Rotala venduta per Sp. Colorata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di scheccia » 01/03/2018, 13:58

Gery ha scritto: Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato
È quello che fà la mia strisciante 😲... E quindi?

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 01/03/2018, 14:01

scheccia ha scritto:
Gery ha scritto: Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato
È quello che fà la mia strisciante 😲... E quindi?
Se hai i micro AF aumenta un po' il ferro e lo zinco e vedi se reagisce.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53943
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2018, 14:09

scheccia ha scritto:
Gery ha scritto: Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato
È quello che fà la mia strisciante 😲... E quindi?
Ma a te sono sbagliate le luci =))
...comunque mi interessa,a me l'aromatica fà così ed ho la macrandra e la colorata affianco che crescono dritte
Stand by

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 01/03/2018, 18:26

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: Cioè Gerry, Spiegami in parole semplici gentilmente questa tua opinione, cioè avendo io molta luce Queste piante crescono in questo modo per un eccesso di potassio rispetto ai nitrati o viceversa?
In attesa che @Gerry ti risponda, :D prova a fare questo esperimento su uno degli steli coricati:
Togli la punta a circa due cm dall'apice, così oltre a verificare la croccantezza verifichiamo se eravamo in carenza di auxine.
Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato, dovrebbe fare delle piantine ascellari dritte verso l'alto; se invece mancano le auxine dovrebbe piano piano drizzarsi.
cicerchia80 ha scritto: Non è colorata,è una rotala indica e se gli manca qualcosa fà così

Scusate se sono poco scientifico
Ma io darei ferro e possibilmente sotto i piedi
Se la mia teoria è corretta escludendo azoto e potassio che dovrebbero esserci oltre al ferro bisogna mettere zinco.
Ahahah scusami credo che sia stata la correzione a correggere il nome 😂

Andiamo in ordine: ho preso 2 steli e gli ho staccato gli apici come mi hai detto tu. Li ho staccato per prova con le unghie per sentire la croccantezza...

Non sono croccanti come la Limnophila sessiliflora ma prima di tranciarsi del tutto sembra fare il crack che indica croccantezza.... È così che è proprio meno evidente la croccantezza a differenza della Limnophilia?

Ora è un po'che non metto micro e ferro ma mi sembra che lo ha fatto sempre anche quando ce n'erano in abbondanza...

Ora che mi ci fate pensare anche la Limnophila se la portavo a 10/15 centimetri dal suolo metteva 2 o 3 getti di cui 1 o 2 andavano in orizzontale o addirittura puntavano il ghiaino come stoloni per poi mettere radici aeree e ripartire verso l'alto o fare altri punti di stolonatura radicante 😁

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Non mischiare mai stick con altro nel fondo

Ci sono decine di topic di gente che ha messo stick e sfere,rootstick o tabs e ha passato i guai

.....sposteresti uno stelo mettendogli solo un pò di S5 con una siringa :-?
Sono certo che non sia colorata perchè anche se non rossa la pagina inferiore è comunque violacea
Gery ha scritto: Se la mia teoria è corretta escludendo azoto e potassio che dovrebbero esserci oltre al ferro bisogna mettere zinco.
E allora sposta tre steli Denè :))
Per spostarlo intendi in un altra vasca o in un altro posto al centro della vasca? Il Cifo con siringa dovrei farlo nelle radici?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53943
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2018, 18:42

Denethor ha scritto: Per spostarlo intendi in un altra vasca o in un altro posto al centro della vasca? Il Cifo con siringa dovrei farlo nelle radici?
Lontano da dove hai messo stick e tabs
Dmsi...iniezione nel fondo
Stand by

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 04/03/2018, 16:16

@Gery ho fatto come mi hai detto, ho spezzato 2 apici di 2 cm ognuno da 2 steli che puntavano verso il basso...

A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
IMG_20180304_161353_795364950.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 04/03/2018, 17:52

Denethor ha scritto: A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
Come pensavo la pianta è in grado di produrre auxine, per cui il ferro e zinco non c'entrano nulla, ma per qualche motivo l'azione di gravitroprismo (capacita della pianta di stare dritta) è bloccata.
Di solito i meccanismi che bloccano il gravitroprismo delle auxine, possono essere quelli del fototropismo (capacità della pianta di disporsi verso la luce) regolate dalle auxine stesse, o dall'azione delle citochinine.
:-? Potrebbe centrare qualcosa lo zolfo e il cobalto, ma il primo di solito lo somministri con il magnesio, mentre il cobalto serve a dosi talmente minime che bastano le tracce presenti nell'acqua potabile. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 04/03/2018, 18:18

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
Come pensavo la pianta è in grado di produrre auxine, per cui il ferro e zinco non c'entrano nulla, ma per qualche motivo l'azione di gravitroprismo (capacita della pianta di stare dritta) è bloccata.
Di solito i meccanismi che bloccano il gravitroprismo delle auxine, possono essere quelli del fototropismo (capacità della pianta di disporsi verso la luce) regolate dalle auxine stesse, o dall'azione delle citochinine.
:-? Potrebbe centrare qualcosa lo zolfo e il cobalto, ma il primo di solito lo somministri con il magnesio, mentre il cobalto serve a dosi talmente minime che bastano le tracce presenti nell'acqua potabile. :-??
Nelle mie acque dovrebbe esserci fin troppo zolfo dato che sono in una zona di acque solfuree..

Posted with AF APP

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 05/03/2018, 13:11

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
Come pensavo la pianta è in grado di produrre auxine, per cui il ferro e zinco non c'entrano nulla, ma per qualche motivo l'azione di gravitroprismo (capacita della pianta di stare dritta) è bloccata.
Di solito i meccanismi che bloccano il gravitroprismo delle auxine, possono essere quelli del fototropismo (capacità della pianta di disporsi verso la luce) regolate dalle auxine stesse, o dall'azione delle citochinine.
:-? Potrebbe centrare qualcosa lo zolfo e il cobalto, ma il primo di solito lo somministri con il magnesio, mentre il cobalto serve a dosi talmente minime che bastano le tracce presenti nell'acqua potabile. :-??
Quindi Gery?

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Nella mia acqua di rubinetto ho un grande eccesso di calcio e di zolfo, però uso nei cambi 75% di osmosi e 25% di rubinetto
IMG_20180305_131459_436859135.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 05/03/2018, 15:39

Denethor ha scritto: Quindi Gery?
Io aspetterei di vedere cosa accade ai nuovi germogli che sono spuntati dopo aver cimato , in maniera di provare a capirci un po' di più.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti