juwel Bioflow: un punto di vista

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Walsim » 23/10/2019, 6:10

Buongiorno a tutti dopo aver letto tutti i vari commenti su questo post e le varie modifiche riportate nell'articolo riguardante il filtro juwell...premetto che ormai da tempo tolto il,filtro interno e sostituito con esterno ....
Ho allestito una nuova vasca non avendo altri filtri a disposizione ho deciso di apportare delle modifiche al filtro interno juwell prendendo spunto,dai vari topic ..quindi ho rimosso il porta riscaldatore .....chiuso definitivamente là fenditoio centrale ...e inserito partendo dal basso cannolicchi spugna grana media ...lana perlon ....ora il,filtro,funziona correttamente ....
Il leggero intasamento normale che si crea nei filtri comporta un rallentamento del,flusso quindi nella parte biologica l'acqua passa ..anche se più lentamente ....(l'acqua non e stupida sceglie il percorso dove trova meno attrito ..) ora la manutenzione e ordinaria diciamo orientativamente come tutti i filtri interni circa 2/3 mesi sostituzione lana ...operazione da pochi minuti ...la pompa che prima aveva problemi di flusso ora sembra andare bene per tutto il periodo ...(un rallentamento del 20/30% lo,reputo normale )
Quindi la conclusione è che secondo me tutto è fatto ovviamente in funzione di obbligare l'acquirente alla sostituzione di tutti i materiali seguendo la loro tabella e a scopo di lucro ovviamente ...ma un tantino esagerato ....
Molto deluso del funzionamento vista l'importanza della casa costruttrice tra le prime del settore ...per quanto mi riguarda i miei acquari non vedranno più nessun accessorio juwell ...preferisco magari sperimentare nuove aziende a riguardo tipo oase...
Questo il mio parere spendere dei soldi per dover poi avere problemi e modificare la struttura degli accessori comprati mi sembra assurdo
Eheim per tutta la vita ...per chi ha questo hobby da ormai molto tempo sa perfettamente che qualche euro in più speso significa riguadagnarlo,in futuro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
nicolatc (23/10/2019, 8:49)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Sacilepn
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 23/06/19, 7:43

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Sacilepn » 23/10/2019, 8:17

Io ho un juwel da cento litri con il bioflow.
Ho avviato la vasca il 19 settembre caricando il filtro con un retino di cannolicchi un retino di lapillo vulcanico ed una spugna.
Ho avuto il picco dei nitriti dopo 2 settimane e ad oggi ho popolato con 15 rasbore.
Ho messo una spugnetta a maglie molto larghe all'uscita del filtro perché il flusso era eccessivo.
Per ora nessun problema
γνῶθι σαυτόν

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di nicolatc » 23/10/2019, 8:44

Walsim ha scritto:
23/10/2019, 6:10
quindi ho rimosso il porta riscaldatore
Perché?
Walsim ha scritto:
23/10/2019, 6:10
la pompa che prima aveva problemi di flusso ora sembra andare bene per tutto il periodo ...(un rallentamento del 20/30% lo,reputo normale )
Se per problemi di flusso intendi che si riduceva la portata, non capisco come la chiusura di una feritoia centrale possa migliorare la situazione. :-?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Walsim » 23/10/2019, 8:58

Messo un altro riscaldatore ..esterno alla vasca ......un po' più grande ...indovina :)) ....marca eheim...come detto precedentemente per me una casa che fa porcate simili solo esclusivamente per lucro senza pensare minimamente anche ad un minimo di professionalità può anche chiudere domani stesso...
Appena acquistata la vasca juwell prima di arrivare a capire che era il filtro che non andava...mi sono imputato miriadi di colpe e speso è fatto miriadi di interventi ..luci fertilizzanti fondo analisi acqua ECC con relativa morte dei pesci e piante ..nonché poi esplosioni di alghe ..per poi arrivare ad esclusione che era il filtro ~x( ...tutto ciò per incompetenza tecnica ...con altre case mai capitato e non mi riferisco solo a eheim....visto tante fesserie ....ma mai simili...
Ora la vasca va a meravigli da due anni (filtro esterno eheim ovvio) contiene due discusse 6 krobia xinguensis...e 6 girinoc.
Le piante crescono anche troppo ...è tutto va alla meraviglia :-bd ..e per inciso non pulisco il,filtro da almeno un anno e non faccio cambi acqua (solo rabbocchi osmosi) da 4/5 mesi ..fertilizzo pmdd ... :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
nicolatc ha scritto:
23/10/2019, 8:44
Walsim ha scritto:
23/10/2019, 6:10
quindi ho rimosso il porta riscaldatore
Perché?
Walsim ha scritto:
23/10/2019, 6:10
la pompa che prima aveva problemi di flusso ora sembra andare bene per tutto il periodo ...(un rallentamento del 20/30% lo,reputo normale )
Se per problemi di flusso intendi che si riduceva la portata, non capisco come la chiusura di una feritoia centrale possa migliorare la situazione. :-?
Me lo sono chiesto anche io ..probabilmente le prime tre spugne del cestello si ostruivano più velocemente ...rispetto alla sola lana ...io sotto la lana ho utilizzato una spugna media non juwell ma della idor ...se tiri fuori una spugna juwell dopo un mese di lavoro vedrai che è intasata al 90% ...questo mi chiarisce anche la scarsa qualità dei materiali usati ,tutto sempre fatto per un lucro

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Sacilepn ha scritto:
23/10/2019, 8:17
Io ho un juwel da cento litri con il bioflow.
Ho avviato la vasca il 19 settembre caricando il filtro con un retino di cannolicchi un retino di lapillo vulcanico ed una spugna.
Ho avuto il picco dei nitriti dopo 2 settimane e ad oggi ho popolato con 15 rasbore.
Ho messo una spugnetta a maglie molto larghe all'uscita del filtro perché il flusso era eccessivo.
Per ora nessun problema
Quindi per circa 70/80% biologico ...pertanto l'acqua passa nel biologico anche nella prima fenditura ....diciamo che usi un biologico per metà ..la parte sottostante lavorerà per circa un20% ..perché quando l'acqua trova delle ostruzioni ..percorre la parte più libera ...in questo modo ti funziona il biologico ma credo soltanto parzialmente ...la parte sotto di certo non darà il 100x100
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di BollaPaciuli » 23/10/2019, 9:35

Walsim ha scritto:
23/10/2019, 9:06
vedrai che è intasata al 90% ...questo mi chiarisce anche la scarsa qualità dei materiali usati
intasamento per me significa maggiore filtrazione
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Walsim » 23/10/2019, 9:45

BollaPaciuli ha scritto:
23/10/2019, 9:35
Walsim ha scritto:
23/10/2019, 9:06
vedrai che è intasata al 90% ...questo mi chiarisce anche la scarsa qualità dei materiali usati
intasamento per me significa maggiore filtrazione
Intasamento del meccanico non e maggiore filtrazione ..forse del biologico si ...ma se la spugna si intasata passa meno acqua la pompa fatica ...e il,biologico va in sofferenza

Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Ora non dico che la spugna del meccanico debba essere sempre perfetta ..ma neanche dopo un mese satura ...
Parlo sempre per ciò che ho vissuto io ...dopo due mesi le spugne erano talmente sature che l'acqua non riusciva a fluire e la pompa faceva rumore aspirando aria e acqua ...il filtro sotto le spugne non riceveva sufficiente acqua ...sai cosa significa .. :-? Aria nei cannolicchi ..a te la conclusione
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di BollaPaciuli » 23/10/2019, 10:13

Walsim ha scritto:
23/10/2019, 9:49
Intasamento del meccanico non e maggiore filtrazione
(trascuriamo un attimo gli effetti esterni)
se metti una griglia a fori 1mm o 10µm quale si intasa? quale filtra di più?

per me filtrare significa trattenere....
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Walsim » 23/10/2019, 11:02

BollaPaciuli ha scritto:
23/10/2019, 10:13
Walsim ha scritto:
23/10/2019, 9:49
Intasamento del meccanico non e maggiore filtrazione
(trascuriamo un attimo gli effetti esterni)
se metti una griglia a fori 1mm o 10µm quale si intasa? quale filtra di più?

per me filtrare significa trattenere....
Esatto quello,che dici ha ovviamente senso ...io ti paragonavo una stessa spugna simile griglia ..la domanda e ..perché quella juwell si intasa prima ...forse come dici tu perché filtra meglio? ...benissimo ..quindi significa che altre spugne di altri filtri interni a paragone non filtrano? ...quindi significa che un filtro eheim biopower non vale niente? ..( il primo che mi è venuto in mente ) ...
Ora io non sono un ingegnere e neanche un tecnico progettatore ...una cosa è certa i filtri juwell non funzionano il sopvraposizionamento delle spugne è progettato male ...a mio avviso mettere troppo di frequente le mani nel filtro non va bene ..neanche se si tratta di manutenzione ordinaria ...staccare una volta al mese la pompa perché sporca ...non va bene ...stesso dicasi per la pulizia delle spugne ( intendo le prime due sotto la spugna lana perlon) ....per non parlare poi delle due spugne del biologico sotto i cannolicchi che non servono proprio a niente ......
ora sono d'accordo con le innovazioni la progettazione di nuovi filtri e quindi progredire nel campo dellacquariofilia ...ma questa gli è venuta male e dovrebbero porvi rimedio

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Tengo a precisare che questa è una mia valutazione della juwell e non intendo offendere nessuno tra quelli che la ritengono una buona casa ...è soltanto la mia esperienza ..dopo 30 anni di Acquariofilia ...dove mi rovo ancora ad imparare tutti i giorni...sopratutto da tutti gli amici del forum ...che ringrazio per tutti questi confronti nel nostro hobby :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Sacilepn
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 23/06/19, 7:43

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Sacilepn » 23/10/2019, 11:17

Walsim ha scritto:
23/10/2019, 9:06
Quindi per circa 70/80% biologico ...pertanto l'acqua passa nel biologico anche nella prima fenditura ....diciamo che usi un biologico per metà ..la parte sottostante lavorerà per circa un20% ..perché quando l'acqua trova delle ostruzioni ..percorre la parte più libera ...in questo modo ti funziona il biologico ma credo soltanto parzialmente ...la parte sotto di certo non darà il 100x100
Sotto è bilogico e sopra una spugna. Sinceramente non so se mi da il 100% delle sue potenzialità di filtraggio biologico, Però sembra funzionare bene.
Credo che in futuro sostituirò la spugna con del materiale di filtraggio per cappe
γνῶθι σαυτόν

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

juwel Bioflow: un punto di vista

Messaggio di Walsim » 23/10/2019, 11:34

Sacilepn ha scritto:
23/10/2019, 11:17
Walsim ha scritto:
23/10/2019, 9:06
Quindi per circa 70/80% biologico ...pertanto l'acqua passa nel biologico anche nella prima fenditura ....diciamo che usi un biologico per metà ..la parte sottostante lavorerà per circa un20% ..perché quando l'acqua trova delle ostruzioni ..percorre la parte più libera ...in questo modo ti funziona il biologico ma credo soltanto parzialmente ...la parte sotto di certo non darà il 100x100
Sotto è bilogico e sopra una spugna. Sinceramente non so se mi da il 100% delle sue potenzialità di filtraggio biologico, Però sembra funzionare bene.
Credo che in futuro sostituirò la spugna con del materiale di filtraggio per cappe
Quindi non hai tutto biologico nel cestello sotto? ..perché la fenditura e alla metà tra il primo è il secondo cestello ... :-?

Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
Perché usare la lana per cappe? Non so se subisce un qualche sorta di trattamento che possa essere nocivo ..inoltre credo costi di più rispetto alla lana di perlon ...come filtraggio credo sia uguale :-?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti