Rapporto N P

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rapporto N P

Messaggio di nicolatc » 04/03/2020, 23:00

Mikke93 ha scritto:
04/03/2020, 22:44
Noto che molti tendono a portare il potassio a 15 mg litro, usando 10-1-15 come rapporto NPK.
Immagino intendevi rapporto NO3-:PO43-:K
Si, puoi portare eventualmente il potassio a 15 ma magari, come hai scritto in precedenza, poi per mantenerlo allo stesso livello devi integrarne 1 mg/l a settimana mentre per mantenere i nitrati allo stesso livello devi integrarne ad esempio 3 mg/l a settimana. Quello che conta quindi è la velocità di assorbimento, più che la composizione dell'acqua che vogliamo mantenere.
E riguardo a questa, più che al rapporto NO3-:K guarderei forse al rapporto Ca:K
Se il potassio nell'acqua arriva al doppio del calcio, l'assorbimento del calcio diventa molto difficoltoso. Quindi mi manterrei con un livello di potassio al massimo pari a quello del calcio (e può quindi aumentare all'aumentare della durezza)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Mikke93 (04/03/2020, 23:09) • lucazio00 (07/03/2020, 11:55)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Rapporto N P

Messaggio di Mikke93 » 04/03/2020, 23:09

nicolatc ha scritto:
04/03/2020, 23:00
Mikke93 ha scritto:
04/03/2020, 22:44
Noto che molti tendono a portare il potassio a 15 mg litro, usando 10-1-15 come rapporto NPK.
Immagino intendevi rapporto NO3-:PO43-:K
Si, puoi portare eventualmente il potassio a 15 ma magari, come hai scritto in precedenza, poi per mantenerlo allo stesso livello devi integrarne 1 mg/l a settimana mentre per mantenere i nitrati allo stesso livello devi integrarne ad esempio 3 mg/l a settimana. Quello che conta quindi è la velocità di assorbimento, più che la composizione dell'acqua che vogliamo mantenere.
E riguardo a questa, più che al rapporto NO3-:K guarderei forse al rapporto Ca:K
Se il potassio nell'acqua arriva al doppio del calcio, l'assorbimento del calcio diventa molto difficoltoso. Quindi mi manterrei con un livello di potassio al massimo pari a quello del calcio (e può quindi aumentare all'aumentare della durezza)
Grazie mille :-bd ,
scusa se approfitto della tua cortesia, vorrei farti un'altra domanda.
Quanto i valori KH e GH ci possono dire sulla presenza di calcio, magnesio e potassio? Non ho possibilità di comprare i test per tutto al momento e mi farebbe piacere avere un'idea data da questi due.(sempre sia possibile)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto N P

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2020, 23:15

Mikke93 ha scritto:
04/03/2020, 23:09
Quanto i valori KH e GH ci possono dire sulla presenza di calcio, magnesio e potassio?
Sul potassio nulla, salvo farsi una idea sulla EC
Empiricamente la differenza tra KH e GH potrebbe essere magnesio
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Mikke93 (04/03/2020, 23:21)
Stand by

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Rapporto N P

Messaggio di Mikke93 » 04/03/2020, 23:24

cicerchia80 ha scritto:
04/03/2020, 23:15
Empiricamente la differenza tra KH e GH potrebbe essere magnesio
Questo lo avevo letto
cicerchia80 ha scritto:
04/03/2020, 23:15
salvo farsi una idea sulla EC
Qui invece proprio non saprei. Hai modo di farmi un esempio? Mi rendo conto sia una cosa che dipenda molto dall'esperienza..
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto N P

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2020, 23:34

Mikke93 ha scritto:
04/03/2020, 23:24
cicerchia80 ha scritto:
04/03/2020, 23:15
Empiricamente la differenza tra KH e GH potrebbe essere magnesio
Questo lo avevo letto
cicerchia80 ha scritto:
04/03/2020, 23:15
salvo farsi una idea sulla EC
Qui invece proprio non saprei. Hai modo di farmi un esempio? Mi rendo conto sia una cosa che dipenda molto dall'esperienza..
Non so se hai letto questi due articoli

Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Nel secondo, trovi una tabella von quanto incidono i vari elementi sulla conducibilità
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Mikke93 (04/03/2020, 23:39)
Stand by

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Rapporto N P

Messaggio di Mikke93 » 04/03/2020, 23:39

cicerchia80 ha scritto:
04/03/2020, 23:34
Non so se hai letto questi due articoli
no, me li ero persi. Provvedo subito.
Grazie mille :-bd
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti