Charlie66 ha scritto: ↑06/04/2020, 16:34Buongiorno a tutti![]()
Come suggerito da @Pisu, apro un nuovo topic perché l’altro era oramai di difficile gestione (fertilizzazione-in-acquario-f21/inizio-pmdd-t64377.html).
Vasca 300 Lt netti avviata il 04/11/19
Impianto luci Juwel 2 lampade + barra (118W-14350lm-6500+4425+9000 k)
Fotoperiodo 8h + 1h alba +1h tramonto
Impianto C02
Filtro esterno
Flora:
Limnophila polysperma
Hygrophila polysperma
Hygrofila difformis
Hygrophila siamensis
Hygrophila rosanerving
Cryptocoryne Bachettii
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Petchii
Inizio PMDD 04/01/2020
Valori acqua e Tabella fertilizzazione:
DE036401-9637-467E-A520-3A46BCA2991E.jpeg
Osservano le piante e i valori, le cose che saltano all’occhio di questi primi 5 mesi sono:
- I fosfati vanno via come il pane.
- La EC ha fatto sempre fatica a scendere, quando lo ha fatto é scesa di poco.
- I fusti delle piante a crescita rapida sono croccanti tranne la parte inferiore dello stelo (20/30cm) e le foglie mostrano evidentissimi segni di carenza da Potassio e probabilmente anche di magnesio.
- La crescita delle piante negli ultimi due mesi è aumentata tantissimo...di tutte le piante, compreso il muschio.
- Gli internodi delle piante a crescita rapida non sono vicinissimi malgrado il potenziamento della luce.
- Come da Diario fertilizzazione, settimanalmente abbiamo sempre inserito il necessario e sulla carta non avremmo dovuto avere carenze, perlomeno non così pronunciate, vista anche la crescita.
Nelle ultime settimane, il numero di foglie morte è diventato importante, sopratutto della Hygrophila Siamensis che adesso è molto spoglia.
Quindi cosa può essere successo ?
Il potassio era presente in maniera sufficiente (?) ma non è stato consumato come avrebbe dovuto...perché ?
Il magnesio era anch’esso presente (GH +2, ora +3) calava poco ma ci sono carenze.
Può essere che fossimo carenti di micro ? Sopratutto dopo avere iniziato con il Profito ?
La EC che non calava, ha reso necessario un cambio parziale di acqua (30%) il 19/03 e se continua a non calare, entro breve sarà necessario un altro cambio.
Quindi...cosa blocca l’assunzione degli elementi o perlomeno la loro parziale assimilazione da parte delle piante ?
Carenze ? Eccessi ?
Il dibattito è aperto, fuori le idee![]()
FF2E58A3-F9A7-4608-892D-0EE697B6D3D5.jpeg
C97F5C4F-AD4B-4D0F-8F28-AF0F3E517D17.jpeg62AC1177-FD37-4724-AD05-A388150999F2.jpeg81484CA3-6803-4C4D-90AE-258413D1788C.jpeg30706E33-5B20-4B2A-986E-CDB82059E9C2.jpeg1A5141D6-8A71-4D01-8CB9-B318E2108E1B.jpegE9555AFE-316F-487F-8BD8-27131843304A.jpegB7962F81-642D-4262-8B90-2EEE8039179E.jpeg6DF99B65-0B62-4FDC-A089-5D115182D52D.jpeg
Charlie66 ha scritto: ↑06/04/2020, 16:34Buongiorno a tutti![]()
Come suggerito da @Pisu, apro un nuovo topic perché l’altro era oramai di difficile gestione.
Vasca 300 Lt netti avviata il 04/11/19
Impianto luci Juwel 2 lampade + barra (118W-14350lm-6500+4425+9000 k)
Fotoperiodo 8h + 1h alba +1h tramonto
Impianto C02
Filtro esterno
Flora:
Limnophila polysperma
Hygrophila polysperma
Hygrofila difformis
Hygrophila siamensis
Hygrophila rosanerving
Cryptocoryne Bachettii
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Petchii
Inizio PMDD 04/01/2020
Valori acqua e Tabella fertilizzazione:
DE036401-9637-467E-A520-3A46BCA2991E.jpeg
Osservano le piante e i valori, le cose che saltano all’occhio di questi primi 5 mesi sono:
- I fosfati vanno via come il pane.
- La EC ha fatto sempre fatica a scendere, quando lo ha fatto é scesa di poco.
- I fusti delle piante a crescita rapida sono croccanti tranne la parte inferiore dello stelo (20/30cm) e le foglie mostrano evidentissimi segni di carenza da Potassio e probabilmente anche di magnesio.
- La crescita delle piante negli ultimi due mesi è aumentata tantissimo...di tutte le piante, compreso il muschio.
- Gli internodi delle piante a crescita rapida non sono vicinissimi malgrado il potenziamento della luce.
- Come da Diario fertilizzazione, settimanalmente abbiamo sempre inserito il necessario e sulla carta non avremmo dovuto avere carenze, perlomeno non così pronunciate, vista anche la crescita.
Nelle ultime settimane, il numero di foglie morte è diventato importante, sopratutto della Hygrophila Siamensis che adesso è molto spoglia.
Quindi cosa può essere successo ?
Il potassio era presente in maniera sufficiente (?) ma non è stato consumato come avrebbe dovuto...perché ?
Il magnesio era anch’esso presente (GH +2, ora +3) calava poco ma ci sono carenze.
Può essere che fossimo carenti di micro ? Sopratutto dopo avere iniziato con il Profito ?
La EC che non calava, ha reso necessario un cambio parziale di acqua (30%) il 19/03 e se continua a non calare, entro breve sarà necessario un altro cambio.
Quindi...cosa blocca l’assunzione degli elementi o perlomeno la loro parziale assimilazione da parte delle piante ?
Carenze ? Eccessi ?
Il dibattito è aperto, fuori le idee![]()
FF2E58A3-F9A7-4608-892D-0EE697B6D3D5.jpeg
C97F5C4F-AD4B-4D0F-8F28-AF0F3E517D17.jpeg62AC1177-FD37-4724-AD05-A388150999F2.jpeg81484CA3-6803-4C4D-90AE-258413D1788C.jpeg30706E33-5B20-4B2A-986E-CDB82059E9C2.jpeg1A5141D6-8A71-4D01-8CB9-B318E2108E1B.jpegE9555AFE-316F-487F-8BD8-27131843304A.jpegB7962F81-642D-4262-8B90-2EEE8039179E.jpeg6DF99B65-0B62-4FDC-A089-5D115182D52D.jpeg