità di cibo somministrata ( già abbastanza povera di per se ) riuscivo a controllare il loro problema ma ne sorgeva un altro più importante: Tutti gli altri coinquilini cominciavano a scavarsi. Alla fine sono tornato alla normale somministrazione di cibo : Loro sono letteralmente scoppiati e uno dopo l'altro ha bloatato , è rimasta solo della prole relativamente giovane rispetto agli altri abitanti. Ora dovrei riaggiungere i pesci mancanti ma sono estremamente indeciso sui melanochromis anche se li adoro.