Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di Matty03 » 12/12/2019, 7:06

Ciao @GabrieleAgrillo95 :)
Mi daresti il permesso di usare le foto del platy che boccheggia per l'articolo sulle malattie? :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
GabrieleAgrillo95
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/04/19, 19:45

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di GabrieleAgrillo95 » 12/12/2019, 9:36

Mi daresti il permesso di usare le foto del platy che boccheggia per l'articolo sulle malattie? :)
Certo certo, anche se non sono il massimo della qualità.

Comunque sono tutti molly "gold panda" ;)
Questi utenti hanno ringraziato GabrieleAgrillo95 per il messaggio:
Matty03 (12/12/2019, 12:07)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di Matty03 » 12/12/2019, 12:06

Grazie :-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
GabrieleAgrillo95
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/04/19, 19:45

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di GabrieleAgrillo95 » 26/12/2019, 19:29

Aggiornamenti:
Purtroppo uno dei molly (quello più sbiancato di tutti) è morto.

L'altro più scolorito è sempre preso di mira dagli altri esemplari di molly (non capisco perchè) ed è costretto a nascondersi in continuazione tranne quando dò da mangiare in quanto sono distratti.

Uno di quelli più piccoli che stava iniziando a perdere pigmento e che si grattava si è gonfiato ma non mi sembra bloat. Visto che è una femmina ho supposto potesse essere incinta; o ha mangiato troppo anche lei sotto natale :D . Non si gratta più ed è sempre molto vispa e affamata.

Ho aumentato la temperatura a 28 gradi in vasca.
Ho fatto un paio di bagni col sale agli esemplari che si grattavano e sembrano non grattarsi più.

Per quanto riguarda la perdita di colore, nessuno dei pesci sta mettendo su pigmento, anzi ne stanno ancora lentamente perdendo.
A questo punto credo che questa perdita di colore sia causata da una condizione dell'acqua non idonea, nello specifico dal fatto che non è salmastra ma normale acqua dolce.
Un'altra causa l'ho attribuita alla mancanza di un coperchio superiore e quindi l'acquario è completamente aperto. Probabilmente gli da fastidio anche lo sbalzo termico tra la vasca e l'aria più fredda dell'ambiente così come accade con i betta.

Non sò cos'altro potrebbe essere?

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di Matty03 » 28/12/2019, 9:18

GabrieleAgrillo95 ha scritto:
26/12/2019, 19:29
Uno di quelli più piccoli che stava iniziando a perdere pigmento e che si grattava si è gonfiato
Le squame come sono? :)
GabrieleAgrillo95 ha scritto:
26/12/2019, 19:29
Ho fatto un paio di bagni col sale agli esemplari che si grattavano e sembrano non grattarsi più
Allora potrebbero essere dei parassiti esterni :-?
A che comcentrazione l'hai fatto il bagno?
Per quanto tempo?
GabrieleAgrillo95 ha scritto:
26/12/2019, 19:29
Probabilmente gli da fastidio anche lo sbalzo termico tra la vasca e l'aria più fredda dell'ambiente così come accade con i betta
I poecilidi non respirano aria atmosferica ;)

Vedi ancora sfregamenti? :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
GabrieleAgrillo95
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/04/19, 19:45

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di GabrieleAgrillo95 » 28/12/2019, 9:57

Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 9:18
Le squame come sono?
Sono tutte belle aederenti e non ce n'è nessuna che sporge
Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 9:18
A che comcentrazione l'hai fatto il bagno?
Per quanto tempo?
Ho fatto bagni brevi, indicativamente mezz'ora, con circa 10g/l di sale non iodato
Devo ammettere che forse non ho fatto un'acclimatazione sufficientemente lunga perche una volta rimessi in vasca sembravano un pò spaesati.
Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 9:18
Vedi ancora sfregamenti?
No niente più sfregamenti
Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 9:18
I poecilidi non respirano aria atmosferica
Vedendo che respirano spesso in superficie mi ero convinto che avessero il labirinto :))

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di Matty03 » 28/12/2019, 10:03

Questo puó essere un segnale peró :-?

Avresti un video dei pesci?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
GabrieleAgrillo95
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/04/19, 19:45

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di GabrieleAgrillo95 » 28/12/2019, 12:23

Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 10:03
Questo puó essere un segnale peró :-?

Avresti un video dei pesci?
Appena riesco a fare un video lo carico.
Stai pensando a problemi respiratori?

Posted with AF APP

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di Matty03 » 28/12/2019, 12:32

Se stanno in superficie hanno problemi respiratori.... Questi problemi potrebbero essere causati da parassiti :-?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
GabrieleAgrillo95
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/04/19, 19:45

Perdita di pigmento e arrossamento delle branchie nei molly

Messaggio di GabrieleAgrillo95 » 28/12/2019, 17:08

Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 12:32
Se stanno in superficie hanno problemi respiratori
Il che giustificherebbe il fatto per cui alcuni (in realtà molti di loro) hanno un rossore diffuso in corrispondenza delle branchie.
Matty03 ha scritto:
28/12/2019, 12:32
Questi problemi potrebbero essere causati da parassiti
Potrebbero essere causati anche da sbalzi di CO2? Dato che stò facendo alcune prove con la CO2 potrei aver fatto oscillare troppo la CO2 (e quindi il pH e tutti i valori collegati).
Sò che valori troppo alti di CO2 possono far comprarire questo comportamento, ma tendenzialmente lo hanno sempre fatto quindi non me ne sono preoccupato più di tanto. Sopratutto perchè non è una cosa continua, però parecchio ripetuta nell'arco della giornata.
Ho un segnalatore di livello della CO2 e stò sull'azzurro, e quindi sono rimasto piuttosto tranquillo. Non escludo che possa essere fasullo il rilevatore.

Se fosse un fattore parassitario dovrei vedere lo stesso comportamento con i cardinali, o sono meno soggetti a questo tipo di attacchi?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti