Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 01/03/2018, 13:58
Gery ha scritto: ↑Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato
È quello che fà la mia strisciante

... E quindi?
Posted with AF APP
scheccia
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 01/03/2018, 14:01
scheccia ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato
È quello che fà la mia strisciante

... E quindi?
Se hai i micro AF aumenta un po' il ferro e lo zinco e vedi se reagisce.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
cicerchia80
- Messaggi: 53943
- Messaggi: 53943
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2018, 14:09
scheccia ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato
È quello che fà la mia strisciante

... E quindi?
Ma a te sono sbagliate le luci
...comunque mi interessa,a me l'aromatica fà così ed ho la macrandra e la colorata affianco che crescono dritte
Stand by
cicerchia80
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 01/03/2018, 18:26
Gery ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑Cioè Gerry, Spiegami in parole semplici gentilmente questa tua opinione, cioè avendo io molta luce Queste piante crescono in questo modo per un eccesso di potassio rispetto ai nitrati o viceversa?
In attesa che @
Gerry ti risponda,

prova a fare questo esperimento su uno degli steli coricati:
Togli la punta a circa due cm dall'apice, così oltre a verificare la croccantezza verifichiamo se eravamo in carenza di auxine.
Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato, dovrebbe fare delle piantine ascellari dritte verso l'alto; se invece mancano le auxine dovrebbe piano piano drizzarsi.
cicerchia80 ha scritto: ↑Non è colorata,è una rotala indica e se gli manca qualcosa fà così
Scusate se sono poco scientifico
Ma io darei ferro e possibilmente sotto i piedi
Se la mia teoria è corretta escludendo azoto e potassio che dovrebbero esserci oltre al ferro bisogna mettere zinco.
Ahahah scusami credo che sia stata la correzione a correggere il nome
Andiamo in ordine: ho preso 2 steli e gli ho staccato gli apici come mi hai detto tu. Li ho staccato per prova con le unghie per sentire la croccantezza...
Non sono croccanti come la Limnophila sessiliflora ma prima di tranciarsi del tutto sembra fare il crack che indica croccantezza.... È così che è proprio meno evidente la croccantezza a differenza della Limnophilia?
Ora è un po'che non metto micro e ferro ma mi sembra che lo ha fatto sempre anche quando ce n'erano in abbondanza...
Ora che mi ci fate pensare anche la Limnophila se la portavo a 10/15 centimetri dal suolo metteva 2 o 3 getti di cui 1 o 2 andavano in orizzontale o addirittura puntavano il ghiaino come stoloni per poi mettere radici aeree e ripartire verso l'alto o fare altri punti di stolonatura radicante
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Non mischiare mai stick con altro nel fondo
Ci sono decine di topic di gente che ha messo stick e sfere,rootstick o tabs e ha passato i guai
.....sposteresti uno stelo mettendogli solo un pò di S5 con una siringa
Sono certo che non sia colorata perchè anche se non rossa la pagina inferiore è comunque violacea
Gery ha scritto: ↑Se la mia teoria è corretta escludendo azoto e potassio che dovrebbero esserci oltre al ferro bisogna mettere zinco.
E allora sposta tre steli Denè

Per spostarlo intendi in un altra vasca o in un altro posto al centro della vasca? Il Cifo con siringa dovrei farlo nelle radici?
Posted with AF APP
Denethor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53943
- Messaggi: 53943
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2018, 18:42
Denethor ha scritto: ↑Per spostarlo intendi in un altra vasca o in un altro posto al centro della vasca? Il Cifo con siringa dovrei farlo nelle radici?
Lontano da dove hai messo stick e tabs
Dmsi...iniezione nel fondo
Stand by
cicerchia80
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 04/03/2018, 16:16
@Gery ho fatto come mi hai detto, ho spezzato 2 apici di 2 cm ognuno da 2 steli che puntavano verso il basso...
A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
IMG_20180304_161353_795364950.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Denethor
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 04/03/2018, 17:52
Denethor ha scritto: ↑A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
Come pensavo la pianta è in grado di produrre auxine, per cui il ferro e zinco non c'entrano nulla, ma per qualche motivo l'azione di gravitroprismo (capacita della pianta di stare dritta) è bloccata.
Di solito i meccanismi che bloccano il gravitroprismo delle auxine, possono essere quelli del fototropismo (capacità della pianta di disporsi verso la luce) regolate dalle auxine stesse, o dall'azione delle citochinine.

Potrebbe centrare qualcosa lo zolfo e il cobalto, ma il primo di solito lo somministri con il magnesio, mentre il cobalto serve a dosi talmente minime che bastano le tracce presenti nell'acqua potabile.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 04/03/2018, 18:18
Gery ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
Come pensavo la pianta è in grado di produrre auxine, per cui il ferro e zinco non c'entrano nulla, ma per qualche motivo l'azione di gravitroprismo (capacita della pianta di stare dritta) è bloccata.
Di solito i meccanismi che bloccano il gravitroprismo delle auxine, possono essere quelli del fototropismo (capacità della pianta di disporsi verso la luce) regolate dalle auxine stesse, o dall'azione delle citochinine.

Potrebbe centrare qualcosa lo zolfo e il cobalto, ma il primo di solito lo somministri con il magnesio, mentre il cobalto serve a dosi talmente minime che bastano le tracce presenti nell'acqua potabile.

Nelle mie acque dovrebbe esserci fin troppo zolfo dato che sono in una zona di acque solfuree..
Posted with AF APP
Denethor
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 05/03/2018, 13:11
Gery ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑A circa 2 o 3 giorni come si vede dalla foto stanno ricrescendo da 1 dei due steli 3 nuovi apici che puntano verso l'alto
Come pensavo la pianta è in grado di produrre auxine, per cui il ferro e zinco non c'entrano nulla, ma per qualche motivo l'azione di gravitroprismo (capacita della pianta di stare dritta) è bloccata.
Di solito i meccanismi che bloccano il gravitroprismo delle auxine, possono essere quelli del fototropismo (capacità della pianta di disporsi verso la luce) regolate dalle auxine stesse, o dall'azione delle citochinine.

Potrebbe centrare qualcosa lo zolfo e il cobalto, ma il primo di solito lo somministri con il magnesio, mentre il cobalto serve a dosi talmente minime che bastano le tracce presenti nell'acqua potabile.

Quindi Gery?
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Nella mia acqua di rubinetto ho un grande eccesso di calcio e di zolfo, però uso nei cambi 75% di osmosi e 25% di rubinetto
IMG_20180305_131459_436859135.png
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Denethor
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 05/03/2018, 15:39
Io aspetterei di vedere cosa accade ai nuovi germogli che sono spuntati dopo aver cimato , in maniera di provare a capirci un po' di più.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti