Problema: piante bloccate

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 19:10

Buon pomeriggio a tutti!
Ho un grosso problema nel mio acquario, il problema è che le piante appaiono tutte bloccate.
Da qualche settimana ho riallestito il mio acquario.
È stato riempito quasi con sola acqua d'osmosi e un piccola percentuale di acqua di rubinetto, i valori dell'acqua sono:
pH 7.8
GH 5
KH 5
Conducibilità 343 µS/cm
Veniamo al problema..
All'interno dell'acquario? ho queste piante:
- Cryptocoryne parva
- Cryptocoryne undulata
- Cryptocoryne Wendtii "Green"
- Cryptocoryne spiralis
- microsorum in due varianti
- Vesicularia dubyana
Ho aggiunto di recente:
- Photos
- Pistia stratioes
- Egeria densa

Purtroppo nonostante le piante siano abbastanza semplici da coltivare non vogliono proprio crescere e non capisco il motivo!
Le piante provengono dal vecchio allestimento, anche lì il problema persisteva, in realtà però, quando tolsi le Cryptocoryne le trovai con un apparato radicale molto sviluppato!
Esternamente però sembravano quasi piante finte, sempre perfette e uguali, restavano basse e crescevano lentamente.
Aggiunsi della lemna minor poiché non avevo piante rapide, morì.
Questa cosa mi sconvolse, se della lemna non riusciva a crescere nel mio acquario doveva esserci per forza qualcosa che non andava!
Avevo l'acqua molto molto dura (GH superiore a 20!) e pensai che il problema potesse essere legato a questo, ma adesso il problema persiste nonostante l'acqua morbida.
Il photos aggiunto di recente sta crescendo senza problemi, sopratutto quello nel filtro.
Anche la pista credo che stia crescendo, ha messo un paio di radici nuove e sembra stia mettendo una nuova fogliolina, vedremo!
L'egeria mi sembra abbastanza bloccata, in un paio di steli sono apparse delle radici avventizie.
Le crypto sono quasi ferme, l'undulata la parva e la spiralis hanno raddrizzato le foglie (erano piegate perchè prima di piantarle le ho lasciate galleggiare qualche giorno), la wendtii neanche quello.
Molto molto lentamente aggiungono qualche foglia, che cresce molto lentamente.
Il muschio nel vecchio allestimento cresceva benissimo, adesso credo si stia ancora abituando, le vecchie foglie si stanno ingiallendo mentre le nuove sono più verdi. I microsorum credo che stiano cambiando tutte le foglie.
Non sto fertilizzando, ho soltanto aggiunto delle pasticche fertilizzanti della sera (le avevo già) sotto le crypto.
Da poco ho aggiunto degli Hemigrammus in vasca che sono molto magri e quindi sto alimentando abbastanza frequentemente, così da, con la scusa, alzare anche un pò i nitrati.
Vorrei aggiungere della CO2 (anche perchè dovrei abbassare il pH di almeno un punto per i pesci)ho un piccolo impianto a bicarbonato ma sono senza diffusore, ne ho comprato uno su amazon da un mese ma non è ancora arrivato..
Dimenticavo, l'impianto luci è composto da quattro CFL da 30 watt cad. a 6400k.

In tutta questa confusione non riuscendo a capire il motivo di questo blocco vegetativo mi sono fatto 2 domande:
-Potrebbe essere un problema d'illuminazione?
Ho molta luce a disposizione delle crypto, nel vecchio allestimento restavano basse, magari ho troppa luce e quindi restano basse ? Ma l'egeria?
La troppa luce in assenza di CO2 (e/o una fertilizzazione più spinta )crea uno squilibrio con il conseguente blocco nella crescita?
Inoltre le lampade sono vecchiotte..
Se dovessi sostituirle prenderei delle lampade meno potenti visto che non ho bisogno di tutta questa luce.

-Potrei avere qualche elemento nell'acqua che inibisce la crescita delle piante?
Se anche fosse, l'impianto ad osmosi non dovrebbe eliminarlo? E cosa potrebbe essere?

Vi lascio con alcune foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 19:11

Non riuscivo ad aggiungere queste 2 foto, c'è un limite per messaggio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema: piante bloccate

Messaggio di Diego » 23/06/2017, 19:59

C'è un limite di 10 allegati per post.

Hai fertilizzato recentemente? Se sì, con cosa?
Hai valori di nitrati e fosfati?
Temperatura dell'acqua?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 20:10

Diego ha scritto: C'è un limite di 10 allegati per post.

Hai fertilizzato recentemente? Se sì, con cosa?
Hai valori di nitrati e fosfati?
Temperatura dell'acqua?
No, non ho fertilizzato.
I fosfati non ho come misurarli, i nitrati li misuro e li posto.
La temperatura è attualmente a 27°
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 20:42

Ecco il test!
NO3- 5mg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema: piante bloccate

Messaggio di Diego » 23/06/2017, 21:04

Elio599 ha scritto: No, non ho fertilizzato.
E cosa mangiano le piante? :-?

Considera che le galleggianti/emerse come Pothos e Pistia e le rapide come l'Egeria vogliono molti nutrienti.
Prova a leggere qui: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 21:59

Diego ha scritto:
Elio599 ha scritto: No, non ho fertilizzato.
E cosa mangiano le piante? :-?

Considera che le galleggianti/emerse come Pothos e Pistia e le rapide come l'Egeria vogliono molti nutrienti.
Prova a leggere qui: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Si, ma non capisco comunque il comportamento delle crytpo.
Dici che dovrei iniziare a fertilizzare ?
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 22:55

Conoscevo già il PMDD, mentre ho letto l'altro articolo sulla legge del minimo, molto interessante e sostanzialmente spiegherebbe il mio problema (?).
Tornando al PMDD, il rinverdente l'avevo già in casa (tempo fa volevo cimentarmi nel PMDD ma poi ho abbandonato per vari motivi), posso usarlo ancora o ha una scadenza?
Se non sbaglio esiste anche un articolo sulle carenze delle piante e come riconoscerle, dovrei ritrovarlo
Per il resto penso che farò un ordine su amazon.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema: piante bloccate

Messaggio di Diego » 23/06/2017, 23:05

Elio599 ha scritto: Se non sbaglio esiste anche un articolo sulle carenze delle piante e come riconoscerle, dovrei ritrovarlo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Elio599 ha scritto: Per il resto penso che farò un ordine su amazon.
Paghi abbastanza cari i prodotti, quindi valuta bene.
La bustina di Cifo S5 costa 1 euro, 1.50 al massimo. Idem il Nitro K, costa sui 10 euro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Problema: piante bloccate

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 23:12

Diego ha scritto:
Elio599 ha scritto: Se non sbaglio esiste anche un articolo sulle carenze delle piante e come riconoscerle, dovrei ritrovarlo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Elio599 ha scritto: Per il resto penso che farò un ordine su amazon.
Paghi abbastanza cari i prodotti, quindi valuta bene.
La bustina di Cifo S5 costa 1 euro, 1.50 al massimo. Idem il Nitro K, costa sui 10 euro.
Grazie per li link.
Il nitrato di potassio lo prenderò sicuramente da amazon perché l'anno scorso non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte!
Mentre potrei cercare il ferro chelato, non pensavo fosse così tanto sovrapprezzato :-o
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti