Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Fertilizzazione

Messaggio di kronosoma87 » 13/10/2019, 14:11

situazione attuale:
IMG_6602.jpg
IMG_6603.jpg
IMG_6604.jpg
IMG_6605.jpg
IMG_6606.jpg
IMG_6607.jpg
Oggi pomeriggio ho recuperato una decina di foglie (credo di catappa) secche, e le ho fatto nuovamente bollire (in acqua distillata) per estrarre i tannini e sterilizzarle. Ora le lascio qualche giorno a mollo nella bacinella per estrarre il tutto e creare una soluzione concentrata. Poi nei prossimi giorni immetto in acquario per abbassare ulteriormente il pH.

Secondo voi come strategia per abbassare il pH intorno a 7 puo' andare?

Mi domando come faro' a fare i cambi d'acqua visto che impiego mesi prima di portare il valore dell'acqua al valore voluto ... che acqua usero' ? solo distillata?

Aggiunto dopo 13 minuti 24 secondi:
Marta ha scritto:
05/10/2019, 9:29
kronosoma87 ha scritto:
04/10/2019, 16:18
bho il test del GH mi pare confuso ... magari devo fare delle foto per farvi capire
foto o video, come vuoi. Così vediamo. Che marca è, comunque?
kronosoma87 ha scritto:
04/10/2019, 16:18
Comunque ragazzi sono invaso da questi vermi che si rivestono di foglie (morte e vive) mi stanno facendo uscire matto... ne avro' rimossi una ventina!!!
:-? Foto (o video).. così li identifichiamo.
Mai sentita una cosa del genere ..
kronosoma87 ha scritto:
04/10/2019, 16:18
Forse sono delle crypto! non sono sicuro siano delle anubias....
se sono anubias hanno il rizoma. Una specie di tronchetto da cui partono radici e foglie.
Guarda qui: Anubias barteri e var. Nana dimensioni a parte... guarda se lo vedi.
credo che quelle in basso a sinistra nel mio acquario e quelle attaccate al ramo siano delle Cryptocoryne Parva.


immagine di riferimento trovata in internet:
riferimento cryptociryne parva.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Fertilizzazione

Messaggio di kronosoma87 » 15/10/2019, 14:53


Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Fertilizzazione

Messaggio di Alix » 15/10/2019, 22:28

Ingrandendo la foto del tuo acquario non ho visto rizoma e mi sembra di vedere anche le radici un po' esposte. Secondo me è cripto ma se anche qui hanno dei dubbi al massimo apri un topic in piante.
Se confermano cripto forse sono da interrare ancora un po
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Fertilizzazione

Messaggio di kronosoma87 » 16/10/2019, 4:39

Alix ha scritto:
15/10/2019, 22:28
Ingrandendo la foto del tuo acquario non ho visto rizoma e mi sembra di vedere anche le radici un po' esposte. Secondo me è cripto ma se anche qui hanno dei dubbi al massimo apri un topic in piante.
Se confermano cripto forse sono da interrare ancora un po
Grazie Alix! Sisi ho tagliato fino alla base i rametti senza foglie e interrato più a fondo nascondendo le radici.
Ma è un problema se le radici sono esposte?
Te lo chiedo perché le Cryptocoryne ancorate al ramo hanno tutte le radici esposte, non si vede dalle foto ma ti assicuro che lo sono!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 16/10/2019, 15:12

kronosoma87 ha scritto:
16/10/2019, 4:39
Ma è un problema se le radici sono esposte?
Si, perchè le crypto si nutrono dal fondo e quindi devono essere piantate. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Fertilizzazione

Messaggio di kronosoma87 » 16/10/2019, 17:09

GiuseppeA ha scritto:
16/10/2019, 15:12
kronosoma87 ha scritto:
16/10/2019, 4:39
Ma è un problema se le radici sono esposte?
Si, perchè le crypto si nutrono dal fondo e quindi devono essere piantate. ;)
anche se il fondo non e' fertile come nel mio caso?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 16/10/2019, 17:13

Si, al massimo si interrano vicino alle radici della tabs commerciai o gli stick NPK ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
kronosoma87 (17/10/2019, 3:27)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Fertilizzazione

Messaggio di kronosoma87 » 17/10/2019, 16:43

allora, ho fatto un cambio d'acqua ancora con acqua distillata bollita con noci e foglie secche.

KH e' sceso a 3.
pH ancora stazionario a 7.5 (tenete conto una approssimazione di piu o meno 0,5 con il test a reagente. (Del phmetro non mi fido, credo sia starato)

Ho fatto un test su un acqua dura per verificare il corretto funzionamento dei test GH e KH

il GH e' ancora incomprensibile, credo il test sia andato ... non si capisce quando vira

Invece Mi e' uscito sia con 10ml che con 5ml, 8.5 di KH. In teoria non dovrebbe essere circa 5,5 ?
IMG_6751.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Fertilizzazione

Messaggio di kronosoma87 » 20/10/2019, 14:53

Oggi ho comprato un nuovo test del GH dei Fosfati e foglie di catappa per acidificare.
IMG_6870.jpg
domani sera faccio un test dei fosfati per vedere come siamo messi! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 21/10/2019, 0:15

Ciao @kronosoma87
nell'etichetta di cui hai messo la foto non riesco a leggere i bicarbonati... :-??

Comunque se i test son nuovi dovrebbero funzionare.
kronosoma87 ha scritto:
17/10/2019, 16:43
KH e' sceso a 3.
pH ancora stazionario a 7.5
Il pH non cala da solo. Ora il KH oppone meno resistenza, ma senza un qualcosa ad acidificare il pH si mantiene stabile.
Vedremo dopo l'inserimento delle foglie di catappa.
kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:53
domani sera faccio un test dei fosfati per vedere come siamo messi!
Bene, ma misura anche il GH, visto che lo hai comprato :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 9 ospiti