Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Cible
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 18/11/19, 18:03

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Cible » 06/01/2020, 23:48

Ciao a tutti,
è il mio primo post e ne approfitto per presentarmi brevemente: sono un amante degli insetti e, di inverno, quando questi non scorrazzano in giro, mi diletto con qualcosa che mi tenga impegnato, da poco ho approfondito qualcosa di molto meno interessante dell'entomologia: la gestione degli acquari :-bd . Ovviamente scherzo, il mondo degli acquari è enormemente affascinante, per tutte le sue sfaccettature, dalla chimica alla biologia degli animali che ci vivono dentro, fino alla gestione e la riproduzione delle piante stesse, sopratutto per uno come me che studia scienze naturali :x
Purtroppo sono ancora alle prime armi, ho iniziato da qualche mese ma ho avuto la fortuna di avere persone in casa più o meno iniziate in questo hobby.

Ho recuperato un 30 l (42,5 x 46 x h28 cm) e mi sono messo a ricercare in giro cosa posso allevarci. La mia idea era un caridinaio magari con 1 Betta ma poi mi sono imbattuto nei pesci palla nani. Su internet non ho trovato molto, per non parlare dei libri che ho in casa (forse perché sono un po' datati) e quindi ho deciso di chiedere qui:

1) Ho letto che sono pesci territoriali e abbastanza aggressivi e preferiscono acquari monospecifici possibilmente occupati da diversi di loro, è vero? Se si 2 o 3 vanno bene?

2) Un 30l con quelle dimensioni, è troppo piccolo per 2 o 3 C. travancoricus?

3) Ho letto che come cibo preferiscono le chiocciole per vari motivi, qualcuno ha esperienze? Avete un allevamento di chiocciole a parte?

Vi ringrazio in anticipo ^:)^

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Joo » 07/01/2020, 0:18

Ciao Cible, benvenuto nel forum
Cible ha scritto:
06/01/2020, 23:48
1) Ho letto che sono pesci territoriali e abbastanza aggressivi e preferiscono acquari monospecifici possibilmente occupati da diversi di loro, è vero? Se si 2 o 3 vanno bene?
Credo che la tua vasca sia un po' tirata per litri e dimensioni, ma senti anche il parere di altri.
Possono sembrare aggressivi, ma in realtà non è tanto l'aggressività quanto il bisogno incessante di mordere tutto e tutte le altre specie per limare i denti che crescono a dismisura fino al punto di non riuscire più ad aprire la bocca, se non vengono limati.
Cible ha scritto:
06/01/2020, 23:48
Ho letto che come cibo preferiscono le chiocciole per vari motivi, qualcuno ha esperienze? Avete un allevamento di chiocciole a parte?
Mangiano chiocciole e ogni genere di crostacei, apprezzano anche la carne animale.
E' importante che abbiano sempre a portata di bocca dei gusci di lumache anche vuoti e nel romperli non fanno distinzione se sono acquatici o di terra.

Ho allevato i cugini salmastri e mangiavano anche dalle mani... il loro morso si fa sentire.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Cible (07/01/2020, 1:11)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Cible
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 18/11/19, 18:03

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Cible » 07/01/2020, 1:03

Ciao, grazie della risposta,
per il litraggio so di essere strettissimo, infatti ho chiesto apposta. Ovviamente preferisco scegliere altri setup più equilibrati che uno stringato con pesci che vivono male. Avevo però trovato questo post dove un moderatore li consigliava ad una persona con acquario persino più piccolo del mio: il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 2-s10.html
Giustamente ai gusci vuoti delle chiocciole terrestri non ci avevo pensato, sarebbe un compromesso ideale :ymapplause:

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Gioele » 07/01/2020, 8:24

Joo ha scritto:
07/01/2020, 0:18
Possono sembrare aggressivi, ma in realtà non è tanto l'aggressività quanto il bisogno incessante di mordere tutto e tutte le altre specie per limare i denti che crescono a dismisura fino al punto di non riuscire più ad aprire la bocca, se non vengono limati.
Vero per i tetraodon più grossi, per i travancoricus è più leggenda, io la mia la nutrivo anche con chiocciole, ma non ma mai rotto un guscio, mordeva il corpo delle lumache.
Joo ha scritto:
07/01/2020, 0:18
apprezzano anche la carne animale.
Guai, carne di mammiferi ai pesci non va data, e i Carinotetraodon sono lunghi 2 cm, con un po' di lumache e chironomus sei più che a posto
Cible ha scritto:
07/01/2020, 1:03
Giustamente ai gusci vuoti delle chiocciole terrestri non ci avevo pensato, sarebbe un
Se ti piacciono mettili ma con questa specie sono inutili, ripeto, mordono le chiocciole, non si limsno i denti

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Joo ha scritto:
07/01/2020, 0:18
Ho allevato i cugini salmastri e mangiavano anche dalle mani... il loro morso si fa sentire
È su quelli stai dando informazioni correttissime :-bd.
Ma i travancoricus sono un po' sui generis come puffer

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Matty03 (07/01/2020, 9:16)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Cible
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 18/11/19, 18:03

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Cible » 07/01/2020, 11:16

Per le dimensioni dell'acquario hai un parere? Ti sembra troppo piccolo? In effetti se sono lunghi 2 cm e aggiungo un legno che rende un po' più esplorabile la vasca ci potrebbero stare, ma attendo conferma

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Gioele » 07/01/2020, 15:12

Cible ha scritto:
07/01/2020, 11:16
Per le dimensioni dell'acquario hai un parere? Ti sembra troppo piccolo? In effetti se sono lunghi 2 cm e aggiungo un legno che rende un po' più esplorabile la vasca ci potrebbero stare, ma attendo conferma
Allora, io ho avuto un esemplare per volta e sono morti entrambi probabilmente per i flagellato, quindi sulle convivenze non so.
@Giueli ne ha 5 in 60L mi pare.
Io in quelle dimensioni ne metterei 3/4, ma più ad istinto che altro chiederei a lui di correggermi.
Essenziale un layout molto molto intricato, pieno di piante, anche emerse con abbondanti radici, e legni, deve essere un labirinto.
Essenziale introdurre tutti gli esemplari insieme, un "intruso" non sarà mai accettato, almeno per la mia esperienza. E conta che nella mia vasca non si vede l'acqua tante criptocorine crispatula e ceratophyllum.
Insomma, non un legno esplorabile, UN LABIRINTO, meglio senza filtro, tanto sarai pieno di piante, perché la corrente gli rompe le scatole. Riscaldatore sovradimensionato, devi tenere 28 gradi almeno, è importante.
Ti consiglio mentre matura, lascialo "vuoto" un bel po' a stabilizzarsi, di riempirlo di micro lumache, le migliori sono le physa, e magari di buttarci dentro qualcosa di vivo, tipo, daphnie, Hyalella, copepodi e simili.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Gioele il 07/01/2020, 15:16, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
Cible (07/01/2020, 15:47) • Giueli (07/01/2020, 16:14)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Cible
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 18/11/19, 18:03

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Cible » 07/01/2020, 15:39

Ottimo, sarebbe veramente un setup interessantissimo. In questo caso non parto da 0:
  • ho una minivaschetta con Daphnie e copepodi che lascio li per ogni evenienza
  • alcune physa le ho nella vasca grande
  • piante non di superficie sono un po' a secco, ho Cabomba e una da pratino che devo identificare (mi è stata regalata)
  • piante di superficie ho Lemna minor e Azolla ma hanno radici esigue, mi puoi dare qualche nome?
In effetti il filtro che ho, occupa tanto spazio, a toglierlo ne recupererei parecchio che posso investire in decorazioni "da labirinto"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Giueli » 07/01/2020, 16:14

Detto tutto Gioele :-bd

Seguo 😎
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Gioele » 07/01/2020, 16:30

Giueli ha scritto:
07/01/2020, 16:14
Detto tutto Gioele
No no aspetta mannaggia :)) , 4 vanno bene o sono troppi?
Cible ha scritto:
07/01/2020, 15:39
In effetti il filtro che ho, occupa tanto spazio, a toglierlo ne recupererei parecchio che posso investire in decorazioni "da labirinto"
No te ne pentirai, fidati che in alcuni allestimenti è ingombro inutile ;)
Cible ha scritto:
07/01/2020, 15:39
piante di superficie ho Lemna minor e Azolla ma hanno radici esigue, mi puoi dare qualche nome?
No no, intendo proprio EMERSE, piante che crescono con le radici in acqua e la pianta fuori, esempi più comuni, pothos, spathyphyllum, fittonia.
Oltre a creare intrichi quasi impossibili con le classiche sono spugne di composti azotati che non vanno mai in blocco perché attingono CO2 dall'atmosfera

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Cible
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 18/11/19, 18:03

Informazioni su Carinotetraodon travancoricus (dwarf pufferfish)

Messaggio di Cible » 07/01/2020, 17:31

Perfetto, grazie mille delle risposte
Gioele ha scritto:
07/01/2020, 16:32
Giueli ha scritto:
07/01/2020, 16:14
Detto tutto Gioele
No no aspetta mannaggia :)) , 4 vanno bene o sono troppi?
Immagino fosse d'accordo anche con il tuo:
Gioele ha scritto:
07/01/2020, 15:12
Io in quelle dimensioni ne metterei 3/4
Cible ha scritto:
07/01/2020, 15:39
piante di superficie ho Lemna minor e Azolla ma hanno radici esigue, mi puoi dare qualche nome?
Gioele ha scritto:
07/01/2020, 15:12
No no, intendo proprio EMERSE, piante che crescono con le radici in acqua e la pianta fuori, esempi più comuni, pothos, spathyphyllum, fittonia.
Oltre a creare intrichi quasi impossibili con le classiche sono spugne di composti azotati che non vanno mai in blocco perché attingono CO2 dall'atmosfera
Ah ok, non ci pensavo. Mi informo :-bd
Ultima modifica di Cible il 07/01/2020, 18:15, modificato 3 volte in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti