Aumentare la durezza dell'acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di Malt » 03/12/2019, 18:45

lucazio00 ha scritto:
03/12/2019, 16:40
Non sono un amante degli aeratori...magari adesso ne fanno modelli particolarmente silenziosi...si per un Tanganika lo si può tenere acceso in modo continuo (orecchie permettendo :D)

Di aeratori meglio averne 2 medi che uno solo grande...se uno si guasta c'è sempre l'altro che funziona!
Oppure crei un getto turbolento in superficie con l'uscita del filtro...perché con poche piante ti ci vorrà un filtro :D
Non troppo rapido però, altrimenti il filtraggio biologico ne risente negativamente
In alternativa puoi sfruttare l'effetto Venturi per aerare l'acqua senza aeratore

Come piante si possono usare Vallisneria spiralis, Ceratophyllum demersum (con tanto calcio cresce bella carnosa) e Pistia stratiotes (lattuga galleggiante)!
Anche se non si trova in quel lago, è indicato anche il Myriophyllum spicatum
Con queste piante non ti serve dosare la CO2
Il mio obiettivo è quello di ottenere una vasca che, come da mia pigrissima abitudine, sia a manutenzione quasi 0.
Non sono un fan dei cambi d'acqua, e neanche delle bollicine in vasca.... Mica è champagne!
Però mi pareva di aver capito che l'aeratore fosse d'obbligo. Il mio filtro ha l'uscita col beccuccio di vetro, quello che punta in superficie, quindi la superficie viene sempre mossa (ma non in modo violento), dici che basta?

Con il cerato credo che non avrò problemi di inquinanti vari :-bd La pistia mi è sempre piaciuta, magari è la volta buona che la prendo

Mi fai sapere per le due formulette con bicarbonato e cloruro?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 03/12/2019, 18:50

Vuoi poca poca manutenzione?
Metti in una vasca grande 1 sola specie di pesci e 3 specie di piante tra cui la Pistia...pochi pesci e non molte piante
Mi raccomando la concimazione

Se basta l'ossigenazione te lo dicono i pesci...

La Pistia ha tutta la CO2 che vuole dall'aria ed è facile da potare
Il Ceratophyllum cresce ancorato al fondo o galleggiante ( cresce al doppio della velocità)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di Malt » 03/12/2019, 18:57

lucazio00 ha scritto:
03/12/2019, 18:50
Se basta te lo dicono i pesci...

La Pistia ha tutta la CO2 che vuole dall'aria ed è facile da potare
Il Ceratophyllum cresce ancorato al fondo o galleggiante ( cresce al doppio della velocità)
Sìsì il cerato l'ho già avuto in passato, in vasche con e senza CO2 :) La pistia credo che come tutte le piante galleggianti sia una salvezza per i pigri come me!

Allora io parto senza aeratore e con queste piante, e monitoro la situazione.

Per quanto riguarda la durezza? Se serve stasera ti faccio avere i test, ma tanto ho riempito al 100% con rubinetto (decantato)
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 03/12/2019, 21:31

Dammi i risultati dei test e io ti do le "ricette" :D

Intanto il cloruro di calcio, una volta aperta la confezione, inizia ad assorbire tanta umidità da liquefarsi, quindi va subito sciolto in acqua demineralizzata...
va messo in acqua e non il contrario, altrimenti si surriscalda!

Anche il bicarbonato di sodio va sciolto in acqua demineralizzata, ma è ben meno solubile del cloruro di calcio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di Malt » 04/12/2019, 23:34

lucazio00 ha scritto:
03/12/2019, 21:31
Dammi i risultati dei test e io ti do le "ricette" :D

Intanto il cloruro di calcio, una volta aperta la confezione, inizia ad assorbire tanta umidità da liquefarsi, quindi va subito sciolto in acqua demineralizzata...
va messo in acqua e non il contrario, altrimenti si surriscalda!

Anche il bicarbonato di sodio va sciolto in acqua demineralizzata, ma è ben meno solubile del cloruro di calcio!
I valori sono KH 9, GH 7 e pH 7,5-8

In che proporzione devo diluire bicarbonato e cloruro in acqua demineralizzata?

Ho una domanda extra che c'entra poco con l'argomento: I test a reagenti specificano di agitare la provetta dopo ogni goccia, è davvero necessario? Tipo per il GH, se so che si aggira sui 10, posso metterne 6 o 7 di fila per poi contare le ultime?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di nicolatc » 04/12/2019, 23:55

Malt ha scritto:
04/12/2019, 23:34
Tipo per il GH, se so che si aggira sui 10, posso metterne 6 o 7 di fila per poi contare le ultime?
Si ;)
Per quanto riguarda l'aeratore, tieni conto che anche le alghe possono contribuire molto all'ossigenazione!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2019, 10:19

Allora, il cloruro di calcio va sciolto in una bottiglia da 2 litri di acqua demineralizzata...comunque in quel lago (come immaginavo) di calcio ce n'è ben poco a causa dell'elevato pH e KH...
Da una tabella presa sempre in questo forum ho visto che:
Il calcio varia da 9,2 a 17,6mg/l
Il potassio varia da 18,0 a 35,5mg/l
Il magnesio varia da 39,2 a 43,3mg/l
Il sodio varia da 57,0 a 63,6 mg/l

Per essere un un'ambiente d'acqua dolce ha una chimica dell'acqua molto particolare...

Nitrati e fosfati là sono bassissimi, quindi il potassio va dosato come bicarbonato e non nitrato, mentre il magnesio come solfato (a quel pH non credo che come carbonato si sciolga)...lo si può usare come previsto nel PMDD di AF

La media del rapporto tra ioni sodio e potassio è di 4 ioni sodio per ogni ione potassio...consiglio di fare un'unica miscela fatta apposta per integrare il KH...in questo modo il sodio non darà un grande fastidio alle piante (che sono tra le più tolleranti al sodio)

Per l'integrazione del KH il dosaggio previsto per alzare in 100 litri 1°dKH è di 50ml ogni 100 litri!
Per fare 1 litro di questo integratore ci vogliono 48 grammi di bicarbonato di sodio e 14,3 grammi di bicarbonato di potassio!

Se si vuole fare un un'integratore simile di KH fatto di solo bicarbonato di potassio, utile anche per integrare il potassio senza aggiungere sodio, basta sciogliere 71,5 grammi di bicarbonato di potassio in tanta acqua demineralizzata fino a volume di 1 litro!

Riguardo al calcio e al magnesio, bisogna dosarli in due soluzioni separate, altrimenti si forma un precipitato di gesso (solfato di calcio)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Andariel85 (05/12/2019, 15:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di Andariel85 » 05/12/2019, 15:16

lucazio00 ha scritto:
05/12/2019, 10:19
Allora, il cloruro di calcio va sciolto in una bottiglia da 2 litri di acqua demineralizzata...
@lucazio00 ciao, interessava anche a me il discorso... :D intendevi che bisogna sciogliere 500g di cloruro di calcio in 2L? E quanti ml di soluzione servono per alzare il GH di un grado? Grazie ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2019, 18:45

Andariel85 ha scritto:
05/12/2019, 15:16
E quanti ml di soluzione servono per alzare il GH di un grado?
Dipende da quanti litri d'acqua devi trattare!
Nel tuo caso 70 se è corretto...

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Aumentare la durezza dell'acqua?

Messaggio di Andariel85 » 05/12/2019, 18:56

Sì, 70 lordi...ad occhio direi 55/58 netti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti