So far, so close - un diario... di cazzeggio

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

So far, so close - un diario... di cazzeggio

Messaggio di lauretta » 18/04/2021, 21:16

Ciao ragazzi :)

Quest'ultimo anno è stato... è stato quello che è stato, va' :ymsigh:
Ne ha fatto le spese la vasca degli shuberti. E gli shuberti.

La vita continua, e anche questa vasca è andata avanti.
Smantellata a febbraio, riavviata ad aprile.

E' una rinascita che serviva anche a me.
Soprattutto, mi serviva una distrazione potente.
E un nuovo allestimento è una calamita per i miei pensieri.

"So far, so close" perchè... beh, sia per il periodo - e lascio che a raccontare sia il brano che metto più sotto nello spoiler - sia perchè ospiterà dei pesci che generalmente vengono tenuti in piccole vasche, mentre qui avranno 190 litri netti a loro disposizione.
Sarà che sono una solitaria, e già gli shuberti in questo Rio 240 mi sembravano starci stretti :-??
► Mostra testo
Volevo cambiare completamente rotta, qualcosa di nuovo rispetto alle mie precedenti esperienze acquariofile.
E volevo che i pesci potessero muoversi in vasca in modo molto libero, potendo decidere se e quando allontanarsi o avvicinarsi ai compagni.

Basta ciprinidi, li adoro ma ho praticamente avuto solo loro da quando ho iniziato.
Basta allestimento asiatico, anche.
E basta Cryptocoryne, sebbene mi piacciano ancora molto.

Alla fine ho deciso:
Nannostomus marginatus e Corydoras habrosus.
Lumache.
Caridina, se i valori me lo permetteranno.

E vasca senza filtro sin dal primo giorno.

L'ho avviata pochi giorni fa, chiaramente l'unica fauna per ora sono le Physa arrivate spontanee con le piante, insieme ad un paio di Lymnea, le "gigantesse" :) Più avanti vedrò di inserire anche qualche Planorbarius.

Ok dai, basta con le chiacchiere, partiamo con la scheda:

Descrizione:
Juwel Rio 240 LED.
Litri netti: 190 (191, per essere precisi :- )
LxPxH: 120x41x55
Vasca chiusa. Ed era ora, avevo ormai solo vasche aperte, ettolitri di rabbocchi... #-o

Data di Avvio:
10/04/2021

Sistema di filtraggio:
Nessun classico filtro, mi affido alle sole piante.
Ho però inserito una nano pompa di movimento per acquari marini: Hydor Koralia da 1600 l/h.
Temporaneamente sto anche attivando qualche ora al giorno uno skimmer di superficie: Eheim Skim350, che conto di rimuovere appena la vasca avrà trovato il suo equilibrio.

Sistema di illuminazione:
Per ora sto usando solo la plafoniera di serie, a cui ho cambiato un tubo LED e ora monta due Multilux LED Nature: 24W l'uno, 6.500K, se non sbaglio sono da circa 3.300 lumen ciascuno. Insomma, sono un po' stitici.
Ho una mezza idea di aggiungere qualche striscia LED, magari da 4.000K, ma prima aspetto che me lo chiedano le piante.
Attualmente il fotoperiodo è limitato a 6 ore.

Altri accessori:
Nessun riscaldatore, a casa mia in pieno inverno si sta a circa 24°, d'estate come niente si sale a 30°. Nelle mezze stagioni è rarissimo che si scenda sotto i 22°, e se capita è comunque per uno-due giorni al massimo.

Allestimento:
Fondo: sotto ho usato del lapillo vulcanico da giardinaggio, granulometria 3-5 mm. Con il lapillo (infilato anche nel collant per formare dei salsicciotti) ho modellato la forma da dare al fondo, poi ci ho steso un velo di zanzariera e ho ricoperto il tutto con un mischiotto di varie sabbie inerti. Qui c'è il dettaglio: Sabbie per acquario - una sorta di recensione.
Lo strato di sabbie ha un'altezza di 4 cm di media. Un po' poco, lo so. Se mi servirà, ho ancora parecchia sabbia da poter aggiungere più avanti.

Arredi: rocce dragon stone e legni red wood. Tutto nuovo, preso in negozio.
Mi ero preparata con pietre per zavorrare i legni, ma per assurdo sono rimasti a fondo autonomamente fin dal primo giorno! Boh :-??
Da pigra quale che sono, ho sciacquato un po' le rocce ma ai legni non ho fatto nessun trattamento x_x
Forse è per questo che, a otto giorni dall'avvio, sono avviluppati da un blob di muffa :))

Manutenzione:
Beh, sono in avvio... :-??
Finora ho messo le mani in vasca solo per piantumare.
A breve rabboccherò con osmosi.

Fauna:
Physa e Limnea, arrivate spontaneamente con le piante.
Vorrei aggiungere anche delle Planorbarius, e tenterò di far insediare nel fondo dei tubifex. Fatemi gli auguri! :))
Poi inserirò, nell'ordine:
Red cherry, mi piacerebbe la colorazione wild (sempre se i valori dell'acqua mi permetteranno di tenere delle neocaridina)
Corydoras habrosus, penso almeno una ventina di esemplari
Nannostomus marginatus, anche per loro, direi un gruppetto da venti.

Alimentazione:
Per ora nulla, a parte le foglie morte che ho lasciato per le lumache (e per la formazione di microfauna).
Aggiornerò questo paragrafo più avanti.

Flora:
Sullo sfondo:
Limnophila rugosa
Ceratopteris thalictroides "Vietnam"
Hygrophila corymbosa stricta
Eleocharis sp. "Xingu"
Heteranthera zosterifolia
Al centro:
Staurogyne repens
Blyxa Japonica
Microsorum pteropus windelov e trident
Alternanthera reinekii mini
Rotala indica
Hygrophila pinnatifida
Davanti:
Marsilea hirsuta
Sui legni:
Bucephalandra lamandau mini red
Fissidens fontanus

Fertilizzazione:
Il nostro PMDD.
Ho iniziato un paio di giorni fa, devo ancora regolarmi, anche perchè alcune piante le ho inserite giusto da due-tre giorni :)

Somministrazione della CO2:
Impianto a bombola usa e getta. Per la diffusione uso il JBL Taifun nella versione allungata (un "ascensore" di circa 25 cm).
Non ho contato le bolle, mi sono regolata a occhio dato che uso questo diffusore da anni.
Stando ai parametri, dovrei avere un po' più di 25 mg/l di CO2.

Valori dell'acqua:
Misurati 4 gg fa prima di partire con la fertilizzazione:
EC misurata in TDS 116
pH 6.8 o qualcosa meno
KH 5
GH 5 - Strano valore. Ho sempre avuto il GH due punti sopra il KH, ma secondo me i gestori della rete idrica ultimamente stanno facendo un po' di esperimenti :-?
NO2- non ancora misurato
NO3- 25 - Anche questo è strano. Senza filtro, dopo appena 8 giorni i batteri stanno già producendo nitrati a manetta? @-)
Temperatura 23.5 con le luci accese
Ho avviato con circa 2/3 di osmotica e 1/3 di rete, finora senza altre aggiunte.

Note:
Raccolta di topic aperti per questa vasca:
...e io rinascerò, cervo a primavera... (sez. Primo Acquario)
Sabbie per acquario - una sorta di recensione (sez. Allestimento)
Blob alieno e alghe in avvio (sez. Alghe e cianobatteri)
Nitrati in vasca senza filtro appena avviata (sez. Chimica)

Foto:
so-far-so-close-salsicciotti.jpg
so-far-so-close-fondoarredi.jpg
so-far-so-close-primepiante.jpg
so-far-so-close-piante.jpg
Da quattro giorni sono arrivate le diatomee, e forse qualche filamentosa ancora molto corta.
La nebbia, che pensavo fosse batterica, si sta materializzando in corpuscoli microscopici. Probabilmente è un'invasione di vermetti. Vedremo nei prossimi giorni :)
Ho scoperto qualche sporadica hydra :x che mi fa sempre piacere!

Tutte le piante inserite all'inizio sono partite bene, tranne la hygrophila corymbosa che è bloccatissima. Potassio, Fosfato e Magnesio non l'hanno scalfita. Oggi ho inserito il Ferro (tramite il rinverdente), vedremo se finalmente si deciderà a camminare :-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

So far, so close - un diario

Messaggio di siryo1981 » 18/04/2021, 21:34

Ben fatto @lauretta :ymapplause: , brava! ;)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

So far, so close - un diario

Messaggio di lauretta » 18/04/2021, 21:37

siryo1981 ha scritto:
18/04/2021, 21:34
brava
Grazie :ymblushing: ma di certo non sarò mai Mod in Allestimento!! :))
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

So far, so close - un diario

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2021, 23:56

... Invece l'allestimento mi ha colpito

Per curiosità
Con cosa hai fertilizzato?
► Mostra testo
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

So far, so close - un diario

Messaggio di marko66 » 19/04/2021, 0:03

Ed invece è bella pure esteticamente :ymapplause: :ymapplause: Stranamente mi piace pure il mischione di sabbie diverse(che poi l'ho fatto spesso pure io in verita').

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

So far, so close - un diario

Messaggio di lauretta » 19/04/2021, 0:14

Grazie ragazzi :-*

cicerchia80 ha scritto:
18/04/2021, 23:56
Con cosa hai fertilizzato?
Per la prima fertilizzazione ho messo 0,5ml di Cifo Fosforo perché stavo proprio a zero sparato.
L'aggiunta del NitroK l'ho fatta per sbaglio perché sono rimbecillita x_x
Il giorno dopo ho messo 15ml di Magnesio, perché un GH così basso e vicino al KH non l'ho mai avuto in 6 anni di vasche @-)
Infine, oggi volevo dosare il Ferro e l'ho fatto usando il rinverdente (3ml) perché del Cifo S5 non mi fido più, è strano, ha dei grumi tipo muffa bianca. Appena riesco prenderò il Cifo Ferro :)
Capture+_2021-04-19-00-08-26_6772023952325786857.png
Aggiunto dopo 57 secondi:
Non ho voluto esagerare perché la metà delle piante (quelle più esigenti) è stata inserita solo tra giovedì e venerdì.

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Nel frattempo mi sono accorta che ho dimenticato di inserire la EC nella scheda ~x( mo la metto 😅

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

So far, so close - un diario

Messaggio di cicerchia80 » 19/04/2021, 0:30

... E la faccenda dei nitrati allora è strana
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

So far, so close - un diario

Messaggio di lauretta » 19/04/2021, 0:36

cicerchia80 ha scritto:
19/04/2021, 0:30
... E la faccenda dei nitrati allora è strana
Eh, infatti! Ci ho aperto un topic in Chimica.
È vero che da me ultimamente l'acqua di rete ha dei valori ballerini sulle durezze, ma mi sembra impossibile che abbia anche un livello così esagerato di nitrati :-??
Potrebbe essere colpa della quantità spropositata di muffa sui legni? Magari c'è in mezzo un agglomerato di batteri, che ne so... :(

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

So far, so close - un diario

Messaggio di cicerchia80 » 19/04/2021, 0:38

... Eh si, come potrebbe però anche esser l'acqua di rete :-??
Questo solo tu puoi dirlo
Pensavo alla manuccia pesante con il KNO3
Ma sembra proprio di no
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

So far, so close - un diario

Messaggio di lauretta » 19/04/2021, 0:47

cicerchia80 ha scritto:
19/04/2021, 0:38
Pensavo alla manuccia pesante con il KNO3
:))
No no, in genere sono molto di braccino con la fertilizzazione 😅
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2021, 0:38
Questo solo tu puoi dirlo
Ok, testerò l'acqua di rete :-bd
Che dici, possono essere utili anche NO2- e NH3/NH4?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti