Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Charlie66 » 07/04/2020, 17:00

Charlie66 ha scritto:
06/04/2020, 16:34
Buongiorno a tutti :)

Come suggerito da @Pisu, apro un nuovo topic perché l’altro era oramai di difficile gestione (fertilizzazione-in-acquario-f21/inizio-pmdd-t64377.html).

Vasca 300 Lt netti avviata il 04/11/19
Impianto luci Juwel 2 lampade + barra (118W-14350lm-6500+4425+9000 k)
Fotoperiodo 8h + 1h alba +1h tramonto
Impianto C02
Filtro esterno

Flora:
Limnophila polysperma
Hygrophila polysperma
Hygrofila difformis
Hygrophila siamensis
Hygrophila rosanerving
Cryptocoryne Bachettii
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Petchii

Inizio PMDD 04/01/2020

Valori acqua e Tabella fertilizzazione:
DE036401-9637-467E-A520-3A46BCA2991E.jpeg

Osservano le piante e i valori, le cose che saltano all’occhio di questi primi 5 mesi sono:
- I fosfati vanno via come il pane.
- La EC ha fatto sempre fatica a scendere, quando lo ha fatto é scesa di poco.
- I fusti delle piante a crescita rapida sono croccanti tranne la parte inferiore dello stelo (20/30cm) e le foglie mostrano evidentissimi segni di carenza da Potassio e probabilmente anche di magnesio.
- La crescita delle piante negli ultimi due mesi è aumentata tantissimo...di tutte le piante, compreso il muschio.
- Gli internodi delle piante a crescita rapida non sono vicinissimi malgrado il potenziamento della luce.
- Come da Diario fertilizzazione, settimanalmente abbiamo sempre inserito il necessario e sulla carta non avremmo dovuto avere carenze, perlomeno non così pronunciate, vista anche la crescita.

Nelle ultime settimane, il numero di foglie morte è diventato importante, sopratutto della Hygrophila Siamensis che adesso è molto spoglia.

Quindi cosa può essere successo ?
Il potassio era presente in maniera sufficiente (?) ma non è stato consumato come avrebbe dovuto...perché ?
Il magnesio era anch’esso presente (GH +2, ora +3) calava poco ma ci sono carenze.
Può essere che fossimo carenti di micro ? Sopratutto dopo avere iniziato con il Profito ?
La EC che non calava, ha reso necessario un cambio parziale di acqua (30%) il 19/03 e se continua a non calare, entro breve sarà necessario un altro cambio.

Quindi...cosa blocca l’assunzione degli elementi o perlomeno la loro parziale assimilazione da parte delle piante ?
Carenze ? Eccessi ?

Il dibattito è aperto, fuori le idee :D

FF2E58A3-F9A7-4608-892D-0EE697B6D3D5.jpeg
C97F5C4F-AD4B-4D0F-8F28-AF0F3E517D17.jpeg62AC1177-FD37-4724-AD05-A388150999F2.jpeg81484CA3-6803-4C4D-90AE-258413D1788C.jpeg30706E33-5B20-4B2A-986E-CDB82059E9C2.jpeg1A5141D6-8A71-4D01-8CB9-B318E2108E1B.jpegE9555AFE-316F-487F-8BD8-27131843304A.jpegB7962F81-642D-4262-8B90-2EEE8039179E.jpeg6DF99B65-0B62-4FDC-A089-5D115182D52D.jpeg
Charlie66 ha scritto:
06/04/2020, 16:34
Buongiorno a tutti :)

Come suggerito da @Pisu, apro un nuovo topic perché l’altro era oramai di difficile gestione.

Vasca 300 Lt netti avviata il 04/11/19
Impianto luci Juwel 2 lampade + barra (118W-14350lm-6500+4425+9000 k)
Fotoperiodo 8h + 1h alba +1h tramonto
Impianto C02
Filtro esterno

Flora:
Limnophila polysperma
Hygrophila polysperma
Hygrofila difformis
Hygrophila siamensis
Hygrophila rosanerving
Cryptocoryne Bachettii
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Petchii

Inizio PMDD 04/01/2020

Valori acqua e Tabella fertilizzazione:
DE036401-9637-467E-A520-3A46BCA2991E.jpeg

Osservano le piante e i valori, le cose che saltano all’occhio di questi primi 5 mesi sono:
- I fosfati vanno via come il pane.
- La EC ha fatto sempre fatica a scendere, quando lo ha fatto é scesa di poco.
- I fusti delle piante a crescita rapida sono croccanti tranne la parte inferiore dello stelo (20/30cm) e le foglie mostrano evidentissimi segni di carenza da Potassio e probabilmente anche di magnesio.
- La crescita delle piante negli ultimi due mesi è aumentata tantissimo...di tutte le piante, compreso il muschio.
- Gli internodi delle piante a crescita rapida non sono vicinissimi malgrado il potenziamento della luce.
- Come da Diario fertilizzazione, settimanalmente abbiamo sempre inserito il necessario e sulla carta non avremmo dovuto avere carenze, perlomeno non così pronunciate, vista anche la crescita.

Nelle ultime settimane, il numero di foglie morte è diventato importante, sopratutto della Hygrophila Siamensis che adesso è molto spoglia.

Quindi cosa può essere successo ?
Il potassio era presente in maniera sufficiente (?) ma non è stato consumato come avrebbe dovuto...perché ?
Il magnesio era anch’esso presente (GH +2, ora +3) calava poco ma ci sono carenze.
Può essere che fossimo carenti di micro ? Sopratutto dopo avere iniziato con il Profito ?
La EC che non calava, ha reso necessario un cambio parziale di acqua (30%) il 19/03 e se continua a non calare, entro breve sarà necessario un altro cambio.

Quindi...cosa blocca l’assunzione degli elementi o perlomeno la loro parziale assimilazione da parte delle piante ?
Carenze ? Eccessi ?

Il dibattito è aperto, fuori le idee :D

FF2E58A3-F9A7-4608-892D-0EE697B6D3D5.jpeg
C97F5C4F-AD4B-4D0F-8F28-AF0F3E517D17.jpeg62AC1177-FD37-4724-AD05-A388150999F2.jpeg81484CA3-6803-4C4D-90AE-258413D1788C.jpeg30706E33-5B20-4B2A-986E-CDB82059E9C2.jpeg1A5141D6-8A71-4D01-8CB9-B318E2108E1B.jpegE9555AFE-316F-487F-8BD8-27131843304A.jpegB7962F81-642D-4262-8B90-2EEE8039179E.jpeg6DF99B65-0B62-4FDC-A089-5D115182D52D.jpeg

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Charlie66 » 12/04/2020, 21:36

Ciao @Pisu
Ciao @cicerchia80

Valori di oggi:
8FBA309B-0B5F-468E-BDE6-0D2A8E0472F9.jpeg
Tutti i valori sono rimasti inalterati, a parte il GH che è calato di un punto.
La EC purtroppo non è calata, anzi, si è alzata un pochino.
Inoltre ha un comportamento altanelante, tra ieri e oggi ho misurato i seguenti valori: 594-550-572-562 e in vasca 618.
I fosfati non sembrerebbero calati ma può essere che fossero ben oltre 1.8, domani li controllo usando metà RO e metà acqua della vasca.
Le piante crescono regolarmente e oggi ho sfoltito pesantemente la parte destra della vasca.
Le carenze, Potassio e Magnesio, hanno raggiunto un livello distruttivo e le foglie muoiono sempre in maggior numero, anche la Hygrophila Difformis ha iniziato a patirne ~x(
Ho messo anche un paio di foto delle avventizie per far vedere che sono presenti anche nelle zone illuminate.
Unica nota positiva, le filamentose sul muschio stanno diminuendo :ymparty:
703AD9C2-9B94-4AFE-8CDB-6FAEF34CEA0A.jpeg
801224BD-FCFD-4ABC-AB6B-39BF4DD83E07.jpeg
A2FE5CE6-EC0B-4A03-AE3F-F7DE8AC7DDBD.jpeg
023928F4-10F6-40A5-88C0-50DD68CB8383.jpeg
3968E367-AA5A-4D86-9F2B-4D68BB3E0E91.jpeg
9C1EA240-1CD0-4ABE-881B-F3AEB43AB485.jpeg
FC6A77D3-20D6-48EA-A7D2-BE6566B8624E.jpeg
3E57C7F2-3EE2-4A57-8937-A4313308E94D.jpeg
499A23B9-7B79-4C0D-80D1-8F1341E3EA7B.jpeg
Io non ho più idee... @-)
Ho pensato anche all’illuminazione...che sia troppo intensa per le piante che ho ? :-??
Ho aumentato anche il numero di pignette per ambrate maggiormente l’acqua...
Volendo, potrei usare solo la barra e le due lampade spostarle nell’altra vasca ma ho paura di peggiorare la situazione...

Cosa posso provare ?
Aspettiamo un’altra settimana senza fertilizzare, per vedere se si sbocca la situazione ?
Al massimo mettere Magnesio per alzare un punto il GH visto che è sceso ?
Di micro ne abbiamo sempre Messi ma saranno due mesi che non vedo polverose sui vetri, sarebbe il caso di mettere del rinverdente o Profito + Cifo ferro ?
Faccio cambio d’acqua importante per cercare di resettare tutto ? (Anche se ne abbiamo fatto uno 3 settimane fa...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2020, 21:51

Charlie66 ha scritto:
12/04/2020, 21:36
Aspettiamo un’altra settimana senza fertilizzare, per vedere se si sbocca la situazione ?
Ferro e micro si.....
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Charlie66 (12/04/2020, 23:15)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Pisu » 12/04/2020, 21:58

Charlie66 ha scritto:
12/04/2020, 21:36
Inoltre ha un comportamento altanelante, tra ieri e oggi ho misurato i seguenti valori: 594-550-572-562 e in vasca 618.
:-? :-? :-?
Leggi qui:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 56444.html


Ps vedo un Chihiros doctor lì dentro :-B è attivo?

Auguri :)
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (12/04/2020, 23:15)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Charlie66 » 12/04/2020, 23:14

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2020, 21:51
Ferro e micro si.....
Perfetto :-bd
@Pisu continuo con il Profito ? 30ml + 0.3ml Cifo ferro o qualcosina in più di ferro? (ho pH 7 e non vorrei seccare le Multidentata :D )
Pisu ha scritto:
12/04/2020, 21:58
Leggi qui:
Lo avevo già letto, seguo pari pari le tue indicazioni ;)
Non capisco questi sbalzi importanti :-??
Pisu ha scritto:
12/04/2020, 21:58
Chihiros doctor lì dentro è attivo?
Sai che l’ho disattivato ieri ? :))
Mi sono dimenticato di dirvelo :D è una prova...
Ho pensato che, siccome deve essere regolato in base al TDS, potesse in qualche modo influire :-??

Auguri :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2020, 23:16

Io in realtà non ho calito quale è stato l'andamento di quei valori :D
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Pisu » 12/04/2020, 23:31

Charlie66 ha scritto:
12/04/2020, 23:14
30ml + 0.3ml Cifo ferro o qualcosina in più di ferro?
Sì col Cifo ferro puoi sicuramente salire senza problemi.
@cicerchia80 è sicuramente più avvezzo di me col dtpa. Io ho appena iniziato ad usarlo per curiosità, effettivamente bisogna caricare abbastanza.
Charlie66 ha scritto:
12/04/2020, 23:14
Non capisco questi sbalzi importanti
Il conduttivimetro? È sano? :-?
Charlie66 ha scritto:
12/04/2020, 23:14
Sai che l’ho disattivato ieri ?
Mi sono dimenticato di dirvelo è una prova...
Lassa stà che magari fa pure casino coi chelanti e non ce la caviamo più #-o

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (13/04/2020, 10:56)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Charlie66 » 13/04/2020, 9:59

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2020, 23:16
l'andament
Siccome avevo notato un andamento strano della EC, l'ho misurata nell'arco di alcune ore e quella è la sequenza x_x
Pisu ha scritto:
12/04/2020, 23:31
Cifo ferro puoi sicuramente salire senza problemi.
Cosa ne dici di 0.7ml o arrivo a 0,2mg/l ?
Screenshot_2020-04-13-09-37-31.png
Ho letto un articolo dove si dice che le Hygrophila sono particolarmente ghiotte di Ferro :-? vuoi vedere che...
Pisu ha scritto:
12/04/2020, 23:31
Il conduttivimetro? È sano?
Mah...a sto punto comincio ad avere dei dubbi :-!!!
Ne prendo un altro, hai un consiglio ?
Pisu ha scritto:
12/04/2020, 23:31
Lassa stà che magari fa pure casino coi chelanti e non ce la caviamo più
Si si, lo lascio spento :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Pisu » 13/04/2020, 13:01

Charlie66 ha scritto:
13/04/2020, 9:59
Cosa ne dici di 0.7ml o arrivo a 0,2mg/l ?
Guarda, io ho appena sparato 2 ml in 200 ml e il cerato non si è neanche arrossato :-??
Per me 1 ml minimo...
Charlie66 ha scritto:
13/04/2020, 9:59
Mah...a sto punto comincio ad avere dei dubbi
Ne prendo un altro, hai un consiglio ?
Ma no, prima di spendere soldi provalo più volte con acqua minerale, la conducibilità è in etichetta ;)
► Mostra testo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (13/04/2020, 14:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Messaggio di Charlie66 » 13/04/2020, 14:40

Pisu ha scritto:
13/04/2020, 13:01
Per me 1 ml minimo.
Ok, vado di 1.5 ml, poi raddrizziamo il tiro in corsa :-bd
Pisu ha scritto:
13/04/2020, 13:01
provalo più volte con acqua minerale
Provato 👍 è starato, 150 punti in eccesso x_x peró e costante @-)
Va beh...devo già fare un ordine Amazon, ne approfitto per prendere quello uguale al tuo :))
Grazie ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti