Betta Splendens 20 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Andy3 » 22/01/2020, 9:27

Buongiorno, appena sveglio noto che in acquario c'è come una un po di nebbia. È normale? Le phyllantus hanno tipo dei pioppi bianchi..

Esplosione batterica? Nel filtro come mi avevate detto ho tolto il carbone e ho messo i cannolicchi, quanti ci stavano.. la cosa che non capisco sono i pioppi bianchi :-?
20200122093608.jpg
20200122094102.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jkike
star3
Messaggi: 904
Iscritto il: 12/05/19, 13:04

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Jkike » 22/01/2020, 11:26

Premesso che non ne so assolutamente nulla e non ricordo se da me si fossero mai formati, che acqua avevi messo alla fine che non mi ricordo?
più photos per tutti!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di gem1978 » 22/01/2020, 13:45

La nebbia in avvio può essere normale. Non sempre viene ma può succedere.
Andy3 ha scritto:
22/01/2020, 9:27
Le phyllantus hanno tipo dei pioppi bianchi..
Che intendi? Soprattutto io non vedo la phillantus ma solo della lemna... sarà la vecchiaia :-?
:((

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Alex_N » 22/01/2020, 15:51

Non avevo mai sentito qualcuno chiamare "pioppo" il frutto del pioppo. Qui la gente crede che sia polline...
I batuffoli bianchi sono colonie batteriche o funghi, che partono da qualcosa in decomposizione. Appena la loro fonte di cibo si esaurisce, spariscono anche loro, non c'è da allarmarsi.
Anche la nebbia è abbastanza normale all'avvio di acquari con filtro.

Quanto al betta che strapperebbe le piante... no, non lo fa. Il mio è in un acquario dove solo una Anubias è saldamente ancorata a qualcosa, tutte le altre piante sono libere/incastrate tra loro e non le sposta di un millimetro.
Puoi vederlo qui: mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... l#p1067830
È senza filtro, per me i filtri sono inutili e anche dannosi con questi pesci, ma son punti di vista.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Andy3 (22/01/2020, 20:12)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Andy3 » 22/01/2020, 21:15

Alex_N ha scritto:
22/01/2020, 15:51
I batuffoli bianchi sono colonie batteriche o funghi, che partono da qualcosa in decomposizione.
Ah ecco, perfetto. (ho detto "pioppi" perchè è la prima cosa che mi è venuta in mente dalle sembianze ahah)
Devo solo aspettare senza fare nulla?

comunque ho visto il topic e complimenti ^:)^
Per quanto riguarda il filtro, se vedi l'ho modificato per evitare il forte getto. penso che darò il tempo all'acquario di stabilizzarsi per bene, poi un giorno lo toglierò (si parla tra mesi e mesi, non ho esperienza).

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Alex_N » 22/01/2020, 22:51

Grazie, i complimenti mi sembra in realtà di non meritarli perché è letteralmente una vasca in cui mi son limitato a incastrare delle piante tra loro.
Non voglio per forza convincerti a staccarlo. O forse sì, in fondo le persone in qualche misura vogliono sempre che gli altri siano come loro :D
La mia opinione è che i filtri servano solo con pesci di acque mosse e/o che sporcano molto (es. Loricaridi, Carassi, Ciclidi). E non sempre.
A tutti sarà capitato di leggere di pesci morti con la pompa intasata, magari al ritorno dalle vacanze. Esperienza personale, fatta da bambino con quattro poveri carassi in 30 litri.
Penso sia per questo che molti hanno paura di partire senza. Ma la verità è che, salvo allevare bestie enormi, questa gestione dà meno rogne.
Il filtro forza il ciclo dell'azoto in acquario, e se malauguratamente dovesse rompersi, beh, la stabilità del sistema va a farsi benedire. Invece un acquario che nasce senza filtro ha un ciclo dell'azoto naturale, e favorisce le piante che assumono azoto direttamente come ammonio (molto meno tossico dei nitriti), senza spendere più energia per ricavarlo dai nitrati (il prodotto finale di un buon filtro).
Ah, io parlo di acquari che nascono e maturano senza filtro. C'è chi, pure io in due mie vasche, è partito con e poi lo ha staccato... questo è molto più rischioso, perché si va a destabilizzare di colpo il sistema. Si può fare senza problemi solo se le piante sono messe davvero bene e/o si ha un fondo ben colonizzato dai batteri... altrimenti il rischio è che qualcuno ci lasci le pinne.

Un'altra cosa su cui ho qualche dubbio e mi piacerebbe approfondire è il direzionamento della mandata contro il vetro. In ogni caso infatti crea turbolenze che nei biotopi naturali non ci sarebbero, e sarebbe interessante capire se questa cosa può aumentare i livelli di stress nei pesci di acque ferme, o se è solo una mia sega mentale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Andy3 » 22/01/2020, 23:29

@Alex_N ormai il filtro è dentro da un po, penso che lo terrò, da neofita purtroppo non saprei proprio come comportarmi in caso non volessi mettere il filtro, dato che è da ieri che ho per la prima volta piante vere in acquario, e da un mese oramai che ho il mio "primo acquario".
Per evitare complicanze lo tengo, magari un giorno non vicino, lo toglierò.
Alex_N ha scritto:
22/01/2020, 22:51
direzionamento della mandata contro il vetro
Non ho ben capito a cosa ti riferisci. alla fuoriuscita del filtro?

