Caipi ha scritto: ↑10/04/2020, 3:21
Per alcuni dei pesci morti la temperatura massima accettabile è 30° e per altri è pure inferiore, i tuoi termometri segnano 30,8 e 30,9, forse potresti iniziare abbassando a 26°/28° prima di altre indagini più complesse..
Ripeto, era solo per l'ictio dei cardinali, dopo 24 ore l'ho abbassata a 26 gradi.
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑09/04/2020, 23:56
Non capisco il problema di comprare 20 litri di demineralizzata se ci puoi ottenere il pH che vuoi...anche se il supermercato non è vicino, suppongo tu possa andarci in macchina..comunque eventuali cambi con acqua demineralizzata per abbassare durezze e pH dovrai farli gradualmente anche se tieni P. scalare e cardinali.Poi per i cambi te ne servirà di meno perchè andrà mischiata con quella di rubinetto, e poca per i rabbocchi
Man77 ha scritto: ↑
Ok, allora valuterò di acquistare l'acqua demineralizzata
Fiamma ha scritto: ↑09/04/2020, 23:56
Con il Betta solo le Caridina Japonica o multidentata, le piccole colorate finiscono come prede
Capisco
Fiamma ha scritto: ↑09/04/2020, 23:56
P.s. Sei sicuro che il fondo e le rocce non siano calcarei?
Non ne ho idea, me le ha messe il rivenditore le due pietre grandi...
Aggiunto dopo 13 minuti 36 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑10/04/2020, 7:18
bisogna fare un riepilogo sennò non ne usciamo più :
- valori attuali della vasca temperatura compresa e che test usi.
- valori dell'acqua di rubinetto
- fauna attuale della vasca
- panoramica attuale della vasca.
Le misure dell'acquario sono quelle del profilo?
Se rispondi, brevemente, a queste richieste si riesce a dare anche indicazioni precise.
Inizio io a darti qualche informazione: dei cambi in acquario se ne può fare a meno... abbiamo acquari sul forum vasche che vanno avanti benissimo senza fare un cambio da oltre un anno però di questo ne riparliamo dopo che hai risposto
Stasera li misuro. Kit completo per la misurazione con liquidi reagenti della sera: pH, KH, GH, NO
2-, NO
3- (ho preso anche quello della tetra sempre reagente liquido per gli NO
2-). Per il pH ho anche quello digitale.
Le misure dell'acquario sono quelle del profilo, anche le piante (tranne per l'egeria Densa che ho eliminato perché si staccavano sempre le foglie e mi sporcava il filtro eccessivamente)
gem1978 ha scritto: ↑10/04/2020, 7:18
panoramica attuale della vasca.
Dei pesciolini mi sono rimasti: 5 avannotti di platy, 3 platy, 1 scalare, 1 ramirezi, 10 cardinali, 1 molly, 2 corydoras, 2 ancistrus (uno piccolo ed uno grande).
gem1978 ha scritto: ↑10/04/2020, 7:18
Inizio io a darti qualche informazione: dei cambi in acquario se ne può fare a meno... abbiamo acquari sul forum vasche che vanno avanti benissimo senza fare un cambio da oltre un anno però di questo ne riparliamo dopo che hai risposto
Ah ok ok non ne avevo idea, pazzesco un anno senza cambiare acqua...
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Starman ha scritto: ↑10/04/2020, 1:18
Come preferisci
Con che acqua lo cambi?
Del rubinetto. Ora vi dico i valori dell'acuqua del rubinetto
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
roby70 ha scritto: ↑10/04/2020, 11:44
Mi dispiace intervenire ma p. Scalare in quelle misure proprio no
Il betta diciamo che li sposti da solo nel 30 litri. Vediamo gli altri:
3 platy, Si con i guppy
3 molly, no
2 guppy, si con i platy o i cory
2 ramirezi, si con i cardinali
4 P. scalare, no
10 cardinali, si con i ram ma va cambiato il fondo
2 corydoras, si con guppy ma va cambiato il fondo
2 ancistrus (uno piccolino ed uno grande), forse con i guppy
2 portaspada, no
1 betta spledens. Nel 30 litri da solo
Queste sono le possibilità .. in base alla scelta che fai vediamo come allestirlo al meglio per loro
Mah, sto andando in crisi, il tutto non è per niente semplice
Aggiunto dopo 27 minuti 52 secondi:
Allora, prima di tutto grazie, siete gentilissimi, ribadisco ^:)^ .
Vi aggiorno riguardo alcuni punti.
A breve misuro il GH, il KH ed il pH (ho il liquido reagente della sera, e per il pH anche il tester digitale, per comodità).
I valori dell'acqua del rubinetto ho trovato questi, data prelievo: 05/07/2018
Mi chiedevo anche, se il flusso della pompa fosse troppo forte..?
Possa far stressare i pesci e soprattutto i cardinali con la conseguenza di fargli prendere l'ictio con una media di 3 volte al mese, assieme ad i valori non corretti dell'acqua).
La pompa è la sicce Micra Plus 6 W, regolazione variabile della portata fino a 600 L/h, attraverso un rubinetto a 5 posizioni. L'ho impostata alla penultima tacca (flusso quasi più forte insomma).
Poi leggevo che anche il cambio d'acqua (su 80 litri, ogni settimana cambio 20 litri d'acqua del rubinetto), fatto con acqua a temperatura ambiente, quindi più fresca potrebbe far stressare i pesci (non ho possibilità di riscaldarla alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario e sinceramente sarebbe troppo complicato trovare un modo per poterla riscaldare)
Ma mi avete suggerito che se l'acquario funziona bene, non c'è bisogno di fare cambi d'acqua così frequenti.
Scusate ma sono in totale confusione. Devo effettuare un passo alla volta, altrimenti me ne vado in crisi
