Platy dwarf red coral
- Sitka
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
Salve,
cerco informazioni su questa varietà di platy (Platy dwarf red coral).
Dovrebbero essere dei platy rosso scuro di taglia decisamente più piccola dei platy normali.
La prima domanda è: ma esistono? In internet si trova di tutto, alcuni sostengono che sono una leggenda, i più pessimisti che siano dei platy deformi i più ottimisti che siano semplicemente una invenzione del marketing. Altri sostengono di averne alcuni esemplari, ma sempre numeri esigui.
Nei negozi on-line non li trovo, in Italia assolutamente no, su alcuni siti stranieri ci sono ma sempre in 'out of stock'.
In realtà una volta li ho visti in un negozio reale, da qui il mio interesse, ma il negoziante non è affidabile, è di quelli che raccontano qualsiasi cosa pur di vendere, quindi avrebbero potuto essere semplicemente dei platy molto giovani. Poi non li ha più avuti.
Qualcuno li conosce? Li possiede e li alleva? Eventualmente suggerimenti su come procurarseli?
grazie mille
cerco informazioni su questa varietà di platy (Platy dwarf red coral).
Dovrebbero essere dei platy rosso scuro di taglia decisamente più piccola dei platy normali.
La prima domanda è: ma esistono? In internet si trova di tutto, alcuni sostengono che sono una leggenda, i più pessimisti che siano dei platy deformi i più ottimisti che siano semplicemente una invenzione del marketing. Altri sostengono di averne alcuni esemplari, ma sempre numeri esigui.
Nei negozi on-line non li trovo, in Italia assolutamente no, su alcuni siti stranieri ci sono ma sempre in 'out of stock'.
In realtà una volta li ho visti in un negozio reale, da qui il mio interesse, ma il negoziante non è affidabile, è di quelli che raccontano qualsiasi cosa pur di vendere, quindi avrebbero potuto essere semplicemente dei platy molto giovani. Poi non li ha più avuti.
Qualcuno li conosce? Li possiede e li alleva? Eventualmente suggerimenti su come procurarseli?
grazie mille
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
@Alix ricordo che avevi fatto qualche ricerca sulla genetica dei platy, forse tu conosci la varietà dwarf red coral? 

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
Qualcosina avevo letto di una versione piccola di platy, riesumo il materiale che ho sul PC e poi passo di qui!!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
Eccomi. Sulla varietà specifica citata (il platy nano) non ho trovato grosse informazioni su trasmissione genetica e origine, tuttavia il meccanismo di creazione di questa minitaglia ha delle analogie con la nascita del platy balloon (platy corallo con un gene che porta ad una colonna vertebrale più corta del normale, quindi l'esemplare assume una forma tozza a palloncino).
La variante balloon interessa in origine solo la colorazione Coral.
La varietà Coral è difficilissima da ottenere e mantenere pertanto è sottoposta a selezione piuttosto stretta, basata su piccole popolazioni "genitrici" e alto grado di inbreeding (incroci tra consanguinei). In queste condizioni per "effetto del fondatore" le mutazioni spontanee o i geni recessivi trovano modo di esprimersi, ciò è accaduto con la caratteristica forma Balloon (che altro non è che una mutazione del gene che regola la crescita della colonna vertebrale, in condizione di inbreeding, piccola popolazione di riproduttori e allevamento mirato su piccoli gruppi ha trovato modo di farsi vedere e proliferare) e l'allevatore, interessato al nuovo modello (concedimi l'ironia) può facilmente avere modo di portare avanti delle linee di sangue omogenee che presentano tutte la tal caratteristica.
Anche se in letteratura non ho trovato dati certi sulla origine della varietà Dwarf, non ti posso dire con certezza che è nata così ma è evidente una analogia con la Balloon... infatti il Dwarf si manifesta solo nei Coral (una coincidenza? io non credo) e nei Blu (colorazione particolare, regolata da geni recessivi estremanete difficile da mantenere in purezza come i coral...) pertanto è possibile che sia solo una variante di taglia derivata dalla pressione selettiva artificiale.
Detto ciò, passiamo a quello che potrebbe interessare direttamente chi li ha in acquario...
-come già detto si trovano pochissime informazioni in merito per la poca diffusione di questo platy nano.
-pare che sia solo una variazione di taglia e non una forma di nanismo
-sono fertili e le femmine vengono ignorate dai maschi di taglia normale, pertanto aggiunti ad un acquario con altri platy normali le femmine si accoppieranno solo con maschi piccoli generando progenie piccola. Non ho trovato nulla sui gusti dei maschi nani!! ma suppongo che, qualora le femmine si concedessero a loro, la progenie sarebbe di taglia normale per la verosimile recessività del gene Dwarf
-l'allevamento richiede gli stessi requisiti dei platy normali, un acquario non troppo piccolo per poter ospitare gli avannotti e acque dure con pH neutro-alcalino.
-non ho idea di dove poterli comprare
La variante balloon interessa in origine solo la colorazione Coral.
La varietà Coral è difficilissima da ottenere e mantenere pertanto è sottoposta a selezione piuttosto stretta, basata su piccole popolazioni "genitrici" e alto grado di inbreeding (incroci tra consanguinei). In queste condizioni per "effetto del fondatore" le mutazioni spontanee o i geni recessivi trovano modo di esprimersi, ciò è accaduto con la caratteristica forma Balloon (che altro non è che una mutazione del gene che regola la crescita della colonna vertebrale, in condizione di inbreeding, piccola popolazione di riproduttori e allevamento mirato su piccoli gruppi ha trovato modo di farsi vedere e proliferare) e l'allevatore, interessato al nuovo modello (concedimi l'ironia) può facilmente avere modo di portare avanti delle linee di sangue omogenee che presentano tutte la tal caratteristica.
Anche se in letteratura non ho trovato dati certi sulla origine della varietà Dwarf, non ti posso dire con certezza che è nata così ma è evidente una analogia con la Balloon... infatti il Dwarf si manifesta solo nei Coral (una coincidenza? io non credo) e nei Blu (colorazione particolare, regolata da geni recessivi estremanete difficile da mantenere in purezza come i coral...) pertanto è possibile che sia solo una variante di taglia derivata dalla pressione selettiva artificiale.
Detto ciò, passiamo a quello che potrebbe interessare direttamente chi li ha in acquario...
-come già detto si trovano pochissime informazioni in merito per la poca diffusione di questo platy nano.
-pare che sia solo una variazione di taglia e non una forma di nanismo
-sono fertili e le femmine vengono ignorate dai maschi di taglia normale, pertanto aggiunti ad un acquario con altri platy normali le femmine si accoppieranno solo con maschi piccoli generando progenie piccola. Non ho trovato nulla sui gusti dei maschi nani!! ma suppongo che, qualora le femmine si concedessero a loro, la progenie sarebbe di taglia normale per la verosimile recessività del gene Dwarf
-l'allevamento richiede gli stessi requisiti dei platy normali, un acquario non troppo piccolo per poter ospitare gli avannotti e acque dure con pH neutro-alcalino.
-non ho idea di dove poterli comprare
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Platy dwarf red coral
Mi ci butto dentro...
Io ho i platy blu, consanguinei da svariati anni, decisamente più piccoli del normale (ma forse anche più prolifici
).
E anche un bel 5% di spina dorsale contorta, e un 2% di simil-albini.
Tutto normale quindi?
Io ho i platy blu, consanguinei da svariati anni, decisamente più piccoli del normale (ma forse anche più prolifici

E anche un bel 5% di spina dorsale contorta, e un 2% di simil-albini.
Tutto normale quindi?
Off Topic
Da tempo voglio irrobustire la linea genetica ma ancora non l'ho fatto.
Comunque so già con quale varietà grazie a te @Alix :x
Comunque so già con quale varietà grazie a te @Alix :x
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
La consanguineità nel tuo acquario e probabilmente la quota di imbreeding dell'allevamento probabilmente non aiutano, anche se le deformità per difetti ereditari da singolo gene sono molto rari... Alcuni nascono torti per anomalie di crescita multifattoriali e poligeniche , quindi difficilmente trasmissibile.
Invece la colorazione simile albina secondo me è la varietà Ghost, rarissima... Fossi in te metterei su una vasca solo per loro
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Sitka
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
@Alix Grazie gentile ed esaustiva.
Terrò gli occhi aperti per vedere se li trovo (magari metto un annuncio in mercatino)
Ma l'articolo sui platy poi non l'hai più scritto?
Terrò gli occhi aperti per vedere se li trovo (magari metto un annuncio in mercatino)
Ma l'articolo sui platy poi non l'hai più scritto?
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Platy dwarf red coral
Ci sto ancora lavorando, ho trovato del materiale interessante ma ci sto mettendo un po' più del previsto con la lettura, il mio inglese non è molto buono e l'argomento non facile perciò sto facendo un po' di fatica.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Sitka
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti