Piante per Ramirezi

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Piante per Ramirezi

Messaggio di Jader » 18/12/2018, 21:07

Eccomi di nuovo qui per attingere al vostro sapere.
Ringrazio @Marta che (forse :-? ) inconsapevolmente mi ha guidato alla scelta della fauna.
Scrivendo in "primo acquario" sono finalmente riuscito a trovare delle specie compatibili, tra di loro e anche con mia moglie =)) =))
Dunque, dovrei mettere:
1 coppia di Ramirezi Blue Electric
1 coppia di Ramirezi Yellow
Circa ?20? Nannostomus rubrocaudatus

L'acquario è un Rio 180 con filtro esterno (non lo possiedo ancora, ma appena gli attuali inquilini trovano una sistemazione sarà mio :ymdevil: )

Se ho ben compreso dovrò mettere della sabbia da massimo 1 mm, \:D/ tantissime piante \:D/ e delle radici\rami.

Cosa mi consigliate?
Grazie mille a chiunque vorrà partecipare alla creazione del mio acquario .
Pajass

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Piante per Ramirezi

Messaggio di Eurogae » 18/12/2018, 22:28

Jader ha scritto: Eccomi di nuovo qui per attingere al vostro sapere.
Ringrazio @Marta che (forse :-? ) inconsapevolmente mi ha guidato alla scelta della fauna.
Scrivendo in "primo acquario" sono finalmente riuscito a trovare delle specie compatibili, tra di loro e anche con mia moglie =)) =))
Dunque, dovrei mettere:
1 coppia di Ramirezi Blue Electric
1 coppia di Ramirezi Yellow
Circa ?20? Nannostomus rubrocaudatus

L'acquario è un Rio 180 con filtro esterno (non lo possiedo ancora, ma appena gli attuali inquilini trovano una sistemazione sarà mio :ymdevil: )

Se ho ben compreso dovrò mettere della sabbia da massimo 1 mm, \:D/ tantissime piante \:D/ e delle radici\rami.

Cosa mi consigliate?
Grazie mille a chiunque vorrà partecipare alla creazione del mio acquario .
Ciao @Jader, se vuoi prendere qualche spunto dai una sbirciatina alla mia vasca che ho in firma.... :)
Riguardo alla granulometria della sabbia, direi senzaltro 0.3÷0.5 max

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante per Ramirezi

Messaggio di Marta » 19/12/2018, 7:11

Eurogae ha scritto:
18/12/2018, 22:28
che (forse ) inconsapevolmente mi ha guidato alla scelta della fauna.
=)) avrò avuto un'intuizione felice! ;)

Parlando di habitat dei ramirezi, in realtà, sia per pH (molto acido), sia per temperatura (molto alta) che per colore (molto scuro)...non è che ci siano molte piante.

Tuttavia in acquario è fattibile (perché pH e durezze saranno meno estremi) ma, comunque, non mi allontanerei troppo da certi valori. Perciò anche tra le piante la scelta ricadrà sulle amazzoniche che amano alte temperature e pH acidi :-??

Quindi, prova a guardare tra queste che ti nomino:
Cabomba furcata (difficile, ma splendida) o la Cabomba acquatica: Le Cabomba in acquario ...
Bacopa australis: Le Bacopa più diffuse in acquario ...
Heteranthera zosterifolia:Heteranthera zosterifolia ... al limite con la temperatura. Ma non dovrebbe aver problemi :-?
Echinodorus sp.: Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
Tonina fluviatilis: bella pianta insolita.

Fuori dall'habitat:
Hydrocotyle verticillata: una pianta bellissima :x e utile.
Nymphea zenkeri red: splendida pianta per un tocco di rosso.
Anubias: Anubias barteri e var. Nana ...
Bolbitis: un'altra epifita. Particolare e bella. Vuole acque acide.

Infine le galleggianti. In sudamerica non mancano mai :D
Limnobium laevigatum: adatta anche ad acquari chiusi
Phillanthus fluitans: stupenda ma un po' esigente
Pistia stratoides: può venir grossetta. Meglio in vasche aperte
Sono gli esempi più classici. Qui ne puoi trovare altri. Con le schede e i valori che sopportano: Le piante galleggianti ...

Fiuu... #:-s scusa il poema! :ymblushing: beh, adesso guardati un po' in giro..ma ricorda temperature e pH sono importanti.
:-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Jader (19/12/2018, 16:33)

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Piante per Ramirezi

Messaggio di Jader » 19/12/2018, 16:25

Mi ci vorrà qualche giorno a visionare tutto ma meglio così, almeno avrò delle idee (spero) chiare se che piante mettere.
Grazie mille

Oggi ho trovato un ramo che mi piace molto, ovviamente non so cosa sia e quindi posto l'immagine.
Quelle nere sembrano bacche

Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
Se ok ovviamente cotto a lungo senza corteccia. :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pajass

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Piante per Ramirezi

Messaggio di Jader » 19/12/2018, 21:22

Ciao @Eurogae , hai davvero un bellissimo acquario :-bd
Vedo che hai usato un cavetto riscaldante, con un fondo che va da 3 a 6 mm, ma non rischia di essere "scoperto"?
Io lo avrei voluto mettere per evitare le zone senza ossigeno vista la sabbia fine, ma credo che essendo i Ramirezi dei pesci che "brucano" possano trovarlo e muoverlo.
Pajass

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Piante per Ramirezi

Messaggio di Eurogae » 19/12/2018, 21:43

Jader ha scritto: Ciao @Eurogae , hai davvero un bellissimo acquario
Grazie mille @Jader :)
Riguardo il cavetto riscaldante nessun problema per i miei nani... come avrai notato dalle foto, il cavetto è stato fascettato con la rete in plastica sul fondo, tenendola salda con il vetro di fondo mediante punti di silicone ;)
Non preoccuparti delle zone anossiche....piante con apparato radicale aiutano ad evitare il problema.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Piante per Ramirezi

Messaggio di Jader » 19/12/2018, 22:22

Eurogae ha scritto: come avrai notato dalle foto, il cavetto è stato fascettato con la rete in plastica sul fondo, tenendola salda con il vetro di fondo mediante punti di silicone ;)
nel link della tua firma vedo solo 2 foto :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ad acquario pieno

Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Jader ha scritto: Oggi ho trovato un ramo che mi piace molto, ovviamente non so cosa sia e quindi posto l'immagine.
Quelle nere sembrano bacche
Potrebbe essere sambuco nero?

Posted with AF APP
Pajass

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Piante per Ramirezi

Messaggio di Eurogae » 19/12/2018, 22:55

Eccola.... :)
20180624_215328_1210107546.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Piante per Ramirezi

Messaggio di Jader » 05/02/2019, 21:35

Ciao a tutti, alla fine ho dovuto modificare un po' il layout che avevo in mente per avere l'ok in casa, sotto "consiglio" del negoziante e consenso della moglie ho messo nella parte posteriore del ghiaino e della sabbia da 1mm nella parte posteriore. L'acquario è stato avviato il 18 gennaio, dopo una settimana ho inserito delle anubias nane, una zenkeri Red (messa male già in partenza) + un bulbo e delle piante simili alla cabomba che penso sia della limnophila sessiliflora. Giovedì dovrebbe anche arrivarmi dell'azolla Caroliniana, le ultime analisi fatte con strisce tetra fatte il 2/2/2019 sono:
NO3- 10
NO2- 0
GH. 8
KH. 6
pH. 7,2
Cl2. 0,8
Premesso che appena finiscono prenderò i reagenti perché il cloro reputo impossibile che ci sia ancora.
L'ho riempito con mezza di rubinetto e mezza d'osmosi, ogni tanto rabbocco con osmosi. Domani dovrei riuscire a inserire finalmente la CO2, ho aspettato un sacco il contabolle + diffusore e ho litigato con i tappi delle bottiglie da modificare, ho provato i tasselli interni ai tubi, ho aggiunto colle ma niente, oggi ho preparato un pezzo che dovrebbe risolvere finalmente le perdite, penso che inizierò con 20/25 bolle. Da 4 giorni ho aggiunto due legni bolliti ma hanno comunque lasciato tannino.
La limnophila ha patito molto nella parte bassa anche se cresce, mi conviene tagliarle un po' sotto la parte bella e ripiantarle togliendo le vecchie?
Domani dovrei anche legare le anubias al tronchetto piccolo, all'inizio le avevo interrate stupidamente ma ora hanno solo le radici interrate. La zenkeri sto togliendo le foglie rovinate man mano che ne nascono di nuove.
Avrei voluto mettere la cabomba ma qua in Piemonte ne hanno vietato la vendita e quindi la prenderò via internet ma aspetto che la situazione sia più stabile e che la mia consapevolezza in merito migliori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pajass

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante per Ramirezi

Messaggio di Marta » 05/02/2019, 22:20

Ciao @Jader

Allora, mi raccomando, i bulbi di ninfea non devi interrarli del tutto.
Se l'hai fatto, tirali un po' su..piano piano fino a metà.

A parte questo e l'anubias (a cui hai già provveduto), non toccherei nulla.
L'ambientamento è un periodo delicato.
A potare e ripiantare le cime belle si fa sempre attempo poi.

Non preoccuparti per la sessili..io da tre rametti mezzi morti ho tirato su una foresta! :-bd

Non ti preoccupare per il cloro. Per le piante non è dannoso, anzi..è pur sempre un elemento che a loro serve!
In realtà ci si deve preoccupare della sua presenza solo in caso di pesci :-?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti