Grazie, i complimenti mi sembra in realtà di non meritarli perché è letteralmente una vasca in cui mi son limitato a incastrare delle piante tra loro.
Non voglio per forza convincerti a staccarlo. O forse sì, in fondo le persone in qualche misura vogliono sempre che gli altri siano come loro

La mia opinione è che i filtri servano solo con pesci di acque mosse e/o che sporcano molto (es. Loricaridi, Carassi, Ciclidi). E non sempre.
A tutti sarà capitato di leggere di pesci morti con la pompa intasata, magari al ritorno dalle vacanze. Esperienza personale, fatta da bambino con quattro poveri carassi in 30 litri.
Penso sia per questo che molti hanno paura di partire senza. Ma la verità è che, salvo allevare bestie enormi, questa gestione dà meno rogne.
Il filtro forza il ciclo dell'azoto in acquario, e se malauguratamente dovesse rompersi, beh, la stabilità del sistema va a farsi benedire. Invece un acquario che nasce senza filtro ha un ciclo dell'azoto naturale, e favorisce le piante che assumono azoto direttamente come ammonio (molto meno tossico dei nitriti), senza spendere più energia per ricavarlo dai nitrati (il prodotto finale di un buon filtro).
Ah, io parlo di acquari che nascono e maturano senza filtro. C'è chi, pure io in due mie vasche, è partito con e poi lo ha staccato... questo è molto più rischioso, perché si va a destabilizzare di colpo il sistema. Si può fare senza problemi solo se le piante sono messe davvero bene e/o si ha un fondo ben colonizzato dai batteri... altrimenti il rischio è che qualcuno ci lasci le pinne.
Un'altra cosa su cui ho qualche dubbio e mi piacerebbe approfondire è il direzionamento della mandata contro il vetro. In ogni caso infatti crea turbolenze che nei biotopi naturali non ci sarebbero, e sarebbe interessante capire se questa cosa può aumentare i livelli di stress nei pesci di acque ferme, o se è solo una mia sega mentale.