gem1978 ha scritto: ↑30/11/2019, 18:46
Hai stilato una tabella di marcia degna del miglior preparatore olimpionico
...ma non ce l'avrei mai fatta senza di voi
gem1978 ha scritto: ↑30/11/2019, 18:46
Aggiornaci sugli sviluppi
Il pacchetto è a destinazione. Ho passato l'intera giornata di sabato a smontarlo, impacchettarlo, portarlo su da me (quarto piano niente ascensore) e a rimettere in funzione le componenti base. Non sono neanche più tanto sicuro che il litraggio sia di 240, perché giurerei che per riempirlo col secchio da 20 avrò fatto almeno una cinquantina di viaggi
E qui arriviamo alla prima grossa deviazione dal progetto originario:
Helmuth Karl Bernhard Graf von Moltke ha scritto:
Nessun piano sopravvive al contatto col nemico
Non appena ho avuto modo di osservare la vasca nel punto in cui l’avevo immaginata, ho dovuto riconoscere che la collocazione sul lato corto sarebbe stata proibitiva. Non tanto per le difficoltà nell’allestimento della tecnica e nell’esposizione alla luce solare – con cui pure avrei dovuto fare i conti – ma per una semplice questione di spazio e circolazione all’interno della stanza. Ho dunque spostato l’acquario in una posizione più ortodossa, appoggiato sulla stessa parete sul lato lungo. Decisione sofferta, perché l’idea di un allestimento esposto su tre lati, per quanto ambiziosa, mi scompinferava assai. Ma almeno mi sono già sparagnato un po’ di grattacapi, a partire dalle modifiche al coperchio.
Day 0.jpg
Come da programma, l'allestimento è ancora provvisorio: legni accatastati sullo sfondo a inzupparsi e piante in fila lungo la plafoniera di serie. Della fauna (al momento di svacantare la vasca si sono materializzati diversi pesci di cui il proprietario aveva completamente dimenticato l'esistenza) ho mantenuto solo una simpatica
Neritina. A partire da domenica ho registrato una leggera nebbiolina batterica, ma si è già diradata.
Nel prossimo weekend comincerò a misurare i valori dell'acqua in vasca e di quella dell'impianto a osmosi. Per il momento direi che la priorità sarebbe finalizzare
il progetto di potenziamento dell'illuminazione: appena sistemato il parco luci potrò ordinare nuove piante e finalizzare il layout.
Insieme alla tecnica e a flora & fauna, ho anche ereditato una buona quantità di gadget e prodotti per la fertilizzazione e il trattamento dell’acqua. Anche se il mio piano prevede una gestione semplice e priva di fronzoli, mi piacerebbe reclutare il forum per identificarli o valutarne l’utilizzo. Appena ho il tempo posterò qualche foto in questo topic!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.