Eurogae ha scritto: ↑18/12/2018, 22:28
che (forse ) inconsapevolmente mi ha guidato alla scelta della fauna.

avrò avuto un'intuizione felice!
Parlando di habitat dei ramirezi, in realtà, sia per pH (molto acido), sia per temperatura (molto alta) che per colore (molto scuro)...non è che ci siano molte piante.
Tuttavia in acquario è fattibile (perché pH e durezze saranno meno estremi) ma, comunque, non mi allontanerei troppo da certi valori. Perciò anche tra le piante la scelta ricadrà sulle amazzoniche che amano alte temperature e pH acidi
Quindi, prova a guardare tra queste che ti nomino:
Cabomba furcata (difficile, ma splendida) o la
Cabomba acquatica:
Le Cabomba in acquario ...
Bacopa australis:
Le Bacopa più diffuse in acquario ...
Heteranthera zosterifolia:
Heteranthera zosterifolia ... al limite con la temperatura. Ma non dovrebbe aver problemi
Echinodorus sp.:
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
Tonina fluviatilis: bella pianta insolita.
Fuori dall'habitat:
Hydrocotyle verticillata: una pianta bellissima :x e utile.
Nymphea zenkeri red: splendida pianta per un tocco di rosso.
Anubias:
Anubias barteri e var. Nana ...
Bolbitis: un'altra epifita. Particolare e bella. Vuole acque acide.
Infine le galleggianti. In sudamerica non mancano mai
Limnobium laevigatum: adatta anche ad acquari chiusi
Phillanthus fluitans: stupenda ma un po' esigente
Pistia stratoides: può venir grossetta. Meglio in vasche aperte
Sono gli esempi più classici. Qui ne puoi trovare altri. Con le schede e i valori che sopportano:
Le piante galleggianti ...
Fiuu...

scusa il poema! :ymblushing: beh, adesso guardati un po' in giro..ma ricorda temperature e pH sono importanti.
