Mi trovo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Christian27

- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Perfetto grazie ancora davvero e se ti va ci sentiamo tra circa una settimanella a meno che non ci siano problemi (spero di no)
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Sono qui apposta! Ti seguo volentieriChristian27 ha scritto: ↑20/09/2020, 13:40Perfetto grazie ancora davvero e se ti va ci sentiamo tra circa una settimanella a meno che non ci siano problemi (spero di no)![]()
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- Christian27 (20/09/2020, 17:52)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Christian27

- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Ciao @Ragnar e ciao a chiunque legga, spero che la tua settimana sia trascorsa bene.
Allora nutro un odio profondo per excel quindi non ho cominciato a usare il foglio elettronico, quindi riporto i dati come al solito cercando di essere preciso.
L'acquario sta andando bene bene, i pesci stanno bene le piante crescono ma non bellissime da manuale, e domani è tempo di fertilizzazione. Questa settimana ho eseguito una serie di test giovedì e una oggi così da avere un trend. Allego immagino di una tabellina word penso che sia comprensibile, se necessario allego anche foto piante.
Unico mio dubbio è come mai la conducibilità è aumentata?
Ieri ho inserito ancora qualche pesce e giovedì dopo i test ho incrementato la CO2 di qualche bolla al minuto per abbassare il pH un pochino può essere stato uno di questi due fattori?
Per domani pensavo di fertilizzare come segue
Fe fino a arrossamento
NK obiettivo 5 mg/l
Cifo fosforo obiettivo 1 mg/l ma lunedì non domani!
Rinverdente?
Integrare i nitrati?
Grazie in anticipo per ogni risposta come sempre!!
PS se necessario allego qualche foto, io non riesco ancora a capire le carenze dalle piante
:-\
Allora nutro un odio profondo per excel quindi non ho cominciato a usare il foglio elettronico, quindi riporto i dati come al solito cercando di essere preciso.
L'acquario sta andando bene bene, i pesci stanno bene le piante crescono ma non bellissime da manuale, e domani è tempo di fertilizzazione. Questa settimana ho eseguito una serie di test giovedì e una oggi così da avere un trend. Allego immagino di una tabellina word penso che sia comprensibile, se necessario allego anche foto piante.
Unico mio dubbio è come mai la conducibilità è aumentata?
Ieri ho inserito ancora qualche pesce e giovedì dopo i test ho incrementato la CO2 di qualche bolla al minuto per abbassare il pH un pochino può essere stato uno di questi due fattori?
Per domani pensavo di fertilizzare come segue
Fe fino a arrossamento
NK obiettivo 5 mg/l
Cifo fosforo obiettivo 1 mg/l ma lunedì non domani!
Rinverdente?
Integrare i nitrati?
Grazie in anticipo per ogni risposta come sempre!!
PS se necessario allego qualche foto, io non riesco ancora a capire le carenze dalle piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
È proprio la prima cosa da fare ogni volta!Christian27 ha scritto: ↑26/09/2020, 18:23se necessario allego qualche foto, io non riesco ancora a capire le carenze dalle piante
In realtà non mi convince quella conducibilità, quando fertilizzi, la conducibilità la misuri il giorno dopo?Christian27 ha scritto: ↑26/09/2020, 18:23Unico mio dubbio è come mai la conducibilità è aumentata?
Ieri ho inserito ancora qualche pesce e giovedì dopo i test ho incrementato la CO2 di qualche bolla al minuto per abbassare il pH un pochino può essere stato uno di questi due fattori?
Cerchiamo di capire prima di bombardare.Christian27 ha scritto: ↑26/09/2020, 18:23Per domani pensavo di fertilizzare come segue
Fe fino a arrossamento
NK obiettivo 5 mg/l
Cifo fosforo obiettivo 1 mg/l ma lunedì non domani!
Rinverdente?
Integrare i nitrati?
Ferro e rinverdente mai insieme!
Io direi questa settimana ancora NK e fosforo e 1ml di rinverdente.
Il cifo azoto è ancora presto, per ora ci accontentiamo del nitroK.
Bisogna andare piano col potassio altrimenti fai la fine mia!
Fammi sapere se hai tutto chiaro e aggiornami su tutto
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Christian27

- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
L'ho misurata subito e ogni giorno poi ed ha continuato a scendere fino a 370 e poi ieri improvvisamente 401, oggi ancora più alta a 418 e non riesco a capire perché possono essere i pesci in più? Se no forse è ora di cambiare conduttivimetro
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
La conducibilità va misurata il giorno dopo e riportata la data del giorno prima.Christian27 ha scritto: ↑27/09/2020, 12:49L'ho misurata subito e ogni giorno poi ed ha continuato a scendere fino a 370 e poi ieri improvvisamente 401, oggi ancora più alta a 418 e non riesco a capire perché possono essere i pesci in più? Se no forse è ora di cambiare conduttivimetro
Hai per caso qualcosa di calcareo in vasca? Rocce, arredi?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Christian27

- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
No nulla le rocce sono tutte granito o apposta per acquario, il KH comunque è sempre rimasto stabile e si è alzato solo dopo fertilizzazione
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
Ecco a te le foto @Ragnar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Christian27

- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Okay ho fertilizzato seguendo il tuo consiglio @Ragnar come segue,
- 3 ml di NK così da portare i nitrati a 4 mg al litro (sono già a 2 quindi ne aggiungo 4 a quei 2?)
- 1 ml di rinverdente (spero che basti ho il ferro praticamente a o
- domani porto i fosfati a 1 mg/l
avevo però alcune domande:
come mai niente magnesio?
Come mai solo 1 ml di rinverdente? di quanto mi fa aumentare il ferro presente?
Perché dici che per il cifo azoto è presto?
Come mai la conducibilità si alza al posto che abbassarsi?
E ultima, che fine hai fatto tu con il potassio?
Scusa le tante domande ma ho proprio voglia di imparare

Aggiunto dopo 10 minuti 39 secondi:
Confermi per domani?
- 3 ml di NK così da portare i nitrati a 4 mg al litro (sono già a 2 quindi ne aggiungo 4 a quei 2?)
- 1 ml di rinverdente (spero che basti ho il ferro praticamente a o
- domani porto i fosfati a 1 mg/l
avevo però alcune domande:
come mai niente magnesio?
Come mai solo 1 ml di rinverdente? di quanto mi fa aumentare il ferro presente?
Perché dici che per il cifo azoto è presto?
Come mai la conducibilità si alza al posto che abbassarsi?
E ultima, che fine hai fatto tu con il potassio?
Scusa le tante domande ma ho proprio voglia di imparare
Aggiunto dopo 10 minuti 39 secondi:
Confermi per domani?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fablav
- Messaggi: 7149
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Allora, dopo la fertilizzazione il KH non subisce variazioni.Christian27 ha scritto: ↑27/09/2020, 13:39No nulla le rocce sono tutte granito o apposta per acquario, il KH comunque è sempre rimasto stabile e si è alzato solo dopo fertilizzazione
Il GH si è alzato di 1 punto per effetto del magnesio.
Siccome hai aumentato la CO2, se c'è qualcosa che è calcareo inizia a rilasciare quando si passa dalla neutralità a pH subneutri.
Per effetto di questo rilascio il pH risale. Comunque anche se dichiarate per acquario alcune rocce frizzano lo stesso alla prova dell'acido muriatico.
Anche alcuni fondi possono essere leggermente calcarei.
Questo spiega l'aumento di KH e conducibilità.
In vasche avviate da poco il filtro e tutto il sistema non è pronto a sopportare il carico di Ammoniaca.
Un po' per lo stesso motivo che i pesci vanno messi poco per volta.
In 100 litri l'aumento di Fe è tra 0,07 e 0,09 dipende dal Rinverdente.Christian27 ha scritto: ↑27/09/2020, 21:30Come mai solo 1 ml di rinverdente? di quanto mi fa aumentare il ferro presente?
Usa il calcolatore fertilizzanti.
C'è una discussione aperta, se ti va di leggere
Se sono 110 litri netti si i calcoli sono giusti.
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
P.S. di Magnesio sei scarso, ma probabilmente @Ragnar vuole provare a metterne poco per volta, già la prima dose è stata forte.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

