Fertilizzazione Ottimale 200L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Marta » 31/01/2019, 23:01

Ciao @Hydrox88
Da quello che dici potrebbe essere ancora il fosforo.. :-?
Prendono sufficientemente luce?
Foto sia del fusto che delle foglie chiare della proserpinaca? Magari una anche dall'alto :-?

Perché non fai un bel giro di test così controlliamo come va?
Se lo fai, anche uno screenshot del diario di fertilizzazione così vediamo le ultime settimane.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Hydrox88 (01/02/2019, 0:26)

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 01/02/2019, 0:26

Va bene, domani faccio tutto! :-bd

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 02/02/2019, 18:40

@Marta Ecco le foto delle punte della proserpinaca a galla
20190201_155008.jpg
20190201_154957.jpg
20190201_154930.jpg

Questa è la vasca per intero (la limnophila cresce velocissima!)
20190201_135737.jpg

Questo è il diario di fertilizzazione aggiornato con i valori misurati ieri
diario.png

Infine questa è l'hygrophila fotografata oggi che continua a fare foglie deformate e bucate nonostante il rinverdente :(( Scusate se dico una cavolata ma sto cercando di capire le carenze... può essere il calcio?
20190202_160415.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 16/11/2019, 18:13

Dopo mesi dall'ultimo aggiornamento torno a scrivervi perchè non so più dove andare a battere le testa! ~x(
Il problema che continuo a riscontrare come allora, se non peggio, è sempre lo stesso: quasi la totalità delle piante che ho in acquario e qualsiasi pianta io aggiunga produce nuove foglie pallide e deformi.

Premessa. Purtroppo durante l'estate è successo un po' di tutto all'acquario in seguito alla mia assenza da casa per più di un mese: niente fertilizzazione, CO2 finita, temperatura che al mio ritorno era oltre i 30°C con conseguente moria di quasi tutti i pesci presenti (vi lascio immaginare cosa ho trovato in vasca x_x ). Sta di fatto che ho dovuto cambiare praticamente tutta l'acqua e sistemare quello che rimaneva delle piante (la limnophila, la proserpinaca e il pogostemon stellatus completamente marciti). Col tempo ho ripopolato la vasca ed ho riniziato a fertilizzare con pmdd nella speranza, ripartendo praticamente da zero, di non riavere gli stessi problemi di prima. E invece... :((

Vi espongo l'attuale situazione.

tot.jpg
Come si presenta l'acquario attualmente


Litri: 200
Dimensioni: 100x40x50
Filtro: Esterno SunSun HW-302
Illuminazione: 2 neon T5 (1x Philips Aquarelle 39W 10000K e 1x Philips Aquasky 39W 6500K) per 12 ore al giorno
Fondo: Manado + ghiaino non calcareo
Flora: Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Proserpinaca Palustris, Pogostemon Stellatus, Anubias Barteri, Microsorum Pteropus, Bolbitis, Cryptocoryne, Ludwigia Arcuata
Fauna: 3 Portaspada, 13 Platy e 2 Ancistrus (più qualche avannotto vario)
Data allestimento: 21/11/2018
Data maturazione e inserimento pesci: 27/12/2018
Valori acqua: pH 7 - GH 13 - KH 8 - NO3- 25 - NO2- 0 PO43- 2 - conducibilità 640 µS
Cambi: il meno possibile con acqua di rubinetto decantata
Rabbocchi: Osmosi
CO2: Impianto con acido citrico e bicarbonato


La pianta sicuramente più colpita è stata l'hygrophila, che ha sempre prodotto foglie pallide tendenti al giallo e fortemente deformi e bucate.

hygro4.jpg
Hygrophila un mesetto fa


Col passare del tempo le foglie marcivano e si staccavano, ritrovandole a galla.

hygro3.jpg
Della pianta rimanevano solo gli steli e le foglie più giovani.


Preso dallo sconforto qualche giorno fa ho sradicato quasi tutte le piante di hygrophila, notando che quelle messe peggio erano praticamente prive di radici o avevano la base dello stelo marcia. Le ho pulite, tolto le foglie messe peggio e tenuto solo gli apici che poi ho ripiantato, mettendo qualche stick nel fondo.

hygro2.jpg
Stato attuale dell'hygrophila


Altra pianta su cui ho notato lo stesso problema è stata, con mio stupore, l'anubias, che fino a quest'estate non aveva risentito di alcun problema. Foglie nuove pallide tendenti al giallo, con deformazioni che risultano quasi come piccole aree di foglia sottilissima che a volte forma quasi dei buchi.

anu.jpg
Anubias con foglie giovani gialle

anu2.jpg
Foglia nuova visibilmente pallida e con buchi

anu3.jpg
Assottigliamento su foglia d'anubias


Inoltre qualche settimana fa ho acquistato e inserito una piantina di ludwigia arcuata per riempire il buco lasciato dalla morte della limnophila. Neanche a dirlo che già da qualche giorno dopo l'inserimento le nuove foglie hanno iniziato a crescere sempre più piccole, pallide e contorte.

ludw.jpg
Ludwigia visibilmente sofferente


Detto questo, arriviamo al mio dilemma: quale potrebbe essere la causa di tutto ciò? Da questi sintomi direi che potrebbe essere una carenza di ferro (come suggeritomi allora qui sul forum), ma lo metto spesso fino ad arrossamento, tanto che da qualche tempo sulle foglie delle anubias sono comparse un sacco di alghe verdi puntiformi. Potrebbe essere qualche altro elemento in carenza/eccesso che blocca l'assorbimento del ferro da parte delle piante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 18/11/2019, 15:47

Qualche idea?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di GiuseppeA » 19/11/2019, 8:45

Secondo me ti manca, e anche tanto, magnesio.
Non hai un diario di fertilizzazione dove poter leggere quello che hai inserito nell'ultimo periodo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 19/11/2019, 14:56

GiuseppeA ha scritto:
19/11/2019, 8:45
Secondo me ti manca, e anche tanto, magnesio.
Il magnesio l'avevo scartato tra le possibili cause in quanto essendo un elemento mobile una sua carenza non dovrebbe colpire le foglie giovani, giusto? ~x(

GiuseppeA ha scritto:
19/11/2019, 8:45
Non hai un diario di fertilizzazione dove poter leggere quello che hai inserito nell'ultimo periodo?
Eccolo
fert.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di GiuseppeA » 20/11/2019, 8:56

Hydrox88 ha scritto:
19/11/2019, 14:56
Il magnesio l'avevo scartato tra le possibili cause in quanto essendo un elemento mobile una sua carenza non dovrebbe colpire le foglie giovani, giusto?
Dai una letta a questo articolo, Macro e micro-elementi per le piante d'acquario , e guarda le foto. :D :D :D

Poi confrontale con le tue foglie. :D :D :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 20/11/2019, 10:16

Sì ho visto che le foto sono simili con le mie, ma è proprio quanto detto nel paragrafo sul ferro che mi ha fatto propendere per quest'ultimo.

Le foglie giovani sono le più colpite, perché più esposte alla luce.
Le venature mantengono il colore originale, mentre il tessuti intervenali tendono all’ingiallimento.
Dalla descrizione, sembra lo stesso effetto della carenza di magnesio, ma ci sono delle differenze che consentono di distinguere i due casi.

Innanzitutto, il magnesio è un elemento mobile, la pianta può spostarlo.
Finché c’è una riserva, anche piccola, le foglie nuove non mostrano alcun sintomo.

Se manca il ferro, invece, sono proprio le foglie appena nate a crescere deformi ed accartocciate.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di GiuseppeA » 20/11/2019, 17:41

Ok...ma tu il ferro lo hai dato..ora diamo magnesio ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti