prima fertilizzazione in primo acquario.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 02/11/2019, 16:15

Pisu ha scritto:
31/10/2019, 23:29
comi ha scritto:
31/10/2019, 23:03
Allora domani mattina lavo il perlon, metto un pizzico di mangime (un pizzico come quando metti il sale nell’insalata, giusto?) e aspetto... intanto preparo le soluzioni fertilizzanti.

A quando il primo test dopo il pizzico di mangime?
Su questo continua in primo acquario o in allestimento (dove ti hanno seguito) che sono più pratici di me :D
Ciao, ho fatto il test nitriti dopo il mangime e dava zero. Di là mi dicono che possiamo partire con la fertilizzazione.
Mi sono letto gli articoli e credo di dover iniziare con il dosaggio indicato nell'aggiornamento al PMDD (basato su acquario di 100L e 70% piantumato, CO2 e 60Watt di luce), e siccome io sto a 180L, mentre come copertura piante siamo forse un po' meno.. potremmo fare la dose proposta per non esagerare.
- 5 ml di soluzione di nitrato potassio
- 5 ml di soluzione di solfato di magnesio
- 1 ml di rinverdente liquido

Cosa dite?

se può essere utile:
- la lymnophila cresce un sacco
- myriophillum zero ----> perché non parte?
- rotala è ripartita con foglie piccole e con brevi internodi
- echinodorus partito
- microsorum fa foglie, in alcune si sono formate delle piantine dalle foglie stesse
- muschio di giava si allarga
- eleocharis acicularis si sta allargando facendo emergere steli ovunque

inoltre cenni di alghettine verdi filamentose, proprio poche e sono comparse e stabilizzate le diatomee ovunque. sembrano essersi fermate.

possiamo partire? devo fare altre?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 02/11/2019, 16:19

comi ha scritto:
02/11/2019, 16:15
myriophillum zero ----> perché non parte?
A PO43- come sei messo?
Lei ne vuole parecchio :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 02/11/2019, 16:46

Pisu ha scritto:
02/11/2019, 16:19
comi ha scritto:
02/11/2019, 16:15
myriophillum zero ----> perché non parte?
A PO43- come sei messo?
Lei ne vuole parecchio :)
eh, non ho il test dei fosfati! devo procurarli.. appena preso faccio subito. Avevo acquistato nitriti, nitrati, KH,GH, phmetro e conduttivimetro. Serve altro?

cosa dici per la partenza? vado?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 02/11/2019, 17:09

comi ha scritto:
02/11/2019, 16:46
Avevo acquistato nitriti, nitrati, KH,GH, phmetro e conduttivimetro. Serve altro?
Solo i PO43- ;) e probabilmente il Cifo fosforo :D
comi ha scritto:
02/11/2019, 16:46
cosa dici per la partenza? vado?
Se riesci a procurare in fretta quello che manca puoi anche aspettare visto che le piante non sono proprio bloccate, se invece passerà del tempo comincia pure, tanto le dosi sono comunque prudenti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 02/11/2019, 17:37

Pisu ha scritto:
02/11/2019, 17:09
Se riesci a procurare in fretta quello che manca puoi anche aspettare visto che le piante non sono proprio bloccate, se invece passerà del tempo comincia pure, tanto le dosi sono comunque prudenti
Il Cifo fosforo lo avevo preso ma non il test.
Allora mi procuro il test, domani lo cerco in un negozio, altrimenti faccio prima a ordinarlo su Amazon. Se non ho letto male, se ne usa una goccia, non di più.. e infatti il miryophillum ne va ghiotto.. ma se è indicato solo nel protocollo avanzato, allora da dove lo prenderebbe in alternativa de uno applica solo il protocollo base?

Comunque trovo il test, lo faccio e riposto il risultato.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 02/11/2019, 18:04

comi ha scritto:
02/11/2019, 17:37
Se non ho letto male, se ne usa una goccia, non di più..
Dipende dalla vasca :D
Nella tua, di buon litraggio, e con le tue piante direi che una goccia fa un po' ridere. Chiaro è che si va comunque a frazioni di ml con siringa da insulina.
comi ha scritto:
02/11/2019, 17:37
ma se è indicato solo nel protocollo avanzato, allora da dove lo prenderebbe in alternativa de uno applica solo il protocollo base?
Non è che si fa o il base o l'avanzato...si dà quello che serve, in una vasca ben piantumata in genere il base + il fosforo è la soluzione più gettonata. L'azoto invece serve solo in vasche con carico organico molto basso o vasche particolarmente spinte.
Altrimenti di solito basta ciò che si inserisce col mangime :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
comi (02/11/2019, 19:59)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 02/11/2019, 20:07

Pisu ha scritto:
02/11/2019, 18:04
Non è che si fa o il base o l'avanzato...si dà quello che serve, in una vasca ben piantumata in genere il base + il fosforo è la soluzione più gettonata. L'azoto invece serve solo in vasche con carico organico molto basso o vasche particolarmente spinte.
Altrimenti di solito basta ciò che si inserisce col mangime :)
capito! scusami le domande da ignorante.. perché in fatto di acquari lo sono proprio.. =)) imparerò!

allora, test ordinato.
Voglio provare a partire e appena abbiamo i valori di PO43- mi dite se/quanto aggiungerne.

Poi, ho letto credo tutto.. ma ancora non capisco come si impara a scegliere quando ri-fertilizzare.. si guardano i valori di qualcosa? tipo la conducibilità, i nitrati, ecc.. oppure solo le piante cercando di capire se la crescita rallenta, oppure emergono malattie da carenza/eccesso? un po' come nell'orto... questa cosa mi mette un po' di ansia.. ma suppongo di star tralasciando qualcosa. esiste qualche articolo/strumento che non ho visto?

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
metto una foto di ieri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 02/11/2019, 20:12

comi ha scritto:
02/11/2019, 20:07
capito! scusami le domande da ignorante..
Ma ti pare #-o
Siamo qui per questo :)
comi ha scritto:
02/11/2019, 20:07
Poi, ho letto credo tutto.. ma ancora non capisco come si impara a scegliere quando ri-fertilizzare.. si guardano i valori di qualcosa? tipo la conducibilità, i nitrati, ecc.. oppure solo le piante cercando di capire se la crescita rallenta, oppure emergono malattie da carenza/eccesso? un po' come nell'orto... questa cosa mi mette un po' di ansia.. ma suppongo di star tralasciando qualcosa. esiste qualche articolo/strumento che non ho visto?
Mavalà non preoccuparti, chiedi chiedi e chiedi ancora, a furia di leggere le nostre risposte ti ritroverai...guarda, io a fare così mi sono ritrovato pro :ymdevil:
Comunque spulcia per bene i nostri articoli, io dopo averli letti 10 volte ancora imparo qualcosa rileggendoli ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 05/11/2019, 0:03

Pisu ha scritto:
02/11/2019, 17:09
Se riesci a procurare in fretta quello che manca puoi anche aspettare visto che le piante non sono proprio bloccate, se invece passerà del tempo comincia pure, tanto le dosi sono comunque prudenti
Ciao, ho fatto il test di cui posto una foto.
Credo che il PO43- sia poco inferiore a 1 mg/l.
Cosa possiamo fare, è poco al punto di determinare lo stallo di miryophillum o la causa non è lui?

Ieri ho comunque somministrato le dosi che dicevo:
5 ml di potassio, 5 ml di magnesio e 1 di rinverdente.
Ora vediamo l’effetto sulle piante..

Devo fare altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di fla973 » 06/11/2019, 16:21

comi ha scritto:
05/11/2019, 0:03
Devo fare altro?
:- :- :-
Passavo per caso...
Hai un conduttivimetro Comi? Se sì misura la conducibilitá :)

Poi ti spiega @Pisu :)) :)) :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Pisu (06/11/2019, 20:23)
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti