Ha detto coso che stai a litigà

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
9.5 mg/l di potassio
Quindi il mio non coincide?cicerchia80 ha scritto: ↑18/10/2019, 23:00Io l'ho fatto con due conduttivimetri, una tempi fa, e una sta sera e la differenza è di 2 µS Ma trà 48 e 50
In linea teorica col vecchio allestimento penso che un bel 5 mg/l di potassio a settimana mi andavano via. Correva tanto però. Ora ho molte meno rapide, sarà meno di un quarto l'assorbimento e poi non è ancora maturo.cicerchia80 ha scritto: ↑18/10/2019, 23:00Per il test del potassio ero curioso di sapere quanto ne assorbivi
Il tuo si...il mio no
Ecco....volevo valutare questo
Parlo del mio 200l netticicerchia80 ha scritto: ↑18/10/2019, 23:41Pisu ha scritto: ↑In linea teorica col vecchio allestimento penso che un bel 5 mg/l di potassio a settimana mi andavano via. Correva tanto però.
Ecco....volevo valutare questo
Buongiorno, a che valore di KH ritieni che l'acqua sia tenera o dura?Pisu ha scritto: ↑15/10/2019, 17:42Ciao![]()
Sì ci sono vasche che ne consumano davvero tanto...ne hai la conferma.
Dire un valore ideale dipende da molti fattori, un gran consumo ne è un esempio. E poi dipende molto dalle durezze.
Piuttosto meglio dare un range, che può spaziare da 5 a 20 mg/l (parere personale).
In vasche con acque molto tenere meglio stare bassi, in acque dure viceversa. Se poi si ha del sodio si può salire ancora.
Se poi il consumo è alto si può osare un po' di più naturalmente.
Per darti un range giusto alla tua vasca servono più info, luce, CO2, foto panoramica e durezze ad esempio![]()
Diciamo che il KH è strettamente correlato al pH più che all'acqua tenera o dura. Per questo si fa riferimento al GH, e infatti il potassio va rapportato a calcio e magnesio, quindi al GH.
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti