Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di grigo » 31/10/2019, 17:36

Posso capire che benefici può portare una gestione del genere al sistema? Come può essere più vantaggioso un acquario dove non cambio mai acqua e rabbocco per i nostri ospiti? Tenendo anche conto di quello che viene alla luce in quanto mi state dicendo del ciclo dell'azoto.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di nicolatc » 31/10/2019, 19:04

grigo ha scritto:
31/10/2019, 17:36
Come può essere più vantaggioso un acquario dove non cambio mai acqua
Alla fine dei conti.... ...risparmi fatica :-??

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Azius » 31/10/2019, 21:03

Non direi, o meglio, non è quello il vantaggio principale ne tanto meno quello a cui si punta. in generale, una vasca di questo tipo per funzionare deve raggiungere un livello di equilibrio e funzionalità tali per cui la vasca possa assorbire le sostanze nocive e al contempo sostenere la vita al suo interno. In una parole STABILITA'. E credo sia questa la chiave di volta di tutto il discorso. Zero cambi vuol dire zero sbalzi o meglio minime possibilità di avere sbalzi di valori in vasca, continuità nel sistema che non dipende necessariamente da un intervento esterno di correzione ciclico ma si sostiene (nei limiti) autonomamente.
nicolatc ha scritto:
31/10/2019, 19:04
grigo ha scritto:
31/10/2019, 17:36
Come può essere più vantaggioso un acquario dove non cambio mai acqua
Alla fine dei conti.... ...risparmi fatica :-??
Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
cicerchia80 (31/10/2019, 21:50)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di cicerchia80 » 31/10/2019, 21:51

Ecco.....tutti a darci degli sfaticati :((
Stand by

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Alix » 31/10/2019, 22:09

grigo ha scritto:
31/10/2019, 17:36
Come può essere più vantaggioso un acquario dove non cambio mai acqua e rabbocco per i nostri ospiti?
E che vantaggi ho invece a cambiare acqua? Se non ho problemi di valori è un lavoro inutile e non ha senso cambiare, se ho problemi con i valori vuol dire che ho qualcosa che non va nella gestione.
Non è che non si fanno mai cambi... ma si fanno su necessità (per vasche stabili la necessità può essere molto di rado)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di grigo » 01/11/2019, 8:12

@Alix che almeno hai valori stabili, riduci la carica batterica se diventa eccessiva e parliamo la stessa lingua. Il cambio d'acqua serve anche per mantenere stabili i valori senza diventare matti con test e simili, anche perchè, a certi pH, non puoi proprio permettertelo di tirare per le lunghe se si innescano certi processi a livello batterico. Non so se mi spiego...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2019, 10:21

grigo ha scritto:
01/11/2019, 8:12
@Alix che almeno hai valori stabili, riduci la carica batterica se diventa eccessiva e parliamo la stessa lingua. Il cambio d'acqua serve anche per mantenere stabili i valori senza diventare matti con test e simili, anche perchè, a certi pH, non puoi proprio permettertelo di tirare per le lunghe se si innescano certi processi a livello batterico. Non so se mi spiego...
Ma parliamo sempre dell'acquario torrenziale o acquario in genere?
Stand by

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Alix » 01/11/2019, 10:31

grigo ha scritto:
01/11/2019, 8:12
riduci la carica batterica
Non ho ben chiaro la finalità di questo passaggio. Se ho una adeguata flora batterica in salute non ho nessun interesse a ridurla e comunque volessi anche ridurla non lo farei con un cambio di acqua (sempre per la faccenda della preferenza dei batteri ad ancorarsi ad un substrato, in acqua c’è la minima parte della flora) . Non sono “patogeni” per i pesci quindi neanche la prevenzione delle malattie può essere il razionale per una riduzione della flora (anzi, per competizione più batteri non patogeni ho minore sono le probabilità che prendano sopravvento altri e poi indesiderati, come funziona per la nostra flora intestinale). Altra considerazione le colonie batteriche funzionano grossomodo come quelle delle lumache: Arrivati all’espansione massima consentita per le risorse disponibili il loro numero raggiunge l’equilibrio (un altro esempio è la nebbia batterica che si può verificare in maturazione, l’esplosione batterica si auto limita sia quando i batteri trovano effettivamente sistemazione più comoda nei substrati o nel filtro, sia per consumo delle risorse come l’ossigeno). Se la proliferazione batterica fosse veramente costante ed esponenziale basterebbero pochi giorni per avere l’acqua completamente lattescente, ma ciò non accade

Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
grigo ha scritto:
01/11/2019, 8:12
senza diventare matti con test e simili
Idem qui, per non diventare matti con i test basterebbe imparare a osservare. Con la pratica si arriva a capire quando è il momento di farli (più che altro per confermare un sospetto) in base ai segnali che ci partono dall’acquario. Lumache con il guscio meno lucido, una pianta molto rapida che rallenta, variazioni del colore delle foglie e in estremis comportamenti anomali dei pesci... con il tempo si può arrivare a diradare i test , indipendentemente dal tipo di acquario che si ha
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Giueli » 01/11/2019, 12:03

Alix ha scritto:
31/10/2019, 22:09
E che vantaggi ho invece a cambiare acqua
La crescita dei pesci su alcune specie,soprattutto in età giovanile... e se ho fatto na cazzata recupero...😈
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Alix » 01/11/2019, 12:11

Giueli ha scritto:
01/11/2019, 12:03
La crescita dei pesci su alcune specie
Questa cosa mi incuriosisce! Mi interesserebbe saperne qualcosina di più ma credo che qui sia troppo OT, che dici apro nuovo? Sezione più adatta? Acquariologia?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti