Ed hai ragione da vendere.marko66 ha scritto: ↑04/03/2020, 11:19E sara' sempre cosi',almeno sulla carta .Gli acei vengono spesso inseriti in vasche full m'buna,a volte anche a sproposito, proprio perchè tendono ad occupare la parte alta della colonna normalmente evitata dagli altri.C'è un pero',hanno bisogno anche loro di tane e anfratti per riprodursi e se non le trovano in alto per forza di cose vanno a cercarle sul fondo andandosi a scontrare con i "difensori" di quella parte di vasca.Quindi se si tengono loro, secondo me, bisogna gia' in fase di allestimento pensare a rocciate alte fino alla superficie con presenza di tane nella parte alta.ghepa ha scritto: ↑04/03/2020, 10:18Gli Acei sono completamente azzurri con pinna gialla, mentre i Mpanga sono a strisce blu/blu scuro .
Per quanto riguarda la convivenza, popolano due zone diverse (almeno i miei) . Mentre gli Acei stazionano nella parte alta, gli Mpanga tendono a stare nella zona intermedia/bassa.
Nel tuo caso è possibilissimo che la femmina di acei non trovando dove deporre e non potendo scendere, abbia rilasciato.
Il problema è che (e qui purtroppo mi sto devo cospargere la testa di cenere) all'inizio dovevo prendere gli Iodo al posto degli Acei.
Alle Onde non li avevano e mi avevano comunque confermato che Acei e Mpanga e Caeruleus erano compatibili.
Da qui il motivo dei miei Acei in vasca .
Forse mi sarei dovuto fidare solo di @Tommy16 ed aspettare gli Iodo...

Spero solo di non aver creato uno scompenso in vasca...

Detto questo, inizio ad attrezzarmi anche per la sala parto....cosi magari isolo la femmina di Mpanga