Adozione pesce rosso
- Fiamma
- Messaggi: 17627
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Buongiorno a tutti! Non so se faccio bene ad aprire qui, non è proprio il primo acquario...Ho "adottato" un pesce rosso da dei parenti, era uno di tre presi ad una fiera, tenuto in un piccolo acquario cubico da circa 25 lt è riuscito ad arrivare a 12 anni e circa altrettanti cm...gli altri 2 sono morti.L'acquario era spoglio (solo un pò di fondo) e aveva un filtro Newa bastante in teoria per un'ottantina di litri ma che era così intasato che non ne usciva quasi più acqua.Il pesce apatico e probabilmente un pò intossicato non rientrava più negli interessi della bimba ormai adolescente e quindi me lo sono preso io.
Per prima cosa ho sciacquato le spugne del filtro (tutte, mea culpa) che ha ripreso a funzionare bene, aggiunto l'acqua (per trasportarlo ne avevamo tolto più di metà ) e già così sembrava star meglio.Ho acquistato una 60x30x40 nell'attesa di trovare un acquario più grande (e il posto dove metterlo in casa!) che ho allestito con ghiaia, roccia e piante finte (non il massimo ma provvisorio), seguendo il consiglio del ragazzo del negozio ho messo il filtro vecchio, acqua con biocondizionatore, due lumache black helmet e i pesci (ho preso altri due rossi per far compagnia al poveretto).Leggendo sul forum pare che ho fatto una castroneria ma il pesce adottato è come rinato, finalmente aveva spazio per nuotare, adora la compagnia e sia lui che gli altri stanno benissimo (facciamo corna) sono attivi, e i due nuovi stanno crescendo esponenzialmente.Sono lì da circa due mesi e mezzo.
Nel frattempo ho acquistato un meraviglioso Rio 240 usato (poco), che in questo momento è in funzione con ghiaia, rocce e legni (che ancora non ne vogliono sapere di star giù) da circa una settimana.Nel filtro ho messo cannolicchi, spugna, lana di perlon.Nell'acqua biocondizionatore e una fiala di batteri che mi è stata data da chi mi ha venduto l'acquario.Le piante che avevo acquistato sono per ora in un secchio, contavo di sistemarle stasera.(Non so quanto resisteranno ai pesci rossi..)Ho anche "prenotato" altri due pesci, sono due bellissimi Shubunkin (se ricordo bene) e lì mi fermo..
Secondo il negoziante posso anche in questo caso procedere mettendo il filtro vecchio insieme al nuovo nel Rio e mettere subito i pesci (con le dovute precauzioni per la temperatura dell'acqua che comunque essendo in casa dovrebbe essere quasi uguale).
In effetti nel precedente "trasloco" questa soluzione ha funzionato egregiamente (in quel caso il filtro era solo uno)
Cosa ne pensate?
(Non so quali siano i valori dell'acqua nè l'ho testata, domani la porto al negozio per il test, qui l'acqua è piuttosto dura ma so che per i Carassi va bene così)
Per prima cosa ho sciacquato le spugne del filtro (tutte, mea culpa) che ha ripreso a funzionare bene, aggiunto l'acqua (per trasportarlo ne avevamo tolto più di metà ) e già così sembrava star meglio.Ho acquistato una 60x30x40 nell'attesa di trovare un acquario più grande (e il posto dove metterlo in casa!) che ho allestito con ghiaia, roccia e piante finte (non il massimo ma provvisorio), seguendo il consiglio del ragazzo del negozio ho messo il filtro vecchio, acqua con biocondizionatore, due lumache black helmet e i pesci (ho preso altri due rossi per far compagnia al poveretto).Leggendo sul forum pare che ho fatto una castroneria ma il pesce adottato è come rinato, finalmente aveva spazio per nuotare, adora la compagnia e sia lui che gli altri stanno benissimo (facciamo corna) sono attivi, e i due nuovi stanno crescendo esponenzialmente.Sono lì da circa due mesi e mezzo.
Nel frattempo ho acquistato un meraviglioso Rio 240 usato (poco), che in questo momento è in funzione con ghiaia, rocce e legni (che ancora non ne vogliono sapere di star giù) da circa una settimana.Nel filtro ho messo cannolicchi, spugna, lana di perlon.Nell'acqua biocondizionatore e una fiala di batteri che mi è stata data da chi mi ha venduto l'acquario.Le piante che avevo acquistato sono per ora in un secchio, contavo di sistemarle stasera.(Non so quanto resisteranno ai pesci rossi..)Ho anche "prenotato" altri due pesci, sono due bellissimi Shubunkin (se ricordo bene) e lì mi fermo..
Secondo il negoziante posso anche in questo caso procedere mettendo il filtro vecchio insieme al nuovo nel Rio e mettere subito i pesci (con le dovute precauzioni per la temperatura dell'acqua che comunque essendo in casa dovrebbe essere quasi uguale).
In effetti nel precedente "trasloco" questa soluzione ha funzionato egregiamente (in quel caso il filtro era solo uno)
Cosa ne pensate?
(Non so quali siano i valori dell'acqua nè l'ho testata, domani la porto al negozio per il test, qui l'acqua è piuttosto dura ma so che per i Carassi va bene così)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Aspetta un mese è la scelta migliore!
Filtri Juwel BioFlow per vedere come siamo soliti configurarlo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Potevi tranquillamente farne a meno

