Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
- marcello

- Messaggi: 5800
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
- Seralia

- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
- Alix

- Messaggi: 3846
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Mi sembra che la sistemazione a pelo d’acqua gli sia piaciuta! @marcello riesci a riconoscere di che muschio si tratta?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- marcello

- Messaggi: 5800
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Purtroppo no .
Dovrei cercare tra oltre 10.000 foto
@Alix , sai qualcosa di questo :
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_dicotomica
Mi pare che usano :
Manuale chiavi analitiche dicotomiche per la classificazione di vegetali.
Sarebbe bello saper usare questo manuale , ci vuole anche qualche strumento , microscopio, ecc.
la “classificazione” (di una pianta, di un animale, ma anche di una roccia o di un minerale) consiste nel ricondurre una molteplicità di oggetti (le piante, ad esempio) ad un certo numero di “tipi” gerarchicamente ordinati, per potersi successivamente orientare tra essi conoscendone la dipendenza reciproca. Nel caso specifico delle piante le classificazioni proposte nel corso degli anni sono riconducibili a 3 tipi fondamentali:
Classificazioni artificiali
Classificazioni naturali (o predittive)
Classificazioni filogenetiche (quelle attualmente usate)
L’uso di una di queste classificazioni permette di “incasellare” gli elementi (le piante) in modo più o meno armonico, permettendo di costruire le cosiddette “flore” (con le consuete distinzioni in categorie tassonomiche come: specie, genere, famiglia, etc).
La “determinazione” (o “identificazione”) di una pianta è, invece, il processo mediante il quale si assegna a quella pianta un “nome” (in particolare “IL NOME” del “tipo” di riferimento), in funzione della classificazione usata (e quindi della “flora” usata). In altre parole si va ad individuare “la casella” di appartenenza nel sistema di classificazione utilizzato.
Detto questo, al fine di determinare una pianta è indispensabile l’uso di strumenti opportuni, che, nella fattispecie, sono: chiavi analitiche (o “flore”), lenti d’ingrandimento, stereomicroscopio, microscopio biologico, ecc.; nonché il ricorso al confronto con campioni d’erbario di Istituti, Università o altro.
Ovviamente tutta questa attrezzatura è, normalmente, di uso prevalentemente specialistico: qualora si voglia tentare un riconoscimento con maggior disinvoltura (a scapito, ovviamente, della precisione) si possono utilizzare testi che permettono di giungere a buone conclusioni attraverso semplici chiavi di identificazione, ed il successivo ricorso al confronto del campione in esame con quello (in genere) ben rappresentato nella guida.
- cqrflf

- Messaggi: 4270
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Alcuni anni fa avevo comperato su un noto negozio della Barbula sp. e della Fissidens sp. poi le alghe fecero il resto.
In seguito trovai nel bosco un muschio che sembrava proprio Barbula, lo misi in una bottiglia di plastica fino a farlo crescere dal fondo alla cima senza dare altro che acqua. Quando però lo misi al pelo d'acqua in acquario in breve tempo morì. Non so che differenza gli facesse stare dentro la bottiglia al posto che al pelo d'acqua ma la differenza fu la morte.
Adesso ho trovato questo sito che ha delle belle foto.
https://www.actaplantarum.org/gallerie/ ... php?page=1
In seguito trovai nel bosco un muschio che sembrava proprio Barbula, lo misi in una bottiglia di plastica fino a farlo crescere dal fondo alla cima senza dare altro che acqua. Quando però lo misi al pelo d'acqua in acquario in breve tempo morì. Non so che differenza gli facesse stare dentro la bottiglia al posto che al pelo d'acqua ma la differenza fu la morte.
Adesso ho trovato questo sito che ha delle belle foto.
https://www.actaplantarum.org/gallerie/ ... php?page=1
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Ciao gente!
Forse ce l'ho fatta!
Mio marito mi ha procurato del muschio rigoglioso cresciuto su un legno. Ho preso 3 zolle.
Ecco i risultati dopo più di 15 giorni..
Sul fondo, sotto la luce: Al confronto, quelli sul legno e sulla noce di cocco sono evidentemente più sofferenti / marci.
Ma almeno 1 su 3 sembra stare bene.
Forse ce l'ho fatta!
Mio marito mi ha procurato del muschio rigoglioso cresciuto su un legno. Ho preso 3 zolle.
Ecco i risultati dopo più di 15 giorni..
Sul fondo, sotto la luce: Al confronto, quelli sul legno e sulla noce di cocco sono evidentemente più sofferenti / marci.
Ma almeno 1 su 3 sembra stare bene.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
- marcello

- Messaggi: 5800
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Il secondo e il terzo sono quasi andati, ma il primo è cresciuto parecchio e si allunga verso la luce. Vediamo se mi regge nel tempo
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
- cqrflf

- Messaggi: 4270
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Mi sembra che sia Leptodyctium riparium o specie simile.
Se è quella ne avrai grande soddisfazione in quanto è una delle piante più resistenti che ho mai avuto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare
Questa varietà è sia di terra che d'acqua?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

