Che quell'articolo propone delle dosi, inutili, credo di averlo detto pagine dietro
O forse no... Ma tant'è
In proponi c'è un articolo fatto molto bene, sull'uso del periossido in acqua, non perchè sia uno degli autori... Ma
Comunque, non serve spegnere assolutamente il filtro
Al massimo potrebbe aver senso per un intervento mirato in un determinato punto, ma nel tuo caso, più c'è ricircolo e meglio è
erkoleprimo ha scritto: ↑07/07/2020, 10:03
se ho all'interno della mia vasca una quantità di batteri maggiore rispetto al dovuto...inserendo acqua ossigenata molti di questi batteri andranno a morire.
facendo un cambio abbondante di acqua...non si andrà a "sostituire" acqua batteriosa con acqua meno batteriosa?
I batteri responsabili delle nebbie, sono batteri chiamati eterotrofi, si nutrono di materia organica, consumando ossigeno e forniscono troppo cibo ai batteri coinvolti nel ciclo dell'azoto, che a loro volta, si nutrono anche di ossigeno, che rischierebbero di non trovare, a causa dei primi che lo consumano
erkoleprimo ha scritto: ↑07/07/2020, 9:46
si. dice per abbattere la concentrazione di inquinanti.
Ma la cosa non è legata all'acqua ossigenata
cicerchia80 ha scritto: ↑03/07/2020, 23:58
L'ossigeno nascente, sprigionato dalla reazione del periossido in vasca, forma un enzima chiamato catalesi
Questo enzima, attacca fino a distruggere moltissime cose, tipo i batteri
Immagina un acido altamente corrosivo, che lungo il suo percorso, elimina qualsiasi cosa trova, comportandosi come un demolitore su un muro, che fino a quando non lo butta giù, non si ferma
Fin quando questo enzima, attacca nebbie batteriche, o alghe bene, ma se non ha altro da attaccare, aggredisce parti molli dei pesci e le piante
Il cambio d'acqua, post trattamento ha 2 funzioni
1
Rendere la catalesi meno dirompente
2
Con il cambio, abbatte comunque la carica batterica in acqua, sicuramente minore a quella che hai in acquario (oresumo dando per scontato, che tu non metta in vasca acqua torbida

)