Mi presento
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/2017, 8:31
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Montecatini terme
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Deponit mix Dennerle + sabbia
- Flora: limmo, Cryptocoryne parva, ludwigia glandulosa, Hygrophila difformis, Microsorum pteropus, Hottonia palustris, Phyllanthus fluitans ,anubias nana, Hydrocotyle verticillata, un pochino di muschio pieno di alghe, pratino Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Una Neritina, altre lumachine e una pazzesca microfauna
ULTIMI VALORI con reagenti Sera del 20/09/2017:
pH 7,5 - KH 6 - GH 10 - NH3 0 - Nitriti 0 - Nitrati meno di 10 - Fosfati tracce - Rame 0 - ferro 0,25 - Conducibilità 360 - Altre informazioni: cubo 20 lt con 12 Red Cherry . pH 8 - KH 7 - GH 12
- Grazie inviati: 47
- Grazie ricevuti: 9
Mi presento
Saluti e complimenti a tutti per questo utilissimo forum.
Mi chiamo Enrica,sono originaria di Milano ma da 30 anni abito a Montecatini Terme. Ho 60 anni e sto per iniziare la mia terza avventura acquariofila. La prima esperienza risale ai tempi dell'adolescenza; il mio primo acquario (80 lt circa) aveva il filtro sottosabbia, non so che illuminazione (forse gli stessi tubi al neon usati per la cucina), e, della CO2, a quei tempi, non si sapeva neppure cosa fosse. La fauna del mio primo acquario era composta da Guppy, un paio di pulitori e, a fasi alterne, Platy, portaspada e Black Mollis. Spendevo una fortuna in piante perchè morivano tutte, una vera tragedia! (anche perchè non sapevo che andasse eliminato il vasetto ).
La seconda esperienza, ancora traumatizzata del "problema piante", l'ho fatta una quindicina d'anni fa con una vasca da 150 litri dedicata solo a Ciclidi africani. Non è stata una scelta fatta a caso ;-)). Con questi pesci ho avuto tantissime soddisfazioni per parecchi anni. Per motivi di lavoro mi sono trasferita all'estero e, mio malgrado, ho dovuto regalare la vasca e anche i miei amati pescetti.
Un mese fa, il destino ha voluto che un'amica mi regalasse una piccola vasca da 35 litri perchè: "tanto muore tutto, sia piante che pesci....."
Questa volta la sfida sarà quella di.... una vaschetta tutta piante.
Mi sposto nella sezione adatta per ricevere i vostri preziosi consigli.
Grazie
Enrica
Mi chiamo Enrica,sono originaria di Milano ma da 30 anni abito a Montecatini Terme. Ho 60 anni e sto per iniziare la mia terza avventura acquariofila. La prima esperienza risale ai tempi dell'adolescenza; il mio primo acquario (80 lt circa) aveva il filtro sottosabbia, non so che illuminazione (forse gli stessi tubi al neon usati per la cucina), e, della CO2, a quei tempi, non si sapeva neppure cosa fosse. La fauna del mio primo acquario era composta da Guppy, un paio di pulitori e, a fasi alterne, Platy, portaspada e Black Mollis. Spendevo una fortuna in piante perchè morivano tutte, una vera tragedia! (anche perchè non sapevo che andasse eliminato il vasetto ).
La seconda esperienza, ancora traumatizzata del "problema piante", l'ho fatta una quindicina d'anni fa con una vasca da 150 litri dedicata solo a Ciclidi africani. Non è stata una scelta fatta a caso ;-)). Con questi pesci ho avuto tantissime soddisfazioni per parecchi anni. Per motivi di lavoro mi sono trasferita all'estero e, mio malgrado, ho dovuto regalare la vasca e anche i miei amati pescetti.
Un mese fa, il destino ha voluto che un'amica mi regalasse una piccola vasca da 35 litri perchè: "tanto muore tutto, sia piante che pesci....."
Questa volta la sfida sarà quella di.... una vaschetta tutta piante.
Mi sposto nella sezione adatta per ricevere i vostri preziosi consigli.
Grazie
Enrica
- Giueli
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16428
- Iscritto il: 21/01/2017, 22:27
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. - Grazie inviati: 2429
- Grazie ricevuti: 3250
Mi presento
Benvenuta
Tranquilla,qui con le piante ci parlano


Tranquilla,qui con le piante ci parlano



Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/2016, 14:54
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima. - Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis. - Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html - Grazie inviati: 131
- Grazie ricevuti: 1269
Mi presento
Benvenuta 

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Steinoff
- Ex-moderatore
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/2017, 0:28
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat - Grazie inviati: 2778
- Grazie ricevuti: 2160
Mi presento
Enrica, benvenuta in AF e bentornata all'acquariofilia 

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Monica
- Moderatore Globale
- Messaggi: 48362
- Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident - Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
============= - Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia - Grazie inviati: 4900
- Grazie ricevuti: 10926
- Sini
- Ex-moderatore
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Mi presento
Ciao, Enrica! Benvenuta!!! 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- sa.piddu
- Ex-moderatore
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/2016, 19:17
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!) - Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!! - Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli) - Grazie inviati: 349
- Grazie ricevuti: 845
Mi presento
Ciao!
Qui c'è tempo e spazio per tutte le esperienze ma sembra che ci sia un #teampiante pronto a darti una mano...
Qui c'è tempo e spazio per tutte le esperienze ma sembra che ci sia un #teampiante pronto a darti una mano...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/2015, 17:39
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
- Grazie inviati: 66
- Grazie ricevuti: 2418
Mi presento
Benvenuta!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- trotasalmonata
- Moderatore Globale
- Messaggi: 11945
- Iscritto il: 09/01/2017, 22:24
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro. - Grazie inviati: 745
- Grazie ricevuti: 1446
Mi presento
Benvenuta!! Vedrai che ti divertirai su AF.
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- ariel60 (29/06/2017, 8:50)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- FrancescoFabbri
- Ex-moderatore
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/2017, 14:49
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!! - Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp. - Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione. - Grazie inviati: 423
- Grazie ricevuti: 936
Mi presento
Benvenuta Enrica
La cosa mi piace assai, che qui di toscani ce ne sono davvero pochini


Abbiamo una toscanaccia acquisitaariel60 ha scritto: Mi chiamo Enrica,sono originaria di Milano ma da 30 anni abito a Montecatini Terme.


Allora preparati a fare un'insalatona di piante (anche la cicoria ci mettiamo)ariel60 ha scritto: Questa volta la sfida sarà quella di.... una vaschetta tutta piante.

- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- ariel60 (29/06/2017, 8:37)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)