Il mio obiettivo è quello di ottenere una vasca che, come da mia pigrissima abitudine, sia a manutenzione quasi 0.lucazio00 ha scritto: ↑03/12/2019, 16:40Non sono un amante degli aeratori...magari adesso ne fanno modelli particolarmente silenziosi...si per un Tanganika lo si può tenere acceso in modo continuo (orecchie permettendo)
Di aeratori meglio averne 2 medi che uno solo grande...se uno si guasta c'è sempre l'altro che funziona!
Oppure crei un getto turbolento in superficie con l'uscita del filtro...perché con poche piante ti ci vorrà un filtro
Non troppo rapido però, altrimenti il filtraggio biologico ne risente negativamente
In alternativa puoi sfruttare l'effetto Venturi per aerare l'acqua senza aeratore
Come piante si possono usare Vallisneria spiralis, Ceratophyllum demersum (con tanto calcio cresce bella carnosa) e Pistia stratiotes (lattuga galleggiante)!
Anche se non si trova in quel lago, è indicato anche il Myriophyllum spicatum
Con queste piante non ti serve dosare la CO2
Non sono un fan dei cambi d'acqua, e neanche delle bollicine in vasca.... Mica è champagne!
Però mi pareva di aver capito che l'aeratore fosse d'obbligo. Il mio filtro ha l'uscita col beccuccio di vetro, quello che punta in superficie, quindi la superficie viene sempre mossa (ma non in modo violento), dici che basta?
Con il cerato credo che non avrò problemi di inquinanti vari

Mi fai sapere per le due formulette con bicarbonato e cloruro?