L'alternaria delle piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

L'alternaria delle piante

Messaggio di Lion » 14/01/2021, 13:54

:ympray: vi chiedo un grande aiuto per capire questa cosa, altrimenti dovrò prendere provvedimenti non per niente belli.

Chiedo scusa se la sezione è errata ma in tutta onestà non sapevo dove chiedere.

Ho una allergia all'alternaria che è una muffa anche delle piante, la quale ultimamente mi fa parecchie riniti dolorose, mi è venuto il dubbio che le piante in acquario possano contribuire ... Ho provato a cercare ma non trovo nulla che dice se le piante acquatiche possano creare questa alternaria, potete aiutarmi a capirlo? Perché se così fosse dovrei eliminare tutte le piante, cercando di prevenire il più possibile, dal momento che 2 acquari li ho in camera.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

L'alternaria delle piante

Messaggio di Alix » 14/01/2021, 23:05

Ciao, che io sappia è una muffa molto diffusa e causa allergia da inalazione. In casa prolifera negli ambienti umidi e si può trovare per esempio in frigorifero, nei vasi e sottovasi delle piante, tappeti, moquette... per essere inalata deve essere dispersa nell’aria (per esempio manipolando un oggetto contaminato), non ho idea se possa colpire le piante in acquario ma anche se fosse non sarebbe possibile il propagarsi della muffa nell’aria. Tuttavia l’acquario per evaporazione aumenta l’umidità in stanza creando ambiente ideale per le muffe. Proverei con un deumidificatore, eliminando tappeti dalle stanze in cui passi più tempo o almeno passarli a vapore ogni tanto, controlla bene il frigo se presenta muffette nelle guarnizioni, pulisci bene le guarnizioni di lavatrice e lavastoviglie.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

L'alternaria delle piante

Messaggio di Lion » 15/01/2021, 10:41

Alix ha scritto:
14/01/2021, 23:05
Ciao, che io sappia è una muffa molto diffusa e causa allergia da inalazione. In casa prolifera negli ambienti umidi e si può trovare per esempio in frigorifero, nei vasi e sottovasi delle piante, tappeti, moquette... per essere inalata deve essere dispersa nell’aria (per esempio manipolando un oggetto contaminato), non ho idea se possa colpire le piante in acquario ma anche se fosse non sarebbe possibile il propagarsi della muffa nell’aria. Tuttavia l’acquario per evaporazione aumenta l’umidità in stanza creando ambiente ideale per le muffe. Proverei con un deumidificatore, eliminando tappeti dalle stanze in cui passi più tempo o almeno passarli a vapore ogni tanto, controlla bene il frigo se presenta muffette nelle guarnizioni, pulisci bene le guarnizioni di lavatrice e lavastoviglie.
Ti ringrazio tanto, si è diffusa un po' ovunque ma non sta dappertutto appunto, muffa in casa non ne ho, e nemmeno sul muro degli acquari, ora ne parlerò con il dottore e vediamo il da farsi, magari tengo il caridinaio coperto e sposto l'acquario grande in un altra stanza.. non saprei a chi chiedere se le piante acquatiche ne sono soggette. :(

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

L'alternaria delle piante

Messaggio di Alix » 15/01/2021, 10:50

Non credo che una muffa terrestre che prolifera avendo accesso all’aria possa infestare le piante sommerse. Controlla più che altro il coperchio dove c’è condensa
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

L'alternaria delle piante

Messaggio di Lion » 15/01/2021, 18:07

Sono entrambi aperti il più grande ho deciso di spostarlo comunque per sicurezza, d'altronde deve diventare più acquaterrario, mentre il piccolo caridinaio lo tengo e magari ci metto un plexiglass sopra. Ne ho parlato col dottore proprio oggi e secondo lui va bene fare così che se non mi ha mai dato problemi di respirazione o tosse non c'è problema, ma onde evitare meglio spostare il grande.

Grazie comunque, se ovvio qualcuno sa l'informazione che cerco, ovvero se l'alternaria può essere anche delle piante acquatiche, me lo faccia sapere, grazie.

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

L'alternaria delle piante

Messaggio di Lion » 19/01/2021, 22:52

Ho ricevuto la risposta dagli intenditori delle allergie, hanno detto che non è una muffa che cresce in acqua è terrestre, ma soffrendo di sinusite spostare l'acquario per l'enorme umidità che crea è senz'altro una buona idea.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti