Partiamo bene insieme
- zartas91
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06/04/19, 20:51
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Allora ragazzi piccolo aggiornamento! Ho deciso di rimandare l'allestimento a fine agosto, qua a bologna siamo gia sopra i 30 gradi e non me la sento di far maturare l'acquario con queste temperature, soprattutto considerando che con le ferie non saremo a casa per alcune settimane!
Per quanto riguarda la questione LED sto per ricevere i due tubi aggiuntivi da 14 w, ed ovviamente li vorrei integrare nell'acquario. Magari scrivo un post in brico perché non ho la più pallida idea di come siano alimentati avendo gli attacchi come i t5.. Tra l'altro juwel specifica che non sono adatti per sostituire i normali tubi al neon, quindi non si alimentano con un ballast... Sinceramente non capisco il senso di costruirli cosi.. Bah!
Per quanto riguarda la questione LED sto per ricevere i due tubi aggiuntivi da 14 w, ed ovviamente li vorrei integrare nell'acquario. Magari scrivo un post in brico perché non ho la più pallida idea di come siano alimentati avendo gli attacchi come i t5.. Tra l'altro juwel specifica che non sono adatti per sostituire i normali tubi al neon, quindi non si alimentano con un ballast... Sinceramente non capisco il senso di costruirli cosi.. Bah!
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Per le domande sulle luci come hai detto chiedi in brico... per i resto ci leggiamo a settembre ma se hai dubbi prima chiedi 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- zartas91
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06/04/19, 20:51
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
CIao ragazzi, finalmente torno per fare un pò il punto della situazione con voi e raccontarvi qualcosa.
Dopo un'estate piena di vicissitudini e rinvii il 6 di ottobre ho allestito l'acquario.
Faccio un piccolo recap:
-l'acquario ospiterà a tempo debito guppy e platy.
-rio 125 litri, illuminazione originale due barre leda da 1660 lumen l'una, 1 x 6500k e 1x9000k
- acqua 84 litri netti a livello. purtroppo il venditore mi ha ingannato, mi ha fatto vedere il tester in negozio che segnava EC 15 ma arrivato a casa con 60 litri la conducibilità era sugli 80. ho protestato ma alla fine ho usato quell'acqua, tagliandola con 24 litri di acqua di rubinetto.
risultato finale gh4, KH 4, ec 280 circa e pH 7,2, NO3- 0, NO2- 0, PO43- 0
-fondo interte misto ghiainio a granulometria da 1 a 3 mm. legni acquistati, rocce miste acquistate e prese in natura.
-piante: bacopa caroliniana, ceratopteris talichtroides, hygrofila corymbosa, anubias barteri e alcune bucephalandra. Inizialmente avevo messo dell'egeria densa(che poi studiandola più a fondo si è rivelata egeria najas), ma non è partita bene e in più mi sono innamorato della limnophila sessiliflora, quindi questo weekend ho tolto l'egeria per mettere la limno. In più ho aggiunto anche degli steli di ludwigia repens rubin.
- dopo aver allestito e riempito ho lasciato tutto stare per 10 giorni, aggiungendo solo dei pizzichi di mangime nel filtro per dare qualcosa ai batteri.
-passati i 10 giorni ho visto le piante che iniziavano a soffrire un po, quindi mi sono armato di tutto il necessario per il pmdd e ho iniziato a somministrare qualcosa piano piano.
In totale ho dato:
potassio 10 ml
rinverdente 2 ml
ferro cifo 4 ml
magnesio (cifo): 15 ml in più volte; lo sto usando perchè non riuscivo a trovare del sale inglese in farmacia, ma adesso l'ho preso su internet perchè il cifo in proporzione da troppo zolfo. lo sto somministrando per alzare il GH.
osso di seppia: 2 grammi circa nel filtro, ci sono andato pianissimo perchè avevo un po paura. Non è salato, è quello per uccellini.
cifo fosforo: 0,4 ml, introdotto solo qualche giorno fa perchè i nitrati erano molto alti e il fosforo a 0,25.
quasi dimenticavo, ho messo alcuni piccoli pezzettini di stick compo sotto higrofila, ceratopteris, limnophila e ludwigia. in totale 1 stick o poco più al massimo.
per ora penso che la maturazione sia proceduta bene. dopo un primo blocco delle piante all'aumentare dei nitrati e con la somministrazione dei fertilizzanti ho visto una buona crescita. Bacopa e ceratopteris sono le regine, stanno crescendo molto bene e sono arrivate quasi in superificie. la ceratopteris mi ha già dato anche delle piantine figlie :x :x L'Hygrophila stenta un po, ha messo su foglie e alcuni rami laterali, si è alzata poco in altezza e le sue foglie più vecchie sono quelle più attaccate dalle filamentose.
In quest'ultima settimana le filamentose stanno proliferando, se ne vedono abbastanza, in prevalenza su legni, rocce e sull'hygrophila. Non ho avuto nebbie batteriche, solo delle colonie su un legno che sembra piacergli molto. Inoltre con l'ultimo inserimento di piante ho visto almeno 5 lumachine piccolissime che girano nell'acquario (dalle caratteristiche direi delle Planorbis). Oltre alle filamentose ci sono anche altre alghe, che sembrano come una polvere marroncina, su foglie e arredi.
I valori a domenica (fine della terza settimana di maturaione) erano:
pH:7,6
GH:7
KH: 5
NO3-: 75
NO2-: 1,5
PO43-: 1,5
ec: 518
adesso veniamo ai dubbi:
-i valori di nitrati e nitriti come vi sembrano? forse sono troppo alti?
-da sabato in casa appena si entra si percepisce un leggero odore di lago, non è puzza ma è distintamente apprezzabile. potrebbe essere dovuto ai valori elevati oppure devo sospettare qualcos'altro? ho già provveduto a punzecchiare il fondo più o meno ugualmente, e bolle serie non ne ho viste. qualche bollicina è scappata da sotto un masso e da sotto il filtro, ma non ho percepito odori strani dalla superificie, solo dore di lago, penso fosse solo aria intrappolata.
-l'acqua è davvero molto ambrata nonostrante abbia bollito i legni più volte. Ho intenzione a fine maturazione di fare dei cambi seriati per ridurre questo effetto, e con l'occasione usare della minerale dai valori adatti e poverissima di sodio per scongiurare tale problema vista la scarsa qualità dell'acqua di osmosi che ho utilizzato.
vi allego un po di foto della vasca
all'avvio (06/10/2019) dopo 1 settimana (13/10/2019) dopo 2 settimane (18/10/2019) hygrofila 10 giorni fa la situazione attuale voi cosa ne pensate?
Dopo un'estate piena di vicissitudini e rinvii il 6 di ottobre ho allestito l'acquario.
Faccio un piccolo recap:
-l'acquario ospiterà a tempo debito guppy e platy.
-rio 125 litri, illuminazione originale due barre leda da 1660 lumen l'una, 1 x 6500k e 1x9000k
- acqua 84 litri netti a livello. purtroppo il venditore mi ha ingannato, mi ha fatto vedere il tester in negozio che segnava EC 15 ma arrivato a casa con 60 litri la conducibilità era sugli 80. ho protestato ma alla fine ho usato quell'acqua, tagliandola con 24 litri di acqua di rubinetto.
risultato finale gh4, KH 4, ec 280 circa e pH 7,2, NO3- 0, NO2- 0, PO43- 0
-fondo interte misto ghiainio a granulometria da 1 a 3 mm. legni acquistati, rocce miste acquistate e prese in natura.
-piante: bacopa caroliniana, ceratopteris talichtroides, hygrofila corymbosa, anubias barteri e alcune bucephalandra. Inizialmente avevo messo dell'egeria densa(che poi studiandola più a fondo si è rivelata egeria najas), ma non è partita bene e in più mi sono innamorato della limnophila sessiliflora, quindi questo weekend ho tolto l'egeria per mettere la limno. In più ho aggiunto anche degli steli di ludwigia repens rubin.
- dopo aver allestito e riempito ho lasciato tutto stare per 10 giorni, aggiungendo solo dei pizzichi di mangime nel filtro per dare qualcosa ai batteri.
-passati i 10 giorni ho visto le piante che iniziavano a soffrire un po, quindi mi sono armato di tutto il necessario per il pmdd e ho iniziato a somministrare qualcosa piano piano.
In totale ho dato:
potassio 10 ml
rinverdente 2 ml
ferro cifo 4 ml
magnesio (cifo): 15 ml in più volte; lo sto usando perchè non riuscivo a trovare del sale inglese in farmacia, ma adesso l'ho preso su internet perchè il cifo in proporzione da troppo zolfo. lo sto somministrando per alzare il GH.
osso di seppia: 2 grammi circa nel filtro, ci sono andato pianissimo perchè avevo un po paura. Non è salato, è quello per uccellini.
cifo fosforo: 0,4 ml, introdotto solo qualche giorno fa perchè i nitrati erano molto alti e il fosforo a 0,25.
quasi dimenticavo, ho messo alcuni piccoli pezzettini di stick compo sotto higrofila, ceratopteris, limnophila e ludwigia. in totale 1 stick o poco più al massimo.
per ora penso che la maturazione sia proceduta bene. dopo un primo blocco delle piante all'aumentare dei nitrati e con la somministrazione dei fertilizzanti ho visto una buona crescita. Bacopa e ceratopteris sono le regine, stanno crescendo molto bene e sono arrivate quasi in superificie. la ceratopteris mi ha già dato anche delle piantine figlie :x :x L'Hygrophila stenta un po, ha messo su foglie e alcuni rami laterali, si è alzata poco in altezza e le sue foglie più vecchie sono quelle più attaccate dalle filamentose.
In quest'ultima settimana le filamentose stanno proliferando, se ne vedono abbastanza, in prevalenza su legni, rocce e sull'hygrophila. Non ho avuto nebbie batteriche, solo delle colonie su un legno che sembra piacergli molto. Inoltre con l'ultimo inserimento di piante ho visto almeno 5 lumachine piccolissime che girano nell'acquario (dalle caratteristiche direi delle Planorbis). Oltre alle filamentose ci sono anche altre alghe, che sembrano come una polvere marroncina, su foglie e arredi.
I valori a domenica (fine della terza settimana di maturaione) erano:
pH:7,6
GH:7
KH: 5
NO3-: 75
NO2-: 1,5
PO43-: 1,5
ec: 518
adesso veniamo ai dubbi:
-i valori di nitrati e nitriti come vi sembrano? forse sono troppo alti?
-da sabato in casa appena si entra si percepisce un leggero odore di lago, non è puzza ma è distintamente apprezzabile. potrebbe essere dovuto ai valori elevati oppure devo sospettare qualcos'altro? ho già provveduto a punzecchiare il fondo più o meno ugualmente, e bolle serie non ne ho viste. qualche bollicina è scappata da sotto un masso e da sotto il filtro, ma non ho percepito odori strani dalla superificie, solo dore di lago, penso fosse solo aria intrappolata.
-l'acqua è davvero molto ambrata nonostrante abbia bollito i legni più volte. Ho intenzione a fine maturazione di fare dei cambi seriati per ridurre questo effetto, e con l'occasione usare della minerale dai valori adatti e poverissima di sodio per scongiurare tale problema vista la scarsa qualità dell'acqua di osmosi che ho utilizzato.
vi allego un po di foto della vasca
all'avvio (06/10/2019) dopo 1 settimana (13/10/2019) dopo 2 settimane (18/10/2019) hygrofila 10 giorni fa la situazione attuale voi cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Ti consiglierei di aprire un topic in fertilizzazione per farti seguire

Si, ma può essere dovuto alla fertilizzazione. Non avendo i pesci comunque al momento non ci sono problemi.
Il filtro smuove bene l'acqua o la portata è diminuita?
Dalle foto non sembra proprio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- zartas91
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06/04/19, 20:51
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
ok allora lo apro.
per fortuna, mi sa che è meglio se tengo le mani in tasca per un po


mi sembra di si, il getto è sempre quello. l'unica cosa che ho fatto questo weekend, prima di iniziare a sentire quell'odore, è stato cambiare la direzione del getto per evitare che andasse contro la bacopa, erano sempre piegate. dici che può essere stato quello? non ci avevo pensato.
vero, con la luce accesa non si nota moltissimo, penso sia perchè davanti ho messo lil tubo da 9000k che smorza un po il giallo. da spento è inguardabile!!
Visto che ci siamo vi chiedo anche un consiglio.. Che pianta potrei mettere a metà altezza a sinistra secondo voi? Quali sono le piante da secondo piano?
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Prova a dirigere il flusso che smuova un pò la superficie per vedere se passa; poi sempre meglio che non la smuova ma almeno vediamo se in questo modo passa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- zartas91
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06/04/19, 20:51
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Grazie roby, appena ci posso rimettere le mani provo a fare come dici. La superficie è piena di psrticolato galleggiante, il filtro non ne aspira granché. Mi chiedevo se un piccolo skimmer della juwel (juwel eccoskim 300) potesse aver senso, visto che costa solo 20 euro.
Posted with AF APP
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Adesso ti sembra “vuoto” perché le piante sono appena adattate, di varietà diverse ne hai già introdotte perciò prova ad aspettare di vedere come viene lasciandole infoltire per bene.
L’ambratura (che non noto, probabilmente ed minima) è molto gradita alla maggioranza dei pesci, prova a lasciarla magari con il tempo non ci farai più caso.
Per quanto riguarda l’odore anche a me era capitato di sentire odore di lago nei primi mesi, finché non diventa sgradevole oppure s finché non ha note di uova marce o muffa non mi preoccuperei. Ottimo il suggerimento di roby di modificare l’uscita del filtro.
Il particolato galleggiante anche può essere tutto rientrante nel processo di maturazione, per ora non comprare altri attrezzi vediamo come procede.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- zartas91
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06/04/19, 20:51
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Insomma tutte ansie da principiante ahahahahahha
No uova marce non ne sento, e nemmeno di muffa.. È proprio odore di umido, si sente più nell'aria di casa che non mettendo il naso in vasca.
Bene così, vi tengo aggiornati su come evolve e appena ho tempo apro in fertilizzazione.
Secondo voi quella polvere sull'hygrofila è normale?
No uova marce non ne sento, e nemmeno di muffa.. È proprio odore di umido, si sente più nell'aria di casa che non mettendo il naso in vasca.
Bene così, vi tengo aggiornati su come evolve e appena ho tempo apro in fertilizzazione.
Secondo voi quella polvere sull'hygrofila è normale?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Partiamo bene insieme
Sembra u pò di sporcizia magari dovuta a qualche manovra in vasca; lasciala lì che dovrebbe andare via da sola ma se aumenta dillo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alchimista e 10 ospiti