Buonasera (o buonanotte

)
Allora, per quanto riguarda l'aggiunta di fauna io sarei stato orientato a qualcosa di modesto che occupi la parte medio-alta della vasca, che so, o 2-3 guppy/platy di cui controllare la riproduzione, o magari un piccolissimo branchetto (5-6) di qualcosa di piccolo, dal mio fornitore avevo visto disponibili Hyphessobrycon eques, Capoeta titteya, Puntius titteya, Trigonostigma, Danio rerio, Hasemania nana, Hemigrammus bleheri, Petitelle.
Chiaramente in maniera compatibile con i valori dell'acqua, che sto sempre cercando di perfezionare.
Oggi a proposito mi son occupato della manutenzione della vasca, in particolare giardinaggio.
Ho toccato con mano l'invasività della Bacopa Caroliniana, che dall'avvio della vasca si è sviluppata più di tutte le altre piante. Come si vede in foto si è sviluppata tantissimo in lunghezza, il leggero filo di corrente ha lasciato intrecciare i lunghi steli che avevano formato una sorta di selva disordinata che non lasciava passare nemmeno molta luce.
Ho sbrogliato la matassa ricca di radici (che non ho tagliato) ed effettuato delle potature che ho ripiantato in una zona della vasca più o meno centrale. Ho eliminato solamente 2 spezzoni da 10cm circa.
Ora mi sembra un pelo più ordinato, filtra più luce ed il computo totale non dovrebbe essere cambiato, quindi non dovrebbero esserci grosse differenze chimiche, ma tra qualche giorno ricontrollerò i valori.
Infine ho dato 10ml di fertilizzante.
Tutto ciò nell'attesa che arrivi l'Egeria Densa e che mi procurino qualcosa di galleggiante (forse la settimana prossima

) che mi serve anche per l'altra mini vaschetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.