Akadama e assorbimento in colonna

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 0:12

fablav ha scritto:
16/05/2020, 0:08
Scusa. Sono io che ho sbagliato.
Leggendo l'articolo avevo letto che l'Akadama trattiene i carbonati, quindi sono stato tratto in inganno dal quella frase, visto che il GH é composto da carbonati di calcio e magnesio.
Guardando il tuo diario sei passato da GH 11 a 8 ma il KH é rimasto stabile. Ho fatto 1+1.
Te l'avevo detto però che io non lo conosco quel fondo.
np ;) essendo neofità accetto di buon grado ogni suggerimento costruttivo su cui ragionare
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 0:12

Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 0:00
Dove cavolo hai trovato la composizione chimica del akadama
Ho googlato composizione akadama Ca Mg K e mi è uscita :-??
Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 0:00
Io uso l' IBARAKI hard quality doppia linea rossa ma c'è scritto nulla sul sacchetto a riguardo
Ibakari è la zona di provenienza, le righe rosse sono il tipo di qualità, esiste anche la tripla... 2 flaconi di fosforo forse bastano :ymdevil: =))

Prova a googlarna in inglese, probabilmente trovi più info ;)
Stand by

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 16/05/2020, 0:19

8 ml di magnesio sono 1 punto di GH in 50 litri.
In 63 saranno quasi 1. Ecco perché lo hai visto per un giorno salire e poi scendere di nuovo.
I nostri test sono giocattolini.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 0:19

cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 0:12
Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 0:00
Dove cavolo hai trovato la composizione chimica del akadama
Ho googlato composizione akadama Ca Mg K e mi è uscita :-??
Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 0:00
Io uso l' IBARAKI hard quality doppia linea rossa ma c'è scritto nulla sul sacchetto a riguardo
Ibakari è la zona di provenienza, le righe rosse sono il tipo di qualità, esiste anche la tripla... 2 flaconi di fosforo forse bastano :ymdevil: =))

Prova a googlarna in inglese, probabilmente trovi più info ;)
trovata ;) dici di andarci giu pesante col fosforo perchè l'akadama ne contiene poco o per le piante che ho??
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 16/05/2020, 0:36

Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 0:19
dici di andarci giu pesante col fosforo perchè l'akadama ne contiene poco
Questa mi é ancora più sconosciuta.
Ma i PO43- (senza il 3) non sono anioni (ioni negativi)?
L'Akadama non trattiene i cationi? :-??
In chimica sono una capra.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 0:51

fablav ha scritto:
16/05/2020, 0:36
Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 0:19
dici di andarci giu pesante col fosforo perchè l'akadama ne contiene poco
Questa mi é ancora più sconosciuta.
Ma i PO43- (senza il 3) non sono anioni (ioni negativi)?
L'Akadama non trattiene i cationi? :-??
In chimica sono una capra.
Io peggio di te. Infatti non ho capito assolutamente cosa intendesse... @cicerchia80 Anche perchè in teoria l'akadama trattiene i cationi calcio e magnesio :-?
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 13:55

un up rompiballe per @cicerchia80. ;) Cosa intendevi sul fosforo??? scusa la rottura di balle
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 14:28

Fermi tutti........
L'akadama non assorbe calcio e magnesio (si parla di loro per via delle durezze)
L'akadama scambia cationi, cedendobquello accumulato e trattenendo quello che gli manca, di qualsiasi sale, non solo calcio e magnesio, ed assorbe tranquillamente anioni, ecco perchè scende i carbonati (HCO3-) e puoi svuotare tranquillamente in cifo fosforo in acquario, avrai un picco di nitriti della Madonna, ma i PO43- li troverai a 0 il giorno dopo

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Elia.... Il 3 ci va
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Elia90vr (16/05/2020, 15:04)
Stand by

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 14:55

cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 14:30
Elia.... Il 3 ci va
Non l'ho scritto io ma grazie :D Comunque ancora piu esaustivo sto giro. Grazie davvero

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 14:30
Fermi tutti........
L'akadama non assorbe calcio e magnesio (si parla di loro per via delle durezze)
L'akadama scambia cationi, cedendobquello accumulato e trattenendo quello che gli manca, di qualsiasi sale, non solo calcio e magnesio, ed assorbe tranquillamente anioni, ecco perchè scende i carbonati (HCO3-) e puoi svuotare tranquillamente in cifo fosforo in acquario, avrai un picco di nitriti della Madonna, ma i PO43- li troverai a 0 il giorno dopo
Quindi per quanto riguarda le piante ad assorbimento fogliare (cabomba furcata nel mio caso) non devo preoccuparmi?
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 16:12

Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 14:58
Non l'ho scritto io ma grazie Comunque ancora piu esaustivo sto giro. Grazie davvero
Ho cancellato la cache, il commento di Fablav era accorpato al tuo @-)
Infatti poi quando è apparso, ho pensato avesse fatto casino con i quote, ma nei log non risulta
..... Comunque abbiamo un correttore automatico che ci toglie gli errori più comuni
Per esempio le durezze è impossibile scriverle sbagliate, µS/cm se non si ha il carattere apposta basta scrivere µS/cm seguito dal punto e metfe il simbolo corretto
Una volta era impossibile scrivere ram, l'abbiamo tolta, perchè in salotto era un casino con tutti sti pc con ramirezi dentro :ymsigh:
Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 14:58
Quindi per quanto riguarda le piante ad assorbimento fogliare (cabomba furcata nel mio caso) non devo preoccuparmi?
La nota positiva è che secondo la Kasselman, la furcata si nutre anche dalle radici, per il resto l'Aka, finchè non satura ed è a regime, qualche grattacapo lo da
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Elia90vr (16/05/2020, 16:40)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti