Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 03/03/2020, 19:20

Charlie66 ha scritto:
03/03/2020, 18:48
Può essere che la mia vasca possa aver trovato un equilibrio attorno a questo EC...cosi, parlando esclusivamente di numeri ?
Ti dico subito una cosa.
Una vasca ben in forma con una conducibilità altina è più esente da possibili carenze, come è ovvio che sia :D
Quindi lo step successivo è quello di imparare a fertilizzare mantenendo bassa la conducibilità, più scendiamo è più è difficile.
Personalmente sono stato su valori di EC intorno a 600 per parecchio tempo togliendomi non poche soddisfazioni.
È una scelta, per me un livello che inizia ad essere alto è quando si avvicina a 1000; ovviamente sto generalizzando molto ed è la fauna che dovrebbe dettare la soglia. Io potevo permettermelo avendo platy

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (03/03/2020, 20:45)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 03/03/2020, 20:45

Pisu ha scritto:
03/03/2020, 19:20
una conducibilità altina è più esente da possibili carenze
Ecco, pensavo potesse essere cosi ma mi dicevo che poteva anche essere, più che altro, soggetta a possibili eccessi...insomma, non avevo le idee chiare :))
Ovvio che tengo molto al benessere dei miei pesci che tra l'altro, tolta la coppia di Trichogaster leerii, una manciata di Japonica (5) e 3 black helmet, vengono tutti dall'altra vasca (10 corydoras sterbai), era giusto per loro che avrei abbassato l'EC.
A questo punto non saprei cosa fare. :-?
Non sono alle prime armi con una gestione di una vasca (gestita a furia di cambi settimanali) ma lo sono in fatto di piante e fertilizzazione, quindi penserei di mantenere questo valore di EC, il tempo necessario per apprendere il massimo e fare esperienza, per poi, in futuro, abbassarlo e...via verso nuove avventure :ymparty: :))
Direi che tra la fauna che ho, potrebbero avere problemi i corydoras, il resto dovrebbe essere piuttosto coperto...forse le japonica :-??
Che faccio ??? :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 03/03/2020, 21:01

Charlie66 ha scritto:
03/03/2020, 20:45
Che faccio ???
Fauna e flora comandano, se tutti stanno bene continua così :-bd
Chiaramente appena si può abbassare un filo la EC male non fa, e comunque esistono anche i cambi ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (03/03/2020, 21:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 03/03/2020, 21:40

Ok dai, NK lo avevo aggiunto (10ml), facciamo sfogare un'altra settimana le piante, prossimo weekend ritiriamo le somme e vediamo come muoverci per eventualmente abbassare l'EC 👍
Per adesso grazie, è sempre un piacere fare due chiacchiere con te :)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 03/03/2020, 21:42

Charlie66 ha scritto:
03/03/2020, 21:40
è sempre un piacere fare due chiacchiere con te
Ma grazie O:-)
Aggiornaci :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 03/03/2020, 22:12

Pisu ha scritto:
03/03/2020, 21:42
Aggiornaci
Stay tuned \:D/ :D

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 08/03/2020, 17:36

Ciao @Pisu, buona domenica :)
Aggiornamento valori:
D0A996CA-8883-4B78-B3B4-B7C689F6E72B.jpeg
Vasca:
5D5D99D0-58B3-4BA8-90D1-EB9D4094DC22.jpeg
EC è inchiodata ~x( e stranamente anche i fosfati non sono calati :-?

Ieri ho potato la parte sinistra della vasca e con una maggiore visibilità :-B ho notato un po’ di foglie a metà e basso fusto dell’Hygrophila Siamensis, con dei principi di fori da probabile carenza di Potassio.
Anche la piantina che sta nascendo, ha la stessa carenza, più un qualcosa che non conosco.
Sulla Hygrophila polisperma non ho notato le stesse carenze.
Per il resto le piante crescono molto rapidamente, Limnophila e Hygrophila polisperma attorno ai 30cm settimanali.
FB9353C9-D579-436F-8C0E-9FB4B71DE2A8.jpeg
74D53659-C447-41FC-B89A-55820116C3C5.jpeg
FD626825-055B-4E24-8CA2-AE745EAE8ACD.jpeg
24784C37-5E08-40EA-A0B7-48BFD3DAFD13.jpeg
Sono un po’ perplesso :-? secondo le misurazioni strumentali, dovremmo essere coperti con il potassio ma a quanto pare c’è qualcosa che non va...
Può essere che la Siamensis non riesca ad assorbire il potassio necessario tramite le foglie e ne vorrebbe altro tramite radici ?
Se ci fosse qualcosa che blocca, penso che anche la polysperma mostrerebbe la carenza...mi sbaglio ?
Avevo messo degli stick (Compo NPK 13-6-10) a metà gennaio, distribuiti in tutta la vasca, quindi li ho divisi in frammenti, non pensavo che le Siamensis sarebbero diventate delle sequoie :))
Dici che posso osare a metterne uno spezzettato sotto le 4 sequoie ? Proviamo ?
Per il resto metterei:
Fosforo 0.2 ml (giusto un goccio casomai ci fosse un blocco di potassio)
Profito 20ml (i vetri sono pulitissimi)
Cifo ferro 1 ml

NK saltiamo, vediamo se si abbassa la EC.

Se settimana prossima non si sblocca, prendiamo in considerazione un cambio d’acqua, ad oggi siamo a poco più di due mesi senza cambi.

Cosa ne pensi ?

Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
9E4E8624-DB59-4DA4-9A59-90751BFE49DE.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 08/03/2020, 20:26

Ciao :)
Npk vai pure senza remore :-bd
Io invece sarei proprio per magnesio e potassio...e ferro.
Finché le piante corrono non aver paura ad aggiungere, tipo anche il Profito.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Per il cambio, in linea di massima un cambietto ogni 2-3 mesi per una vasca come la tua va benissimo ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (09/03/2020, 9:19)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 09/03/2020, 9:19

Pisu ha scritto:
08/03/2020, 20:27
magnesio
Perché dici magnesio ?
Pisu ha scritto:
08/03/2020, 20:27
potassio
Messo ieri👍 un po' più del solito visto i segni di carenza.
Pisu ha scritto:
08/03/2020, 20:27
ferro
Messo ieri 👍
Pisu ha scritto:
08/03/2020, 20:27
Profito
Messo ieri 👍

Ricapitolando, messi ieri:
NK 15 ml
Profito 20 ml
Ferro 1 ml

Stasera aggiungo Mg, lo metto il giorno dopo del potassio per non alzare la EC tutta in un colpo.
15 ml possono andare ?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 09/03/2020, 9:40

Charlie66 ha scritto:
09/03/2020, 9:19
Perché dici magnesio ?
Ultima foto, dalle foglie basse mi sembra di vedere le venature un po' troppo marcate.
Charlie66 ha scritto:
09/03/2020, 9:19
Stasera aggiungo Mg
Puoi fare anche solo 10 ml, non dovrebbe proprio mancare, è più per sicurezza :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (09/03/2020, 14:22)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Tatanka e 2 ospiti