10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fabio10
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/02/20, 14:35

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di Fabio10 » 24/02/2020, 23:45

Ciao!
Sono un neofita in difficoltà.
La storia del mio caridinario la trovate qui: presentiamoci-f41/storia-di-una-morte-a ... 66605.html
I miei prolemi attuali sono l'acqua verdognola ed il pH 8,0 che probabilmente ieri mi ha ucciso una caridina.

Per quanto riguarda il colore dell'acqua ho letto che potrebbero essere delle alghe innocue. Il colore non migliora anche cambiando parzialmente l'acqua.
Non ho illuminazione apposita ma affianco alla vasca ho le lampade daylight che in famiglia usiamo per aiutare il ciclo sonno-veglia (5000 kelvin, 10000 lux) e quando sono accese le piante producono abbondanti bollicine d'ossigeno. Sono accese in base a chi è in casa, dalle 4 alle 10 ore al giorno.
Quale può essere la causa? Cosa consigliate? Devo illuminare di meno? Altre soluzioni?

Il pH è salito in pochi giorni da 7,2 a 8,0 (Strisce JBL)
L'andamento è stato:
pH 7,2 GH >14 KH 10
pH 7,6 GH >21 KH 10
pH 8,0 GH >14 KH 10-15
Non ho CO2 ne riscaldatore, temperatura dell'acqua 20 C di giorno e 19 C di notte.
Di notte accendo un piccolo aeratore a piezoelettrico con il flusso ridotto al minimo.
La vasca è da 12 L ed è riempita con 10 L. Cambio 2 L d'acqua 2-3 volte a settimana. Non conosco le caratteristiche dell'acqua del mio comune. La filtro con una caraffa filtrante (che usiamo in famiglia per l'acqua che beviamo) e la lascio decantare 24 ore.
Cosa sbaglio con il pH? Dovrei comprare acqua demineralizzata? O forse la caraffa filtrante causa qualche problema?

Attendo soccorso per le mie caridina :)

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di Mikke93 » 25/02/2020, 3:17

Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
La filtro con una caraffa filtrante (che usiamo in famiglia per l'acqua che beviamo) e la lascio decantare 24 ore.
Cosa sbaglio con il pH? Dovrei comprare acqua demineralizzata? O forse la caraffa filtrante causa qualche problema?
Ciao, hai un KH alto, 10.
Senza CO2 ne acidificanti con un KH del genere, il pH a 8 è più che normale.

La caraffa filtrante suppongo abbia un filtro normale a carbone, filtra cloro e altri sali ma non fa nulla con la durezza carbonatica.

Un po' di acqua d' osmosi per portare il KH sul 6 credo sia una buona mossa.
Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
Fabio10 (25/02/2020, 21:40)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di BollaPaciuli » 25/02/2020, 6:49

Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
Di notte accendo un piccolo aeratore
Che ti fa aumentare il pH.
Se fai lavorate le piante regolari vai tranquillo che l'ossigeno c'è.

Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
Sono accese in base a chi è in casa
:-s con pochi euro si trova un temporizzatore. La stabilità di ore è importante... in generale. Sbalzi di 6 ore sono oltre ogni soglia...e alghe + flora "confusa" sono scontati.
In un senza filtro la seconda cosa significa problemi alla fauna
Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
Cambio 2 L d'acqua 2-3 volte a settimana
Altro motivo di squilibrio in vasca.

Visti i litri... acqua in BOTTIGLIA...CONSIGLIATA. Non potendo valutare rubinetto...ed aggiungendo caraffa filtrante :-??
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (25/02/2020, 8:45) • Fabio10 (25/02/2020, 21:50)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di BollaPaciuli » 25/02/2020, 8:46

ho avuto modo di leger ora il topic con la stroria, ove c'è l'importante dato del fondo: terra da gerani :-?? che non conosco
sarebbe utile avere foto della confezione dove è riportata la composizione ^:)^

ho poi capito il senso del Sonno-Veglia :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23849
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di gem1978 » 25/02/2020, 18:44

Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
l'acqua verdognola
Metti una foto della vasca.
Se sono volvox con il cambio non risolvi.
Ci sono tre cure: buio totale, lampada UV oppure filtro a daphnia...

Va fatto qualcosa per l'illuminazione. Di certo così com'è non va bene.... vediamo di capire che soluzione possiamo praticare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Fabio10 (26/02/2020, 23:04)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fabio10
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/02/20, 14:35

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di Fabio10 » 26/02/2020, 22:58

BollaPaciuli ha scritto:
25/02/2020, 6:49
Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
Sono accese in base a chi è in casa
:-s con pochi euro si trova un temporizzatore. La stabilità di ore è importante... in generale. Sbalzi di 6 ore sono oltre ogni soglia...e alghe + flora "confusa" sono scontati.
In un senza filtro la seconda cosa significa problemi alla fauna
Quante ore di luce dovrebbero ricevere?
BollaPaciuli ha scritto:
25/02/2020, 6:49
Fabio10 ha scritto:
24/02/2020, 23:45
Cambio 2 L d'acqua 2-3 volte a settimana
Altro motivo di squilibrio in vasca.
Con quanta frequenza mi consigli di cambiarla?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di BollaPaciuli » 26/02/2020, 23:34

Fabio10 ha scritto:
26/02/2020, 22:58
Quante ore di luce dovrebbero ricevere?
In avvio vasca 4/5 e si aumenta 30 min a settimana sino a 8/9... poi un giorno vuoi per mille motivi far 12...chissene. ma tante e poche ogni giorno :-q
Fabio10 ha scritto:
26/02/2020, 22:58
Con quanta frequenza mi consigli di cambiarla?
Problemi a parte...quasi mai...
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
E vedi anche Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Fabio10
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/02/20, 14:35

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di Fabio10 » 26/02/2020, 23:58

gem1978 ha scritto:
25/02/2020, 18:44
Se sono volvox con il cambio non risolvi.
Ci sono tre cure: buio totale, lampada UV oppure filtro a daphnia...

Va fatto qualcosa per l'illuminazione. Di certo così com'è non va bene.... vediamo di capire che soluzione possiamo praticare.
Qui siamo già ad un livello avanzato... per un neofita :)
Ho trovato su google cos'è una lampada UV da acquario, ma non il filtro a daphnia... immagino si usi la daphnia per mangiare le alghe.

La lampada che uso non è pensata per gli acquari, produce 5000 kelvin 10000 lux, può essere la causa delle alghe? Oppure come dice BollaPaciuli il problema è che viene accesa "a caso"?
Ho trovato che per gli acquari si usano 6500 K (sun) o 8000 K (plant)... mi sembra di capire che gli 8000 K servano a far crescere le piante, mentre i 6500K semplicemente per illuminare con una luce ad effetto naturale che abbia una buona "resa estetica". I 5000 K possono andare bene lo stesso?
La cara mogliettina, santa donna @};- , in combutta con la pediatra :(( , mi ha già fatto eliminare una vecchia lampada sonno-veglia da 6000 K perchè gli ultimi studi hanno mostrato che danneggia occhio e sviluppo intellettuale dei bambini... come se immergessi tutti i giorni i bambini nell'acquario :))

Domani posto la foto dell'acqua (e menta) :)

Aggiunto dopo 52 secondi:
Grazie per i link

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53733
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di cicerchia80 » 27/02/2020, 0:36

Un piccolo chiarimento sulle caraffe filtranti, molte...almeno brita, coop e qualche altra, effettivamente abbassano ke durezze e anche loro, scambiano con il sodio...che è male per le piante
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
gem1978 (28/02/2020, 22:46)
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

10 L senza filtro... le caridina resistono ma...

Messaggio di roby70 » 27/02/2020, 9:24

Fabio10 ha scritto:
26/02/2020, 23:59
Ho trovato che per gli acquari si usano 6500 K (sun) o 8000 K (plant)... mi sembra di capire che gli 8000 K servano a far crescere le piante, mentre i 6500K semplicemente per illuminare con una luce ad effetto naturale che abbia una buona "resa estetica". I 5000 K possono andare bene lo stesso?
Stiamo parlando di LED o delle vecchie CFL/neon?

Sul discorso volvox per prima cosa metti una foto della vasca che la vediamo; poi prendi un pò d'acqua e la metti in un bicchiere di carta bianco e guardi se è verde o bianca (l'acqua intendo).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alchimista, Franzaz e 8 ospiti