Già tre sono tanti in un acquario... sono i classici singola coda ed hanno bisogno di spazio.
Sono pesci da laghetto volendo essere precisi.
Io ti consiglierei di non andare oltre i tre che già hai

Vediamo i risultati dei test poi ci ragioniamo.
Intanto puoi recuperare le analisi del gestore idrico e le vediamo assieme.
E nel frattempo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità.
Buona lettura.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Che misure avrebbe l’acquario definitivo?
Visto che i rossi sporcano parecchio ti consiglierei di sospendere l’uso di attivatori batterici e aspettare comunque la maturazione del filtro per evitare sorprese con i picchi. Mettere i due filtri in parallelo potrebbe funzionare come no, meglio non rischiare.
Che piante hai?
Aspettiamo le analisi del gestore dell’acqua e poi vediamo. Sarebbe utile per monitorare il picco avere i test in casa. Vero che i rossi non sono particolarmente esigenti con pH e durezze ma almeno delle strisce per avere in autonomia il valore di nitriti e nitrati sarebbe bene averi
Visto che i rossi sporcano parecchio ti consiglierei di sospendere l’uso di attivatori batterici e aspettare comunque la maturazione del filtro per evitare sorprese con i picchi. Mettere i due filtri in parallelo potrebbe funzionare come no, meglio non rischiare.
Che piante hai?
Aspettiamo le analisi del gestore dell’acqua e poi vediamo. Sarebbe utile per monitorare il picco avere i test in casa. Vero che i rossi non sono particolarmente esigenti con pH e durezze ma almeno delle strisce per avere in autonomia il valore di nitriti e nitrati sarebbe bene averi
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Fiamma
- Messaggi: 17627
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Eccomi!
Dunque, per quanto riguarda il filtro direi che ci siamo, ho messo sotto cannolicchi e un sacchetto di quelle pietrine porose (Cirax?) della Juwel.Nel cestello superiore solo spugne e sopra perlon.
Il biocondizionatore non serve anche a legare i metalli pesanti? l'ho messo principalmente per quello.
L'acquario è un Rio 240, le misure sono 120 x 41 x 50 (così a memoria, cm più cm meno). Ho letto parecchio sui pesci rossi, so che crescono molto, ma volevo fare un branchetto più grande e quando saranno troppo grandi prenderò un acquario più grande o vedrò se posso fare un laghetto in giardino (sono in affitto e ho 9 gatti, dovrebbe essere un laghetto coperto
) Tanto ormai sono ricaduta in pieno nella fissa acquari
Ne avevo avuti un paio da ragazza, si parla dei primissimi '90, figuratevi.
