Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Gibbi

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/04/20, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sutri
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 + 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio + Sansibar
- Flora: Fissidens Fontanus
Bucephalandra biblis
Bucephalandra sp. "theia"
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle verticillata
Staurogyne rubescens
Cryptocoryne parva
Ludwigia mullertii
Limnophila Heterophylla
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gibbi » 20/04/2020, 19:28
Purtroppo ho dati molto scarsi e mi sono dovuto rivolgere all'unico fornitore nelle vicinanze dati i problemi con gli spostamenti. Allego immagine.
Sì so che ci vorrà molta pazienza... è una prova vediamo come va.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gibbi
-
roby70
- Messaggi: 43497
- Messaggi: 43497
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 20/04/2020, 20:03
Io mi gioco il jolly

@
Artic1 come ti sembra quel terriccio?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Gibbi

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/04/20, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sutri
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 + 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio + Sansibar
- Flora: Fissidens Fontanus
Bucephalandra biblis
Bucephalandra sp. "theia"
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle verticillata
Staurogyne rubescens
Cryptocoryne parva
Ludwigia mullertii
Limnophila Heterophylla
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gibbi » 20/04/2020, 20:30
roby70 ha scritto: ↑20/04/2020, 20:03
Io mi gioco il jolly

@
Artic1 come ti sembra quel terriccio?
Sono nuovo del forum ma ho capito che quando ci si gioca quel jolly la situazione è grave ahah
Ora attendo il responso con terrore

Gibbi
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 20/04/2020, 20:33
roby70 ha scritto: ↑20/04/2020, 20:03
Io mi gioco il jolly @
Artic1 come ti sembra quel terriccio?
Ciaooooo Chewbe!
Eccomi
Gibbi ha scritto: ↑03/04/2020, 15:59
un piccolo filtro a zainetto solo per la movimentazione dell’acqua
Con il terriccio come fondo te lo sconsiglio vivamente. Piuttosto metti solo una girante per muovere l'acqua e fa un senza filtro.
Se il filtro lo metti ti servirà ben dimensionato.
Gibbi ha scritto: ↑06/04/2020, 16:45
Ipotizzando io utilizzassi l'acqua di rete, andando ad integrarla per compensare l'evaporazione, non andrei a saturare i sali? O la saturazione viene scongiurata da quello che le piante dovrebbero consumare?
Usa acqua di osmosi per rimpiazzare l'evaporato e il problema non si pone
Gibbi ha scritto: ↑20/04/2020, 19:28
Purtroppo ho dati molto scarsi e mi sono dovuto rivolgere all'unico fornitore nelle vicinanze dati i problemi con gli spostamenti
È un terriccio neutro che va bene un po' per tutto ma bisognerebbe vedere da cosa era costituito (torbe? Ammendante compostato verde?) per valutare indicativamente quanto rilascerà!
Ti consiglio di leggere l'articolo che con tanta cura ho dedicato ai fondi organici:
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- roby70 (20/04/2020, 20:57)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Gibbi

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/04/20, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sutri
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 + 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio + Sansibar
- Flora: Fissidens Fontanus
Bucephalandra biblis
Bucephalandra sp. "theia"
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle verticillata
Staurogyne rubescens
Cryptocoryne parva
Ludwigia mullertii
Limnophila Heterophylla
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gibbi » 20/04/2020, 20:45
Grazie per le risposte!
Sì, il filtro l'ho preso ma dopo aver letto in giro non lo sto usando. Al limite potrei sfruttarlo solo per movimento senza materiali filtranti, oppure prenderò una piccola pompa che svolga questo lavoro.
Per l'acqua pensavo a prendere la demineralizzata del supermercato.
Per quanto riguarda il terriccio dovrebbe essere compostato vegetale e torbe.
Mi fiondo a leggere l'articolo riportato!
Gibbi
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 20/04/2020, 20:54
Gibbi ha scritto: ↑20/04/2020, 20:45
oppure prenderò una piccola pompa che svolga questo lavoro.
Ci sono delle specifiche "ventoline" che fanno da movimentatori. Se devi scegliere qualcosa per il movimento e basta ti consiglio quelle.
Gibbi ha scritto: ↑20/04/2020, 20:45
Per l'acqua pensavo a prendere la demineralizzata del supermercato
Welcome!

Verifica solo che abbia conducibilità sotto i 10 μS/cm
Gibbi ha scritto: ↑20/04/2020, 20:45
Per quanto riguarda il terriccio dovrebbe essere compostato vegetale e torbe.
Ok.
Preparati un bel sacco pieno di pazienza, anzi due!
Possibile che tu abbia nebbie batteriche e rilascio di nutrienti in vasca soprattutto all'inizio. Sopravvivi almeno un mesetto e poi se serve cambiamo l'acqua.
Nel frattempo inizia a procurarti il necessario per fertilizzare. PMDD base + Avanzato e non ti ferma più nessuno

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Gibbi (20/04/2020, 21:01)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
roby70
- Messaggi: 43497
- Messaggi: 43497
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 20/04/2020, 20:57
Artic1 ha scritto: ↑20/04/2020, 20:33
Ciaooooo Chewbe!
Eccomi
Che velocità

E ciao ovviamente

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Gibbi

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/04/20, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sutri
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 + 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio + Sansibar
- Flora: Fissidens Fontanus
Bucephalandra biblis
Bucephalandra sp. "theia"
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle verticillata
Staurogyne rubescens
Cryptocoryne parva
Ludwigia mullertii
Limnophila Heterophylla
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gibbi » 20/04/2020, 21:09
Artic1 ha scritto: ↑20/04/2020, 20:54
Ok.
Preparati un bel sacco pieno di pazienza, anzi due!
Possibile che tu abbia nebbie batteriche e rilascio di nutrienti in vasca soprattutto all'inizio. Sopravvivi almeno un mesetto e poi se serve cambiamo l'acqua.
Nel frattempo inizia a procurarti il necessario per fertilizzare. PMDD base + Avanzato e non ti ferma più nessuno
Si pazienza stoccata ai massimi livelli...
La nebbia già mi fa compagnia
Ok per PMDD ma quando pensi si debba iniziare il protocollo?
Come illuminazione sto a 5 ore.
Gibbi
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 21/04/2020, 2:37
Gibbi ha scritto: ↑20/04/2020, 21:09
quando pensi si debba iniziare il protocollo?
In genere si inizia a fertilizzare quando le piante iniziano a crescere e cerchiamo di farlo in base alle loro necessità... per questo un protocollo a elementi separati, come il nostro PMDD, è ideale.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Gibbi

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/04/20, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sutri
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 + 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio + Sansibar
- Flora: Fissidens Fontanus
Bucephalandra biblis
Bucephalandra sp. "theia"
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle verticillata
Staurogyne rubescens
Cryptocoryne parva
Ludwigia mullertii
Limnophila Heterophylla
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gibbi » 22/04/2020, 15:37
Artic1 ha scritto: ↑20/04/2020, 20:54
Ci sono delle specifiche "ventoline" che fanno da movimentatori. Se devi scegliere qualcosa per il movimento e basta ti consiglio quelle.
Sono ventoline che "soffiano" sulla superficie dell'acqua? Tipo quelle per i PC? O sono altro? Magari un link?
Per il resto, la "nebbia" inizia a diradarsi o almeno così sembra. In compenso sta arrivando la gelatina sui legni. L'acqua è ambrata ma non in modo esagerato.
Ho fatto i primi test a 5 giorni dall'avvio (mi devono arrivare test nitrati e fosfati e phmetro+conduttivimetro):
pH: 7
GH:8
KH:9
NO
2-: >2
I dati che ho disponibili per l'acqua di rete (ho trovato analisi con più dati che riporto):
Acqua di rete:
pH 6,5
Conduttività: 331
Cloro: 0.07
NO
3-: 24 mg/l
NO
2-: <0.01 mg/l
NH4: 0.09 mg/l
CL: 18 mg/l
Durezza: f°12
SO4: 7 mg/l
FE disciolto: 30µg/l
MN:<10 30µg/l
Fluoruri: 0.88
Che mi dite dell'acqua di rete?
Gibbi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti