@
Seralia @
roby70 @
Bibbitaro @
gem1978 @
Starman
Buonasera a tutti quanti
Sono sparito per qualche tempo perchè tutto andava alla grande e secondo le previsioni. Ho inserito le Caridina Japonica, le Rasbore e il Betta. I valori dell'acqua erano ottimali, tutti sembravano stare bene e in forma ma è sorto un problema che però dopo ricerche in rete, non mi sembra grave ma vorrei un vostro parere visto gli ottimi consigli ricevuti sin ora e di cui vi ringrazio nuovamente.
Per farla molto breve, ieri mattina ho aggiunto il Betta e non l'ho cibato. Sia ieri che oggi stava alla grande, si riposava sul fondo, sulle piante, passeggiava nella parte bassa della vasca così come quella al centro e alta.
Il negoziante mi ha venduto il mangime "Tetra Pro Color" dicendomi che quello che avevo cioè il "Sera Bettagran" era troppo proteico e che alle Rasbore così come alle
Caridina, non va bene una dieta troppo proteica. Mi ha detto di dare una sola volta al giorno poco mangime e questo poco doveva essere composto per la maggior parte di quello Tetra e un pizzico di quello Sera.
Oggi pomeriggio ho cibato per la prima volta il Betta e ha mangiato volentieri e con fame direi forse dovuto anche al giorno di digiuno. Ma appena finito di mangiare, è rimasto in superficie e sembra non riuscire a scendere a fondo anzi, riesce a scendere fino al fondo ma appena smette di nuotare torna in superficie e resta immobile e ad un certo punto tende ad andare su di un lato ma appena accade, si muove e cerca di andare giù. Per il resto è attivo e nuota normalmente.
Cercando nel web ho pensato possa essere la vescica natatoria, infatti noto un leggero rigonfiamento in quella zona ma non avevo fatto caso se lo avesse già. Però cercando sempre nel web e anche sul forum se non sbaglio, leggevo di altra gente che aveva avuto esperienze simili sia con betta che altri pesci dovuto al mangime in fiocchi (come il Tetra) e che il tutto era sparito il giorno dopo salvo ricomparire appena cibato nuovamente.
Data l'assenza degli altri sintomi molto più gravi che ho letto per i pesci aventi problemi alla vescica natatoria e visto che era in salute prima di mangiare, penso che il mio caso sia dovuto al cibo. Preciso che non ho provveduto a reidratarlo 10min in acqua prima di darlo perchè non mi era stato detto ma l'ho scoperto solo dopo nel web.
Adesso, passate 5h da quando ha mangiato, sembra stare meglio. Riesce a scendere sul fondo e a starci un po, però dopo del tempo risale in superficie.
Detto ciò (scusate il papiro), come agisco ora? Avevo letto di farlo stare a digiuno domani e poi dopodomani dargli un pisello sbollentato, o farlo già domani?
P.S. Non penso di aver dato troppo cibo, anzi penso di averne dato poco perchè hanno finito il tutto in 10-20 secondi.
Grazie a tutti come sempre ^:)^ ^:)^