So che sporcano molto, sono dei veri maiali, mi trovo ghiaia sputata sulle foglie delle piante finte, fanno delle buche peggio che dei grossi cani, un disastro... ma sono anche buffi e piacevolissimi da osservare, non l'avrei mai detto.
Le piante, perdonate la mia ignoranza, ho già dimenticato tutti i nomi, ce ne sono un paio che dovrebbero essere poco considerate dai rossi, altre che sono a rischio di essere mangiate ma l'ho messo in conto anche per tenerli occupati, fare un acquario con molte piante con i pesci rossi la vedo dura...Mi farò dire anche i nome delle piante!
Ora cerco i valori dell'acqua qui, parliamo di Acquedotto del Fiora ma nella mia zona spesso viene da un loro pozzo e non dal Fiora, per darvi un'idea qui beviamo tutti acqua in bottiglia perchè l'acqua del rubinetto è imbevibile, quindi non so quanto i valori siano attendibili, vediamo cosa dice anche l'analisi del negozio, dove prenderò anche le striscette.
Una domanda riguardo alla bocchetta d'uscita del filtro, all'inizio era rivolta verso il lato opposto dell'acquario ma mandava tutte le impurità in fondo e non ce le facevano a tornare verso il filtro (avevo appena messo fondo e rocce, c'era un pò di pulviscolo etc) Il filtro ha anche il tubicino che pesca aria e "spara" le bolle in acqua (perdonate il linguaggio poco tecnico!) ora ho diretto il flusso verso la metà del vetro anteriore e c'è un ricircolo buono ma una cortina di bollicine
anche regolando l'aria al minimo.Dove è meglio dirigere il getto in uscita? L'acqua comunque è limpida e cristallina per ora.
Un'altra domanda, ho letto che nel periodo di maturazione bisognerebbe mettere un pizzico di mangime ogni tanto, per "nutrire" i batteri, è vero o no?
Grazie e abbiate pazienza, sono alle prime armi...
Per il 60 lt dove sono ora i pesci sto già pensando, già che c'è, di piantumarlo e metterci un Betta e un gruppetto di Pangio, vedete che sono andata in fissa?
Dunque, per quanto riguarda il filtro direi che ci siamo, ho messo sotto cannolicchi e un sacchetto di quelle pietrine porose (Cirax?) della Juwel.Nel cestello superiore solo spugne e sopra perlon.
Il biocondizionatore non serve anche a legare i metalli pesanti? l'ho messo principalmente per quello.
L'acquario è un Rio 240, le misure sono 120 x 41 x 50 (così a memoria, cm più cm meno). Ho letto parecchio sui pesci rossi, so che crescono molto, ma volevo fare un branchetto più grande e quando saranno troppo grandi prenderò un acquario più grande o vedrò se posso fare un laghetto in giardino (sono in affitto e ho 9 gatti, dovrebbe essere un laghetto coperto


So che sporcano molto, sono dei veri maiali, mi trovo ghiaia sputata sulle foglie delle piante finte, fanno delle buche peggio che dei grossi cani, un disastro... ma sono anche buffi e piacevolissimi da osservare, non l'avrei mai detto.
Le piante, perdonate la mia ignoranza, ho già dimenticato tutti i nomi, ce ne sono un paio che dovrebbero essere poco considerate dai rossi, altre che sono a rischio di essere mangiate ma l'ho messo in conto anche per tenerli occupati, fare un acquario con molte piante con i pesci rossi la vedo dura...Mi farò dire anche i nome delle piante!
Ora cerco i valori dell'acqua qui, parliamo di Acquedotto del Fiora ma nella mia zona spesso viene da un loro pozzo e non dal Fiora, per darvi un'idea qui beviamo tutti acqua in bottiglia perchè l'acqua del rubinetto è imbevibile, quindi non so quanto i valori siano attendibili, vediamo cosa dice anche l'analisi del negozio, dove prenderò anche le striscette.
Una domanda riguardo alla bocchetta d'uscita del filtro, all'inizio era rivolta verso il lato opposto dell'acquario ma mandava tutte le impurità in fondo e non ce le facevano a tornare verso il filtro (avevo appena messo fondo e rocce, c'era un pò di pulviscolo etc) Il filtro ha anche il tubicino che pesca aria e "spara" le bolle in acqua (perdonate il linguaggio poco tecnico!) ora ho diretto il flusso verso la metà del vetro anteriore e c'è un ricircolo buono ma una cortina di bollicine

Un'altra domanda, ho letto che nel periodo di maturazione bisognerebbe mettere un pizzico di mangime ogni tanto, per "nutrire" i batteri, è vero o no?
Grazie e abbiate pazienza, sono alle prime armi...
Per il 60 lt dove sono ora i pesci sto già pensando, già che c'è, di piantumarlo e metterci un Betta e un gruppetto di Pangio, vedete che sono andata in fissa?

- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Spostiamo i rossi e poi ci ragioniamo


Io lascerei le cose così ed incrementerei solo con laghetto fatto oppure con vasca (ma a questo punto dovrebbe essere enorme davvero) nuova pronta.
Beh a questo ci pensano le piante anche... pure meglio dei prodotti chimici.
Per le piante prova a mettere delle foto nella sezione, ehm , piante

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fiamma
- Messaggi: 17627
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Dunque, ho portato l'acqua al negozio per fare il test, tenetevi forte..conducibilità 1.300
praticamente salmastra...me lo immaginavo, qui siamo sul mare e venendo come vi dicevo da pozzi, per quanto profondi, un pò di sale filtra...i pesci comunque non mi sembra ne abbiano sofferto finora.In ogni modo per diluirla un pò ho fatto un cambio dell'acqua cambiando una sessantina di litri con acqua minerale.Gli altri valori, Nitriti e Nitrati entrambi zero, quindi ancora non ci siamo,GH >16, KH 8, pH 7,2 Cloro 0,8.Oltre al cambio parziale dell'acqua ho messo dentro le piante sperando diano una mano a far salire i nitrati che da quel che ho capito sono fondamentali.
Per quanto riguarda le piante, ci sono Anubias, Echinodorus, Microsorium, Bacopa, Vallisneria.Non so quanto resisteranno sopratutto a causa del continuo scavare dei pesci, ma vedremo.
Ora lascio il tutto per qualche giorno e poi rifaccio il test, sperando che le piante mi diano una mano.

Per quanto riguarda le piante, ci sono Anubias, Echinodorus, Microsorium, Bacopa, Vallisneria.Non so quanto resisteranno sopratutto a causa del continuo scavare dei pesci, ma vedremo.
Ora lascio il tutto per qualche giorno e poi rifaccio il test, sperando che le piante mi diano una mano.
- roby70
- Messaggi: 43497
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Le piante i nitrati li fanno scendere non salire

Io comunque continuerei con i cambi d'acqua per abbassare ancora la conduciilità, usando un'acqua minerale che abbia pochissimo sodio ma le durezze simili alle tue. Ti consiglio comunque di comprarti un conduttivimetro in modo che puoi verificarla da solo quando serve.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17627
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Appena posso vi posto i valori dopo il cambio d'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Adozione pesce rosso
Carino lo sfondo e buona l'idea di lasciare spazio per il nuoto 
Aggiorna quando puoi il profilo con quanti più dati puoi sulla vasca

Aggiorna quando puoi il profilo con quanti più dati puoi sulla vasca

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 15 ospiti