240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 06/05/2020, 12:42

Amic* aquariofil*,

sono in procinto di popolare il mio primo acquario, un 240l amazzonicheggiante, dopo una lunga maturazione che va avanti ormai da novembre. ⏳ Per fugare qualche dubbio su compatibilità e modalità di inserimento ho già aperto un thread in Acquariologia generale. E su consiglio di @lauretta ne apro un altro qui. Chiedo scusa in anticipo per il copia-incolla, spero non sia un problema.

In realtà ho già le idee abbastanza chiare, anzi, la popolazione è stato uno dei primi aspetti del progetto ad essere delineati. A partire da questa settimana, vorrei inserire:

  • 5x Pterophyllum scalare
  • 20x Hemigrammus bleheri
...e adesso veniamo al bello:


  • 5-10x Corydoras panda o altro tipo. Al di là del numero l'unica preoccupazione è quella di mantenere la pendenza del fondo in sabbia fine. Il dislivello non è troppo pronunciato ed è puntellato da rocce e radici, ma temo che se venisse appiattito ne risulterebbe compromesso l'intero layout e diverse piante potrebbero trovarsi addirittura nei guai.
Fondo livellato.png
  • 1x Ancistrus o altro loricaride. La mia prima scelta sarebbe stata un gruppo di Otocinclus, ma ho letto che questi andrebbero inseriti solo in acquari maturi.
    Avevo dunque pensato di ripiegare su un Ancistrus, o magari un Hypancistrus (nel mio quartiere c'è un allevatore che sembra sapere il fatto suo e li vende su eBay). Ma in Primo Acquario me li hanno sconsigliati per la loro tendenza ad attaccarsi agli Scalare per succhiarne le secrezioni.
    Nonostante tutto, sarei ancora tentato di rischiare, tenendomi pronto allo sfratto al primo accenno di ciucciata. Sarebbe un'idea fattibile? Mi rendo conto di non avere idea della frequenza e gravità di attacchi del genere, e non vorrei condurre esperimenti sulla pelle degli Scalare.
L333.jpg
Potete trovare una panoramica del mio progetto qui: ma entrate a vostro rischio e pericolo, perché la sintesi non è mai stata il mio forte, e le informazioni sono davvero tante. Perciò proporrei qui un riassuntino:

♒ Vasca chiusa da 240l con filtro esterno e illuminazione customizzata per un totale di circa 9000 lm.

🌊 Acqua di rubinetto integrata con osmotica: qui trovate i valori correnti.

🎍 Fondo multistrato con ghiaino e sabbia quarzifera separati da una zanzariera.

🌱 Flora amazzonicheggiante. Fertilizzo il fondo con JBL Sfere & stick NPK, in colonna con PMDD base, ed erogo CO2 con impianto a bombole.

2020-04-23.jpg
Infine, ho già discusso la dieta dei miei futuri ospiti qui. Grazie in anticipo per qualsiasi dritta, considerazione o critica! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 08/05/2020, 6:48

Sempre meno convinto di introdurre Ancistrinae. Peccato perché mi sarebbe piaciuto osservarli in un allestimento che secondo me avrebbero apprezzato.

Non avendo ancora sentito pareri favorevoli sulla convivenza con P. scalare, ho continuato a fare ricerca. E ho appurato che le ciucciate d'angelo degli Ancistrus sono già da tempo cosa risaputa, se non comune.

Del resto, come sintetizzava @cicerchia80 in un vecchio thread

cicerchia80 ha scritto:
15/12/2019, 22:07
il pleco, è un animale parecchio ignorante
C'è chi giura che se nutriti adeguatamente gli Ancistrus sono inoffensivi. Ma mi sa che stiamo parlando di qualcosa di sostanzialmente imprevedibile.
In più, lascia stare gli scalare, ho appena visto dei Pleco ciucciarsi dei lamantini.

Pleco Invasion - Trouble in Blue Spring State Park.PNG
Comunque mi confermate che si tratta di un comportamento condiviso da tutti i loricaridi? Potrei sempre mettere le mani su qualcosa di meno ovvio come gli Sturisoma, e magari più avanti (se gli angeli non mi diventassero troppo grossi) anche degli Otocinclus.

Sturisoma aureum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di marko66 » 08/05/2020, 15:57

No,direi che è una caratteristica dei pleco e "forse" degli ancistrus,non di tutti i loricaridi.Le possibilita' sono molte,oltre a quelli da te citati possiamo aggiungere rineloricaria,farlowella,peckoltia come alternative per il fondo.Pero' una cosa te la devo dire,tutti i pesci da fondo col loro movimento tenderanno ad "appiattirti" il fondo…. :ymdevil: :ymdevil:
Guardando il tuo layout direi che i corydoras potrebbero essere i meno devastanti insieme agli otocinclus che non ti darebbero nessun genere di problemi neanche col fondo.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (10/05/2020, 0:04)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Gioele » 09/05/2020, 16:37

Io non ho mai visto un ancistrus attaccato ad un altro pesce, e ho avuto molti ancistrus, attualmente ne ho 4 con una femmina di scalare. @Macco li tiene con i suoi P. scalare locati, dubito che rischierebbe pesci del genere :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Xeno (10/05/2020, 0:04)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Macco » 09/05/2020, 17:10

Gioele ha scritto:
09/05/2020, 16:37
Io non ho mai visto un ancistrus attaccato ad un altro pesce, e ho avuto molti ancistrus, attualmente ne ho 4 con una femmina di scalare. @Macco li tiene con i suoi P. scalare locati, dubito che rischierebbe pesci del genere :-??
Guarda io con i Discus ho sempre avuto Gibbiceps (anche di 30cm), ho messo Chromobotia macracanthus - Panaque - ancistrus e bayancistrus.. vari L...non ho mai avuto nessun problema, solo le potamotrigon mi hanno dato problemi di gestione su questo aspetto.Sull ignoranza del pleco condivido per il fatto che se devono attaccare attaccano anche piranha senza problemi ma dietro c'è sempre una motivazione, ma se sono nelle dimensioni della vasca giuste e con il cibo giusto non hanno nessun motivo per farlo.
Con i manacapuru ho dentro una coppia di lohachata (saranno sui 10/11cm), attivi ok ma mai toccato un pesce

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio:
Xeno (10/05/2020, 0:04)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di cicerchia80 » 09/05/2020, 17:12

Eh, la cosa è meno scontata di quanto si pensi

Però non è legge certa insomma, forse con mamma discus si, probabilmente ci andranno a mangiare sopra in tre-due-uno =)) , come non può succedere nulla, non mi ricordo con chi, forse con lorenzo165, stettero una settimana a capire cosa potessero avere le sue piante, invece era l'ancistrus

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
.... Si, la pianta è finita nell'omonimo articolo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (10/05/2020, 0:04)
Stand by

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Gioele » 09/05/2020, 17:36

Macco ha scritto:
09/05/2020, 17:10
solo le potamotrigon mi hanno dato problemi di gestione su questo aspetto
Sì parla anche di diversi chili di pesce però :))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Macco » 09/05/2020, 17:42

Gioele ha scritto:
09/05/2020, 17:36
Macco ha scritto:
09/05/2020, 17:10
solo le potamotrigon mi hanno dato problemi di gestione su questo aspetto
Sì parla anche di diversi chili di pesce però :))
Sisi ma intendevo con il vizio di succhiare, mi hanno seccato un discus e secchiato un paio di sterbay

Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Eh mi ricordo @cicerchia80 che avevamo già fatto una discussione sulle possibilità di attacco.
Cmq questo è cresciuto con loro che erano ancora piccoli

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di cicerchia80 » 09/05/2020, 18:02

Ma si... Io li metterei, quello che volevo dire è che sembra una cosa strana, ma può capitare #-o

Cioè..... L'ancistrus con i guppy si, e gli scalare no?
Maddai!!

Aggiunto dopo 46 secondi:
Comunque una femmina di discus la becca chiunque
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 10/05/2020, 0:04

Ehi bambini, visto che succede a non sottoscrivere i thread? Poi ne esce fuori un bello scambio di saggezza e uno a momenti se lo perde. 🙃

marko66 ha scritto:
08/05/2020, 15:57
No,direi che è una caratteristica dei pleco e "forse" degli ancistrus,non di tutti i loricaridi.
Beh, ottimo. Qualche Otocinclus lo potrei aggiungere ad acquario ormai maturo e prevedibile. Lo Sturisoma aureum, ti dirò, mi sta tentando parecchio. Ma devo ammettere di non saperne quasi niente, anche se sto provando a rimediare. Ho due dubbi. Il primo è sull'opportunità di tenere un solo esemplare (uno dei punti a favore dell'Ancistrus). E il secondo è sulla taglia: non vorrei pesci sovradimensionati, e leggo che da adulti arrivano a sfiorare i 30 cm. Qual è il ritmo di crescita di pesci del genere? Se fosse lento, potrei pensare di ospitarlo per un annetto per poi cederlo. 🤷‍♂️

Gioele ha scritto:
09/05/2020, 16:37
Io non ho mai
Macco ha scritto:
09/05/2020, 17:10
io... ho sempre avuto
cicerchia80 ha scritto:
09/05/2020, 17:15
non mi ricordo con chi
Macco ha scritto:
09/05/2020, 17:48
Eh mi ricordo
Un ringraziamento a tutti per aver condiviso le vostre esperienze! 🎩 Diciamo che grazie a voi l'Ancistrus è rientrato in corsa. Alla fine quello che mi sta facendo tentennare è il fattore di rischio.

Mi spiego meglio: la mia impressione è che spesso l'accostamento con gli Pterophyllum sia sicuro. E la qualità di dieta e allestimento, senza falsa modestia 😝, sarebbero fattori a mio favore. Però poi, se le ciucciate si verificassero per davvero, correrei il rischio di non farci caso? Mi pare di ricordare che gli Ancistrinae siano notturni... 😴
Ricercando qua e là ho visto quanto brutte possano essere le mozzicature di Pleco. E non vorrei accorgermene con gli P. scalare già in versione fettina di Emmentaler. 😨

marko66 ha scritto:
08/05/2020, 15:57
Pero' una cosa te la devo dire,tutti i pesci da fondo col loro movimento tenderanno ad "appiattirti" il fondo…
Ecco, questa è una considerazione un po' più urgente. Credo che l'intero allestimento soffrirebbe di un'eventuale appiattimento. Io sarei sempre pronto a metterci mano: ma mi basterebbe ricompattare qualche montarozzo a ditate una volta a settimana? Non vorrei che con un gruppetto di Cory, anche i più mingherlini, mantenere la pendenza del fondo sia una battaglia persa in partenza. 😰

cicerchia80 ha scritto:
09/05/2020, 17:15
Si, la pianta è finita nell'omonimo articolo
Link, link! 😆

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti