kahran78 ha scritto: ↑06/10/2020, 19:36
a) il filtro Juwel lo posso assemblare seguendo esattamente le istruzioni o ci possono essere accorgimenti migliorativi particolari?
come ti ha già detto
Jack8, , la cosa migliore è un bel pò di cannolicchi (anche quelli piccoli tipo Siporax se vuoi aumentare lo spazio a disposizione dei batteri) in una rete nel cestello inferiore, che non toccherai mai..nel cestello superiore, spugne e lana di perlon sopra.Io nel mio con quegli zozzoni dei Carassi praticamente cambio solo la lana di perlon, anche le spugne devo lavarle raramente.
Per ulteriori dettagli puoi dare un'occhiata a questo articolo
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/modificare-filtro-juwel-bioflow/
Per le piante, perchè l'Egeria è controindicata in maturazione?

le Crypto sono asiatiche, io andrei di Echinodorus, la vasca è abbastanza grande anche per un bel cespuglio

magari scegli una delle varietà meno grandi...alcuni poi hanno anche delle sfumature rosso-brune.
Sei al corrente delle allopatie, quindi scegli bene, per esempio tra Egeria e Limnophila ed Egeria e Cerato non corre buon sangue

se non sbaglio anche tra Echinodorus e Crypto.
L'Hydrocotyle è bellissimo e lo puoi anche attorcigliare come un'edera ad un ramo e farlo emergere, si nutre bene dall'acqua anche senza essere piantato
Sulla Rotala chiedi nella sezione piante per le luci, al limite la inserisci dopo
Per le zone atossiche, con lìEchinodorus non dovresti aver problemi, altrimenti fatti regalare (potrebbero anche venire con le piante ma è più probabile che ti arrivino le Physa o le Planorbarius) qualche lumachina del genere Melanoides, quelle a cono che si nascondono sotto la sabbia, sono delle aratrici instancabili