Per le mie piante galleggianti, i batuffoli bianchi di batteri, anche se sono leggermente fuori dall'acqua poi spariscono? o andrebbero immersi in acqua? perchè alcuni si formano sopra a quel pezzetto di tronco che fuoriesce, mentre altri si attaccano poco sopra il limite dell'acqua sul vetro.
Il termoriscaldatore non l'ho ancora messo, tra quanto posso inserirlo e la temperatura a quanto devo impostarla?
per aggiungere altre piante quanto ancora dovrò aspettare? e poi @Alex_N che pianta mi consigli di mettere, visto il mio acquario?
Invece per quanto riguarda la lettura dei valori? ogni quanto (uso le striscette)? l'ultima fatta ieri.

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Alex_N » 23/01/2020, 10:48

Batteri: sì spariscono da soli.
Filtro: se vuoi tenerlo, la chiudo qui. Meglio non toglierlo "un giorno non vicino", dopo aver inserito pesci. Si può fare, e credo non succederebbe proprio nulla con solo un Betta in quel bosco di Egeria, ma non è una buona idea per un neofita. O con o senza, dalla partenza.
Mandata: Parlavo della fuoriuscita dell'acqua sì.
Piante: considerato il carico organico ridicolo di un Betta, quelle che hai sono più che sufficienti. Ne puoi aggiungere altre solo per gusto estetico e per dare più rifugi a questo pesce, che si diverte a esplorare ambienti complessi e per istinto cerca le zone con acqua bassa e vegetazione fitta, per nascondersi dai pesci più grossi.
Puoi sbizzarrirti con muschi (su tutti non posso non consigliare il Leptodyctium riparium, indistruttibile, ma lo vendono in cups e quindi costa un po') ed epifite (Microsorum, Bucephalandra, Hygrophyla pinnafitida se vuoi restare in Asia, altrimenti esistono tante belle varietà di Anubias che restano piccole) sul legno, magari aspettando che l'Egeria abbia cominciato a crescere un po' (così sei più sicuro che le piante più lente non vengano ricoperte da alghe). La parte che fuoriesce puoi pensare di tappezzarla con Riccia o Riccardia, o qualche muschio.
Consiglio una pianta a foglia larga, che raggiunga la superficie: può essere usata come giaciglio e supporto per i nidi di bolle. Nel mio caso è una Lagenandra meeboldi, ma a me sta bene avere un mostro con 12 cm per foglia in un 30 litri. Qualcosa di più adatto a un piccolo acquario può essere una Hydrocotyle leucocephala, simile alle piante che si trovano nei biotopi naturali; puoi tenerla radicata al fondo o galleggiante. Lascia perdere Hydrocotyle verticillata invece: sopra i 25 °C muore, e il range di temperatura consigliato per i Betta è tra 24 e 30 ºC (tieniti a temperature intermedie). Se avessi più substrato potresti pensare a qualche specie piccola di Cryptocoryne, fanno "biotopo asiatico" come nessun'altra pianta e sono molto decorative.
Vedrei bene nell'angolo a destra, in primo piano un bel cespuglio di Microsorum su una roccia lavica, o comunque una pianta che prenda spazio orizzontale.
Termoriscaldatore: puoi inserirlo da subito, impostato a 25 ºC, ma magari lo attivi la settimana prima di mettere il pesce e partendo dalla temperatura di casa alzi di un grado al giorno. In questo modo le piante non dovrebbero avere problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Andy3 (23/01/2020, 19:06)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di Andy3 » 23/01/2020, 19:13

@Alex_N perfetto, grazie mille.
Prenderò con cura quanto mi hai detto.

Sono apena tornato da lavoro e ho notato che la nebbia è sparita totalmente.. acqua limpida, ma colonie batteriche sempre presenti.
Noto che guardando da sotto, l'acqua è opaca, come se si fosse formato una strato e noto sempre uno strato anche che avvolge il legno. Tutto normale?
20200123191347.jpg
* Se volessi aggiungere ancora un po di ghiaietta nera, è un problema?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Betta Splendens 20 litri

Messaggio di roby70 » 23/01/2020, 19:56

Andy3 ha scritto:
23/01/2020, 19:13
Noto che guardando da sotto, l'acqua è opaca, come se si fosse formato una strato e noto sempre uno strato anche che avvolge il legno. Tutto normale?
Si sono batteri. Andranno via anche loro da soli.
Andy3 ha scritto:
23/01/2020, 19:13
* Se volessi aggiungere ancora un po di ghiaietta nera, è un problema?
No.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Andy3 (23/01/2020, 21:18)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Rai59 e 7 ospiti