Ciao a tutti alla fine ho finito la mia plafoniera ,qlc immagine la si puo vedere nella sezione tecnica:tecnica-dell-acquario-f15/plafoniera-co ... 37303.html
Ho un dubbio come potete vedere nella foto qua sotto ho messo 6 cob LED da 6w, ho inserito ed in questa foto non cè un barra LED da 55cm, di LED rossi/blu rapporto 5/1, ma ho letto qua nel sito che in un progetto di modifica plafoniera gery ha consigliato che sarebbe piu preferibile al posto dei rossi/blu utilizzare un 3000k , quale la differenza?
Nella prima foto illuminazione originale 2t5 24w 10000k/fotostimolante
Seconda foto illuminazione LED
Dubbio LED....
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Dubbio LED....
Io credo che con i 6500 sei già abbastanza coperto (come spettro). Probabilmente @Gery sconsigliava i rosso/blu probabilmente per non esagerare col blu, già molto presente nei 6500. Ma aspettiamo la sua risposta, magari ci chiarisce ogni dubbioGazza ha scritto: ↑Ho un dubbio come potete vedere nella foto qua sotto ho messo 6 cob LED da 6w, ho inserito ed in questa foto non cè un barra LED da 55cm, di LED rossi/blu rapporto 5/1, ma ho letto qua nel sito che in un progetto di modifica plafoniera gery ha consigliato che sarebbe piu preferibile al posto dei rossi/blu utilizzare un 3000k , quale la differenza?

- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Dubbio LED....
Ciao, si esatto, le barre da idroponica andrebbero usate da sole, (anche se l'aspetto visivo non è il massimo).luigidrumz ha scritto: ↑Io credo che con i 6500 sei già abbastanza coperto (come spettro). Probabilmente @Gery sconsigliava i rosso/blu probabilmente per non esagerare col blu, già molto presente nei 6500. Ma aspettiamo la sua risposta, magari ci chiarisce ogni dubbio
Trovo che l'integrazione con dei 3000 + 6000 in rapporto circa di 4:1 va a uniformare lo spettro dei blu e dei rossi meglio rispetto a 6000 + idroponica dove abbiamo uno sbilanciamento dei blu.
Al contrario l'abbinamento 3000 K + idroponica è già meno sbilanciato, ma l'effetto visivo non è il massimo.

Naturalmente questo ragionamento vale parlando di LED composti (strische, PL, tubi LED, COB), non vale se si usano dei LED singoli, visto che le modulazioni dello spettro sono molto maggiori.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Dubbio LED....
Ok quindi consigli di togliere la idroponica e aggiungere barre con 3000k, un altra domanda voi che avete più esperienza e gestendo anche il.forum ne avete visti molti di progetti. La mia plafoniera chiude completamente la vasca, come la originale, ho messo LED non isolati e tra lo specchio d'acqua e i LED ho messo un vetro da 2 mm in plexiglas. 2 quesiti Si forma sul vetro una patina di condensa può limitare la penetrazione della luce? In estate sarà un problema la gestione della temperatura, come potrei risolvere?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaBosUD, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 19 ospiti